Mainograz

Pensieri, esplorazioni, ipotesi. Un confine incerto tra personale e professionale.

Come usare WhatsApp senza fare/farsi male!

Ambra Chirico e Graziano Maino (Pares) hanno preparato un promemoria (dinamico e aperto) su come usare whatsapp in modo efficace. In questi giorni complessi è ancora più evidente quanto WhatsApp … Continue reading

3 April 2020 · Leave a comment

Twitter, ancora mi sfugge. Ma… /1

Twitter si può usare in molti modi. Intuitivamente è così per ogni strumento e ancora di più per le tecnologie digitali. Sarà per via della loro disponibilità, per la vastità … Continue reading

13 July 2012 · 4 Comments

Innovazioni e schemi mentali

Perché è importante considerare le rappresentazioni dell’innovazione che abbiamo in testa? Si tratta di idee di cui siamo poco consapevoli, ma che funzionano come coordinate culturali che guidano le nostre … Continue reading

24 April 2012 · Leave a comment

.Il futuro del passato…

Back to the future in senso letterale Nel cercare del materiale per approfondire il tema dell’innovazione tecnologica, retrocedendo nel tempo, ho trovato un numero della rivista Inchiesta pressoché interamente dedicato … Continue reading

10 April 2012 · 2 Comments

L’essenza del suffisso -ario

Questo post è una costruzione tutta da verificare: un tentativo per raccapezzarsi nel mare delle parole. Si tratta presumibilmente di un problema per sociolinguisti [ah, se qualcuno rispondesse all’appello implicito … Continue reading

26 February 2012 · 8 Comments

T-A-S: quale formazione è utile alle organizzazioni?

Le cose ci cambiano sotto il naso (cambiano e ci cambiano). Se la domanda è come cambia la formazione al tempo delle crisi, allora posso provare a dire quali evoluzioni … Continue reading

23 February 2012 · Leave a comment

Tre commitment e una grandissima fatica

Pesco qua e là nella letteratura psicosociale e ci aggiungo (abbastanza) del mio. Lavorando con le persone nelle organizzazioni mi sembra di vedere tre punti di ‘attrazione’, tre ingaggi: Job … Continue reading

21 February 2012 · 1 Comment

La fatica di scrivere parole che non sono ombre (Viktor Shklovsky)

Viktor Shklovsky? Mai sentito prima. Ho trovato un suo libro in biblioteca e il titolo mi ha incuriosito: “Teoria della prosa”. [Che cosa facciamo se non scrivere in prosa la … Continue reading

16 February 2012 · 2 Comments

Identità: radici o fiumi?

Come pensiamo l’identità? Questo contributo riformula una riflessione sull’identità organizzativa, sviluppata nell’ambito di una ricerca alla quale ho partecipato. La ricerca (curata da Andrea Bernardoni, pubblicata nel 2008 da Maggioli … Continue reading

14 February 2012 · Leave a comment

Oltre il cimitero degli elefanti: quali transizioni verso l’uscita dal lavoro?

Come costruire l’uscita da condizioni di lavoro che comportano un’elevata responsabilità? Questa domanda, in forma più cruda, rimbalza ogni volta che si ragiona di avvicendamenti di vertice: «Ma i vecchi … Continue reading

11 February 2012 · Leave a comment

Identità di chi? Di quali soggetti parliamo?

Parliamo di identità: ma a quali soggetti intendiamo riferirci? A quali condizioni assimiliamo individui, gruppi, organizzazioni, istituzioni, comunità, società, culture e affrontiamo il tema dell’identità come egualmente pertinente per i … Continue reading

10 February 2012 · 1 Comment

“E io che avevo sperato in un giro guidato”. Passaggi di consegne negli avvicendamenti apicali…

Un passaggio di consegne in cui prevalgono le discontinuità? Negli avvicendamenti ai vertici, nelle posizioni intermedie o nelle collocazioni operative [si scuserà lo schematismo con il quale affetto le organizzazioni] … Continue reading

7 February 2012 · Leave a comment

Identità: due domande, tre ipotesi, un’oscillazione

Prima le due domande, poi le tre ipotesi, e infine un’oscillazione, per chiudere. Due domande Perché si ripresentano discussioni sull’identità? E quali caratteristiche sembra cogliere la dialettica identitaria nella cooperazione … Continue reading

4 February 2012 · 4 Comments

Avvertenza, prima che si alzi il sipario

I formatori (practitioner o accademici) corrono spesso il rischio di trasformarsi in imbonitori. Illustrano configurazioni auree, promuovono sistemi ordinati, vendono soluzioni convincenti. Se va bene – smaglianti – rassicurano. Alleviano … Continue reading

21 January 2012 · 3 Comments

Responsabilità 231/2001. Una sfida per la cooperazione sociale

La fatica di scrivere (ebook a 0,99)

Writing Social Lab 2.0 (free ebook)

Le scritture di restituzione (ebook a 1,99)

Formare alla responsabilità sociale (free ebook)

Avvicendamenti (in libreria)

La carta dei servizi (in libreria)

Archives

Mainograz

Mainograz non raccoglie cookies di profilazione

Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).

Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.

Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.

Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.

Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.

Visitors

  • 504,090 visite da dicembre 2009