Mainograz

Pensieri, esplorazioni, ipotesi. Un confine incerto tra personale e professionale.

Scriviamolo bene, scriviamolo meglio…

Scriviamolo diversamente. In una consulenza per conto della Municipalità di Ipnia ho collaborato alla stesura di una linea guida per l’amministrazione nei rapporti con i fornitori di beni e servizi, … Continue reading

31 May 2011 · 2 Comments

Maino, te che lavoro fai?

Lavoro con le organizzazioni… [Ma oggettivamente non è facile spiegare il mestiere che faccio.] Oggi ci ho provato, alla Facoltà di Psicologia dell’Università Bicocca – nell’ambito di un ciclo di … Continue reading

30 May 2011 · 6 Comments

CURA. Generazioni all’opera

CURA. Generazioni all’opera Mercoledì 8 giugno 2011, ore 18:30 Spazio Unione femminile Corso di Porta Nuova 32, Milano > La cura nel silenzio e nell’ombra delle nostre nonne. > La … Continue reading

25 May 2011 · Leave a comment

Scrivere avendo in mente destinatari precisi (e occasionali)

Scrivere avendo in mente chi leggerà aiuta a selezionare i contenuti e rende la prosa più incisiva (Knowles, 1996). Nelle organizzazioni (nelle intenzioni di chi scrive), testi e documenti sono … Continue reading

24 May 2011 · 2 Comments

Sara Gaggiotti, ospite della settimana 21/2011

È tempo di prenotare le vacanze… È tempo di prenotare le vacanze, partire per un nuovo viaggio verso mondi lontani o forse fin troppo conosciuti, verso la scoperta di un’altra … Continue reading

22 May 2011 · 2 Comments

Astenia semantica dell’aggettivo ‘alto’

L’aggettivo ‘alto’ manifesta sintomi di spossatezza. Gli è stato sottratto il  dominio semantico prevalente, riferito a una collocazione spaziale alta: – cima alta (più di tremila metri?) – albero alto … Continue reading

20 May 2011 · 2 Comments

Innovazione informatica in ambito sociale: quali prospettive?

> Quali strumenti per visibilizzare il lavoro di servizi e cooperative sociali? > Come migliorare servizi e interventi in contesti in rapida evoluzione? > Come rendicontare le risorse pubbliche impiegate? … Continue reading

20 May 2011 · 2 Comments

FAQ (se scrivere è organizzare)

Cosa sono le FAQ? Frequently Asked Questions: domande poste frequentemente. Le FAQ sono un testo composto da domande e da risposte. Domande ricorrenti (molto ricorrenti) e relative risposte utili (molto … Continue reading

17 May 2011 · 1 Comment

Amarena Maffi, ospite della settimana 20/2011

Il risveglio Un mattino ti svegli e ti ritrovi da sola nel tuo grande letto, un letto che hai condiviso per tanti anni con colui che doveva essere il tuo … Continue reading

14 May 2011 · 3 Comments

Meno si scrive…

Truccologie… Per rendere un testo meno pesante e più fruibile, si può agire in molti modi. Eccone alcuni (sollecito altre indicazioni attraverso i commenti:-) Riassumere Riassumere è fondamentale. Si procede … Continue reading

10 May 2011 · 4 Comments

Scritture di restituzione…

Pensieri su un’attività usuale Le ‘scritture di restituzione’ sono azioni strutturanti le organizzazioni e i servizi. Stendere verbali, produrre sintesi di incontri, restituire per iscritto sedute di lavoro, di incontri … Continue reading

7 May 2011 · 4 Comments

Sintesi: mettere insieme in un (nuovo) ordine?

Sintetizzare è ‘combinare alleggerendo’? Perché essere sintetici? Perché è difficile esserlo? La sintesi aiuta… … chi scrive ad identificare cosa davvero vale la pena segnalare e cosa (pure forse importante) … Continue reading

6 May 2011 · Leave a comment

Responsabilità 231/2001. Una sfida per la cooperazione sociale

La fatica di scrivere (ebook a 0,99)

Writing Social Lab 2.0 (free ebook)

Le scritture di restituzione (ebook a 1,99)

Formare alla responsabilità sociale (free ebook)

Avvicendamenti (in libreria)

La carta dei servizi (in libreria)

Archives

Mainograz

Mainograz non raccoglie cookies di profilazione

Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).

Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.

Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.

Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.

Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.

Visitors

  • 498,555 visite da dicembre 2009