Mainograz

Pensieri, esplorazioni, ipotesi. Un confine incerto tra personale e professionale.

Abbiamo bisogno di abstract (#WIS14 – #prendifiatolab)

 Con il via libera di Silvia Rensi e Flaviano Zandonai (curatori dei Workshop sull’Impresa Sociale) pubblico qui il contributo che ho scritto per il Catalogo #WIS14. Approfitto per ringraziare nuovamente … Continue reading

4 October 2014 · Leave a comment

Come accorciare testi troppo lunghi (#predifiatolab)

    Avete tra le mani un testo, lo avete scritto voi o lo hanno scritto altri: come renderlo più breve? Di seguito alcune tecniche semplici, conosciute ai più, utili a ridurre … Continue reading

1 August 2014 · 3 Comments

Come fare sintesi: indicazioni pratiche (#prendifiatolab)

  Questo post riprende e sviluppa alcune questioni affrontate in Come scrivere un abstract, in particolare tratta come costruire i brevi testi richiesti per partecipare a bandi di finanziamento, utili … Continue reading

29 July 2014 · 1 Comment

Quando grazie (non) vuol dire grazie (#prendifiatolab)

. Grazie è una parola facile/difficile da usare. Se il suo significato testuale è univoco (esprimere gratitudine), nell’uso – con questa parola semplice – si possono fare incredibili acrobazie, performance in/intenzionali … Continue reading

20 July 2014 · 2 Comments

Come scrivere un abstract (#prendifiatolab)

Grazie a chi riassume con cura! L’abstract appartiene alla famiglia delle sintesi: è una scrittura breve che risponde a domande essenziali. Per produrre un abstract efficace è necessario avere in … Continue reading

14 July 2014 · 6 Comments

Disinvolta deissi 2.0 per volere di Richelieu (#prendifiatolab)

Di cosa stiamo parlando? La scrittura 2.0 è veloce, essenziale, contratta. A volte incomprensibile, se non si sa già di cosa si sta parlando. Se poi la dimensione conversativa prevale sulla … Continue reading

7 July 2014 · Leave a comment

Post: la lunghezza conta? (short form) #prendifiatolab

La lunghezza conta? Sì e no. Da cosa dipende la lunghezza? Dalle cose che si hanno da dire e dalla padronanza nello scrivere. La lunghezza oggettiva (esprimibile in numero di … Continue reading

1 July 2014 · 1 Comment

La fatica di prendere appunti per lavoro /10 – I diari di Mankell

Sono stato incerto se inserire questo post nel ciclo su la fatica di prendere appunti per lavoro (questi i post pubblicati: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9). … Continue reading

30 June 2014 · Leave a comment

Scrivere andando al punto (#prendifiatolab)

Prendi Fiato Lab 2.0 Voglia di email che vanno al punto? Voglia di scritture che catturano l’attenzione? Due seminari per confrontarsi con la comunicazione 2.0, sperimentare tecniche e trucchi, migliorare la scrittura … Continue reading

23 June 2014 · Leave a comment

Lapsus talami: i refusi 2.0 (#prendifiatolab)

Il refuso 2.0 Il refuso nell’email (o nei post) è come un sassolino nella scarpa. Fastidioso, ci fa pensare alla grandezza dell’universo, all’insignificanza delle cose in rapporto alla scala di valutazione. … Continue reading

15 June 2014 · Leave a comment

Rimpallo gravitazionale: lanciare, rilanciare, inoltrare (#prendifiatolab)

Nell’ambito dell’informazione e della comunicazione digitale, i termini lanciare, rilanciare e inoltrare assumono un significato specifico. E in questo post proviamo a esplorarli, con particolare riferimento al mondo dei social network e delle email (argomenti … Continue reading

14 June 2014 · Leave a comment

Scrivere: tre diverse fatiche (#prendifiatolab)

. Mi capita di scrivere in tre modi diversi: da solo, in due, in gruppo. E (credo sia esperienza comune) non è semplice in nessuna delle tre modalità. Scrivere da … Continue reading

3 June 2014 · 2 Comments

Live tweeting / live twitting (#prendifiatolab)

Questo è un rapido post truccologico (Koomey, 2012) in vista di Prendi Fiato Lab 2.0. L’obiettivo è condividere esperienze e soluzioni che si sono rivelate efficaci (in un determinato contesto) … Continue reading

1 June 2014 · 6 Comments

Ancora sui biglietti da visita

  Torno sulla questione dei biglietti da visita (ne avevo parlato qui e qui). Trattasi di una forma di scrittura che ha a che fare con la sfera professionale ed organizzativa, … Continue reading

25 March 2014 · 6 Comments

Responsabilità 231/2001. Una sfida per la cooperazione sociale

La fatica di scrivere (ebook a 0,99)

Writing Social Lab 2.0 (free ebook)

Le scritture di restituzione (ebook a 1,99)

Formare alla responsabilità sociale (free ebook)

Avvicendamenti (in libreria)

La carta dei servizi (in libreria)

Archives

Mainograz

Mainograz non raccoglie cookies di profilazione

Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).

Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.

Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.

Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.

Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.

Visitors

  • 498,175 visite da dicembre 2009