Cambiamento (scheda di sintesi) #psicosociologia
Questo post è una sfida. Mi sottopongo alla prova scritta proposta agli studenti e alle studentesse che frequentano il corso di Psicosociologia dei gruppi e delle organizzazioni. Di seguito le … Continue reading
Come scrivere un rapporto di ricerca a più mani (/1) #psicosociologia
Scrittura collaborativa La scrittura collaborativa è al tempo stesso una sfida concreta e un traguardo ideale/izzato. Scrivere a più mani è un’attività frequente nelle organizzazioni, in genere svolta senza eccessive … Continue reading
(Analisi della) domanda #psicosociologia
Cos’ha di ostico la voce “Domanda” del Dizionario di Psicosociologia? Perché più persone la segnalano come difficile da comprendere? Come mi sembra accada per diverse voci del Dizionario, … Continue reading
Cosa dice il testo, cosa intende dire, cosa dice a me? #psicosociologia
Per affrontare lo studio delle voci del Dizionario di Psicosociologia Le voci del Dizionario di Psicosociologia non sono esattamente strutturate secondo i parametri di Wikipedia. Ogni voce si apre con … Continue reading
Pf, datemi un feedback! #psicosociologia
Qual è il lavoro di un docente? Quali è il ruolo (i ruoli) che deve assumere? Il dibattito è ricco e ininterrotto. L’Economist, in un articolo del luglio 2016 Teaching … Continue reading
Organizzazioni in/conoscibili (scheda-commento) #psicosociologia
A dispetto dei desideri e dei discorsi, le organizzazioni sono luoghi-sistemi-relazioni non facilmente conoscibili. Per fornire alcune chiavi concettuali e contribuire ad articolare la questione, scelgo e sintetizzo alcuni spunti in … Continue reading
Vedi alla voce Soggetto – Psicosociologia Unimib 17 marzo 2017
Chi è il soggetto nella prospettiva psicosociologica? Se volete davvero saperlo, leggete la voce Soggetto nel Dizionario di psicosociologia (Cortina, 2005). Se invece volete sapere qual è il mio punto … Continue reading
Psicosociologia Unimib 10 marzo 2017 – Avvio della ricerca conoscitiva
Per introdurre alcuni elementi che mi sembra caratterizzino la prospettiva psicosociologica mi servo di un brano estrapolabile dal libro di Antonio Pascale e Luca Rastello, Democrazia: cosa può fare uno scrittore, … Continue reading
Psicosociologia Unimib 09 marzo 2017 – Lezione introduttiva e di benvenuto
Presentazione del corso Psicosociologia dei gruppi e delle organizzazioni Il corso propone una esperienza piuttosto intensa: intreccia inquadramenti teorici (di solito in apertura delle lezioni) ad attività in gruppi di … Continue reading
L’infinita fabbrica del Duomo (#psicosocio)
Cosa meglio di una metafora per attirare l’attenzione, cogliere repentinamente il punto, e… aprire ad altre divergenti o contrarie letture? In consulenza con un gruppo impegnato a rivedere l’assetto di … Continue reading
Spunti/strumenti per progettare in partnership (kit)
Rilancio il post Progettare in partnership cross-sector, scritto con Marco Cau e Mirella Maturo, e pubblicato da Percorsi di Secondo Welfare. A tema la costruzione di cross-sector partnership, che valorizzino culture … Continue reading
#EserciziDiFuturologia > un format duttile
Back to the future. C’è stato un momento magico al tempo della formula dei #WritingLab. A tema allora la scrittura sociale, quella dei social, quella verticale che le organizzazioni producono per … Continue reading