Mainograz

Pensieri, esplorazioni, ipotesi. Un confine incerto tra personale e professionale.

Scritture organizzative verticali (immobili, dinamiche e in movimento)

Questo post è un pre-invito ad un workshop pratico (e sbrigliato) in allestimento (in fondo al post, il format per segnalare il proprio interesse). A tema le scritture verticali prodotte … Continue reading

11 April 2015 · 4 Comments

Disinvolta deissi 2.0 per volere di Richelieu (#prendifiatolab)

Di cosa stiamo parlando? La scrittura 2.0 è veloce, essenziale, contratta. A volte incomprensibile, se non si sa già di cosa si sta parlando. Se poi la dimensione conversativa prevale sulla … Continue reading

7 July 2014 · Leave a comment

Scriver chiaro… servono a qualcosa le indicazioni?

Sto preparando un intervendo di formazione sulla comunicazione pubblica. Per preparare una slide di sintesi ho attinto – rielaborandole – alle indicazioni che fornisce Cristina Lavinio nel suo libro Comunicazione … Continue reading

12 December 2010 · 3 Comments

Responsabilità 231/2001. Una sfida per la cooperazione sociale

La fatica di scrivere (ebook a 0,99)

Writing Social Lab 2.0 (free ebook)

Le scritture di restituzione (ebook a 1,99)

Formare alla responsabilità sociale (free ebook)

Avvicendamenti (in libreria)

La carta dei servizi (in libreria)

Archives

Mainograz

Mainograz non raccoglie cookies di profilazione

Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).

Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.

Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.

Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.

Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.

Visitors

  • 498,555 visite da dicembre 2009