Content curation: post riepilogativi (#prendifiatolab)
1. Ah, fantastici post riepilogativi! Non è difficile spiegare cosa sono i post riepilogativi (più difficile e impegnativo produrli). Si tratta di veri e propri post di servizio. Sono utilissimi … Continue reading
Quando scrivere 2.0 è fatica allo stato puro (#prendifiatolab)
C’è una attività di scrittura 2.0 faticosa come non altre? Sì, per me è il lavoro di revisione editoriale. Mi fa soffrire fisicamente e mi stressa. E se ultimamente ho … Continue reading
Studiare riducendo la fatica (#truccologie)
Message in a bottle Ho un figlio adolescente. Un tipo in gamba. Ma lo stesso non è facile. Scrivo questo post nella speranza che – come il messaggio nella bottiglia … Continue reading
Produrre il report di ricerca #psicosociologia
In questo post: alcune indicazioni pratiche per produrre il report di ricerca richiesto nell’ambito del corso di Psicosociologia dei gruppi e delle organizzazioni e alcune indicazioni sulla stesura di tesi specifiche … Continue reading
La fatica di prendere appunti per lavoro /8 – Mankell scrive sulla neve
Appunti effimeri Nel catalogo delle tipologie di appunti (qui trovate gli altri post della serie 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 9), non rientrano solo gli appunti informativi, o … Continue reading
Ringraziamenti (se scrivere è organizzare…)
L’affermazione che “scrivere è organizzare” merita di essere accompagnata oltre lo stadio dell’intuizione (retoricamente utile) e di essere messa alla prova. “Se scrivere è organizzare” in che modo ciò avviene, … Continue reading
Scrivere bene non è un dono di natura
«Good writing is not a natural gift. You have to learn to write well.» Rilancio, traduco e commento i dieci suggerimenti di David Ogilvy su come scrivere bene per lavoro. … Continue reading