L’essenza del suffisso -ario
Questo post è una costruzione tutta da verificare: un tentativo per raccapezzarsi nel mare delle parole. Si tratta presumibilmente di un problema per sociolinguisti [ah, se qualcuno rispondesse all’appello implicito … Continue reading
T-A-S: quale formazione è utile alle organizzazioni?
Le cose ci cambiano sotto il naso (cambiano e ci cambiano). Se la domanda è come cambia la formazione al tempo delle crisi, allora posso provare a dire quali evoluzioni … Continue reading
Tre commitment e una grandissima fatica
Pesco qua e là nella letteratura psicosociale e ci aggiungo (abbastanza) del mio. Lavorando con le persone nelle organizzazioni mi sembra di vedere tre punti di ‘attrazione’, tre ingaggi: Job … Continue reading
La fatica di scrivere parole che non sono ombre (Viktor Shklovsky)
Viktor Shklovsky? Mai sentito prima. Ho trovato un suo libro in biblioteca e il titolo mi ha incuriosito: “Teoria della prosa”. [Che cosa facciamo se non scrivere in prosa la … Continue reading
Identità di chi? Di quali soggetti parliamo?
Parliamo di identità: ma a quali soggetti intendiamo riferirci? A quali condizioni assimiliamo individui, gruppi, organizzazioni, istituzioni, comunità, società, culture e affrontiamo il tema dell’identità come egualmente pertinente per i … Continue reading
Dati economici e avvicendamenti (2/3)
Ecco il secondo di tre post (qui il primo e qui il terzo) che insieme formano un contributo sull’uso dei dati economici in una situazione di passaggio traumatico di consegne … Continue reading
“E io che avevo sperato in un giro guidato”. Passaggi di consegne negli avvicendamenti apicali…
Un passaggio di consegne in cui prevalgono le discontinuità? Negli avvicendamenti ai vertici, nelle posizioni intermedie o nelle collocazioni operative [si scuserà lo schematismo con il quale affetto le organizzazioni] … Continue reading
Cos’è oggi internet?
Sono interessato alla domanda fondamentale. E non da un punto di vista assoluto. Non interessa qui la saggezza dell’esperto acclamato (interessante certo, spiazzante com’è ovvio, illuminante e se no che … Continue reading