Luciano Barrilà, ospite della settimana 13/2011
Se siete titolari di un indirizzo di posta elettronica, avrete sicuramente consuetudine con quel tipo messaggi catalogati sotto la voce “catene di sant’Antonio”. Si tratta quasi sempre di comunicazioni pubblicitarie … Continue reading
Una (piccolissima) missione da compiere (e un sondaggio)…
Ho anch’io una personalissima missione da compiere. Devo diffondere l’uso del simbolo di fine paragrafo. Questo: ‘¶’. Lo so – non è molto – ma ciascuno può scegliersi il proprio … Continue reading
Alla vigilia del 150° dell’Unità d’Italia
Alla vigilia delle celebrazioni dell’Unità d’Italia vorrei contribuire alla riflessione su uno specifico punto. Tra i diversi elementi che richiedono confronto (e misura) vi è il rapporto tra lo Stato … Continue reading
Michela Carli, ospite della settimana 11/2011
Sono nella casa dove abitavo da bambina. E’ una grande casa di campagna giallo-sbiadito, di quelle case fatte a forma di casa, come quelle che disegnano i bambini. E’ un … Continue reading
Per una carta dei comportamenti condivisi
Le organizzazioni sono (in) movimento, si trasformano. Nei servizi convivono stili diversi e nell’operatività si formano diverse sensibilità relazionali. Potrebbe non essere tempo perso concordare un documento per esplicitare i … Continue reading
La fatica di scrivere in coppia (Fruttero & Lucentini)
Scrivere a quattro mani non è semplice Tra le diverse fatiche di scrivere vi sono quelle proprie della scrittura collaborativa. Non si tratta solo di farsi consapevoli della complessità del … Continue reading