Mainograz

Pensieri, esplorazioni, ipotesi. Un confine incerto tra personale e professionale.

Canvas: a participation device

A canvas, or to put it better “canvases”, are resources to help groups (and individuals) to think and to build up shared sense. I’ll try to explain why from my … Continue reading

21 August 2020 · Leave a comment

If you are not aware you can’t appreciate it

Let’s say it differently: if you don’t reflect on your achievements you don’t learn (and you can’t take advantage of your proficiency), this is to say:  if you are not … Continue reading

14 August 2020 · Leave a comment

Cinque competenze organizzative per il presente e il futuro prossimo (versione 1)

Cinque competenze utili Le cinque competenze utili alle organizzazioni sono presto elencate (diverso approfondirle e motivarle): competenze per esplorare, per digitalizzare, per collaborare, per progettare, per coordinare. L’emergenza Covid-19 e … Continue reading

24 May 2020 · 3 Comments

Radar: uno strumento per mettere in connessione presente e futuro prossimo

Luciano Barrilà, Giulia Bertone, Marco Cau e Graziano Maino (Pares) hanno provato a immaginare uno strumento agile, utile ai gruppi di lavoro e alle organizzazioni, per prefigurare possibili azioni in … Continue reading

22 April 2020 · 2 Comments

Stimatissime/i prof,

Io vi stimo e ve lo dicoSiete toste e anche tostiE ogni tanto anche un po’ toast Nel frangente covidianoVe lo chiedo piano pianoDi più cose abbiam bisognoVi dovreste coordinareIn … Continue reading

22 March 2020 · Leave a comment

Guizzo, tecnica per favorire la partecipazione, quando si ha poco tempo

di Marco Cau e Graziano Maino Guizzo è una tecnica di coinvolgimento leggera, messa a punto da Marco Cau e da Graziano Maino, per contesti che intendono promuovere partecipazione ma … Continue reading

12 December 2019 · Leave a comment

Biblioteche: e se brillassero di luce propria?

Sono per qualche giorno in una città di mare che ha una magnifica biblioteca civica con interessanti orari di apertura, varietà di salette, sedie e tavoli comodi, una buona area … Continue reading

14 August 2019 · 1 Comment

Le molteplici fatiche della partecipazione

Voglio socializzare alcuni spunti interessanti emersi nel corso di una videoconferenza di progettazione e ringraziare le persone che vi hanno preso parte per il lavoro svolto insieme. Se semplificare non … Continue reading

3 March 2019 · 3 Comments

Richieste che mettono in difficoltà nella conduzione di gruppi di lavoro o di formazione

A chi conduce gruppi di lavoro, di formazione o di valutazione, può accadere di venire messi in difficoltà da azioni intervenienti da parte dei committenti. In questo post proviamo a … Continue reading

25 November 2018 · 3 Comments

Avviare una comunità di pratica: quattro idee guida

Dai proviamo a preparare una super sintesi… Con @MarcoCau siamo impegnati nell’accompagnare l’avvio della comunità di pratica fra i cinque partenariati territoriali finanziati dal bando Capitale naturale – connessioni ecologiche e … Continue reading

7 October 2018 · 2 Comments

Coriandoli di informatica nel vento di un mondo che cambia #ISF

Il convegno/assemblea di Informatici senza frontiere, quest’anno ha un titolo super: “Coriandoli di informatica nel vento di un mondo che cambia“. L’appuntamento è per sabato 14 aprile 2018 (qui per … Continue reading

8 April 2018 · Leave a comment

“Didatticaduepuntozero” esce venerdì 1 dicembre 2017

I rapidi cambiamenti nella società e nel mondo del lavoro sollecitano la scuola a ripensarsi. Nel libro “Didatticaduepuntozero” vengono presentati contributi su innovazione didattiche offerte dalle tecnologie, opportunità di crescita … Continue reading

26 November 2017 · Leave a comment

Summer school sparks

Se dovessi partecipare alla progettazione di una summer school… “Non dire notte” di Amos Oz non è solo una storia d’amore. È anche la vicenda di un progetto sociale e … Continue reading

23 October 2017 · Leave a comment

Autovalutazione post azione #psicosociologia

  In questo post Le modalità di valutazione praticate dall’attivazione del corso Valutazione istituzionale e autovalutazione dell’esperienza Due proposte per riconsiderare l’esperienza del corso 2016-2017 PGA – Prodotto Gruppo Apprendimento … Continue reading

28 May 2017 · Leave a comment

Responsabilità 231/2001. Una sfida per la cooperazione sociale

La fatica di scrivere (ebook a 0,99)

Writing Social Lab 2.0 (free ebook)

Le scritture di restituzione (ebook a 1,99)

Formare alla responsabilità sociale (free ebook)

Avvicendamenti (in libreria)

La carta dei servizi (in libreria)

Archives

Mainograz

Mainograz non raccoglie cookies di profilazione

Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).

Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.

Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.

Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.

Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.

Visitors

  • 498,556 visite da dicembre 2009