Rilancio il post Progettare in partnership cross-sector, scritto con Marco Cau e Mirella Maturo, e pubblicato da Percorsi di Secondo Welfare.
A tema la costruzione di cross-sector partnership, che valorizzino culture profit, nonprofit e pubbliche, e intreccino esperienze in campi operativi differenti (ambiente, sociale, scuola, territorio, cultura, turismo, impresa, innovazione, agricoltura, rigenerazione urbana di centri/borghi/periferie/terrevicinelontane…).
Nel post viene illustrato un itinerario di co-progettazione in cinque tappe per facilitare la collaborazione di soggetti disponibili a collegare culturesperienze per sostenere raccordi, reti, comunità trasformative attraverso progetti concreti e impattanti.
Il kit di strumenti “Progettare in partnership” può essere richiesto inviando un’email a Mirella Maturo: info@volontariatotrentino.it.
Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).
Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.
Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.
Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.
Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.
Recent Comments