Mainograz

Pensieri, esplorazioni, ipotesi. Un confine incerto tra personale e professionale.

Ambasciatori di città invisibili (#psicosociologia)

Prendendo spunto dal post Le organizzazioni invisibili, mi chiedo se in queste realtà “inafferrabili”, “impermanenti”, “che si sottraggono continuamente”, sia necessaria una figura come il Marco Polo di Calvino. “Gli … Continue reading

30 March 2015 · Leave a comment

Proposta: OpenLab di territorio sui Social Network

Questa è una proposta di laboratorio alla quale, in Pares e con altri partner, stiamo lavorando. La presento per raccogliere osservazioni, per metterla alla prova. L’idea è di proporre a … Continue reading

29 March 2015 · Leave a comment

La piacevole e problematica arte del domandare (#psicosociologia)

  Appunto qui i passaggi che vorrei affrontare nella prima parte dell’ottavo incontro del corso di Psicosociologia dei Gruppi e delle Organizzazioni 2015 attualmente in progress in Unimib. L’introduzione d’inquadramento … Continue reading

27 March 2015 · 2 Comments

Le organizzazioni invisibili [#psicosociologia]

Le parole sostituite # Poiché non è per nulla facile dire cosa siano le organizzazioni, in particolare quando nessuno si pone la domanda, ho pensato di prendere in prestito alcuni … Continue reading

24 March 2015 · 2 Comments

Tre buone ragioni per passare a un sito/portfolio/blog integrato #WSL

  Tre osservazioni preliminari. Siti, blog, comunicazione web, connettività e smartphone: cosa osservo? Soluzioni tecnologiche (diffusione dei dispositivi e facilità di accesso), estetica (temi e design), funzionalità (plug-in e features) … Continue reading

14 March 2015 · Leave a comment

Se il gruppo ci tiene sulle spine notte e giorno

Psicosociologia 2015: welcome footnotes Se si diffonde la sharing economy allora immagino che sia possibile praticare forme sharing knowledges che abbiano analoghi presupposti condivisivi e collaborativi, di ottimizzazione e di … Continue reading

13 March 2015 · Leave a comment

Se incontri […], ascoltalo distrattamente (#psicosociologia2015)

. Un conto è vedere i singoli come individui, soggetti, persone, attori, autori. Un conto è pensarli in relazione. Un conto è considerarli componenti di gruppi. Un conto è pensare … Continue reading

6 March 2015 · 2 Comments

Psicosociologia 2015: critici, creativi, efficaci

Welcome lesson 1/2 Giovedì 05 marzo 2015 welcome lesson di Psicosociologia dei Gruppi e delle Organizzazioni edizione 2014-2015. In programma: le presentazioni (essenziali), l’impostazione del corso (per farsi un’idea and … Continue reading

4 March 2015 · Leave a comment

Si può stare bene al lavoro?

Si può stare bene al lavoro? Da quali prospettive si può porre la domanda? Con quali attese? Daniela Gatti documenta il confronto in un gruppo di formazione. Ritroviamo spunti interessanti … Continue reading

2 March 2015 · Leave a comment

Responsabilità 231/2001. Una sfida per la cooperazione sociale

La fatica di scrivere (ebook a 0,99)

Writing Social Lab 2.0 (free ebook)

Le scritture di restituzione (ebook a 1,99)

Formare alla responsabilità sociale (free ebook)

Avvicendamenti (in libreria)

La carta dei servizi (in libreria)

Archives

Mainograz

Mainograz non raccoglie cookies di profilazione

Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).

Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.

Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.

Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.

Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.

Visitors

  • 498,564 visite da dicembre 2009