Per fare il punto (tecnica semplice)
Non è infrequente che ci si trovi a fare il punto sull’andamento di un progetto, a verificare lo sviluppo di una attività, a riconsiderare lo sviluppo di una collaborazione che … Continue reading
Il design dell’accoglienza per favorire la partecipazione [#collaborare]
La partecipazione scaturisce dalle intenzioni profonde e dalle pratiche concrete. La sintonia o la distonia fra ciò a cui miriamo e le attività che mettiamo in campo viene percepita dai … Continue reading
È in libreria “Progettare in partnership”
Si acquista qui o nelle migliori librerie ;-) Come affrontare i problemi che investono comunità sempre più articolate e complesse? Come attivare e promuovere le molteplici risorse presenti nei contesti … Continue reading
Come usare OPERA per #partecipare
OPERA è una tecnica di partecipazione guidata. È stata messa a punto da Innotiimi-icg, società di consulenza europea che accompagna processi di innovazione organizzativa in imprese private, sociali e … Continue reading
Spunti/strumenti per progettare in partnership (kit)
Rilancio il post Progettare in partnership cross-sector, scritto con Marco Cau e Mirella Maturo, e pubblicato da Percorsi di Secondo Welfare. A tema la costruzione di cross-sector partnership, che valorizzino culture … Continue reading
Diamond ranking – ordinamento a diamante
Obiettivi. Diamond ranking (ordinamento a diamante) è una tecnica utile per ricapitolare contenuti e costruire sintesi visuali. Recap e sintesi che aiutino a fissare e a ricordare, ad articolare e … Continue reading
Partecipare è questione di tecniche?
Rilancio il contributo (leggermente modificato) preparato per l’albo della XIII edizione del Workshop sull’impresa sociale – Tornare a investire, organizzata da Iris Network a Riva del Garda (TN) il 10 … Continue reading
The Village > nuove carte da giocare
Questo è un resoconto unilaterale tardivo (prima mi ha abbandonato la connessione e poi hanno preso il sopravvento gli impegni) del workshop tenutosi martedì 09 giugno 2015 c/o @UniLIUC di … Continue reading
“The Village” > identificare competenze e punti di forza per collaborare
Itaca cooperativa sociale e Dof consulting propongono un workshop gratuito su “The Village” strumento innovativo per lo sviluppo delle competenze sociali. Che impatto producono le dimensioni relazionali in ambito sociale, … Continue reading
Il format del laboratorio #PPPNP – Costruire Partnership Pubblico-Privato-NonProfit
di Marco Cau, Graziano Maino, Anna Omodei. Per illustrare l’impostazione del laboratorio #PPPNP – Costruire Partnership Pubblico-Privato-NonProfit – seguendo lo sviluppo delle quattro giornate che hanno composto il ciclo di … Continue reading
In vista della terza giornata del laboratorio “Costruire Partnership Pubblico-Privato-NonProfit” (#PPPNP)
di Marco Cau, Graziano Maino, Anna Omodei Lo sviluppo del laboratorio Il laboratorio si sviluppa in quattro tappe: due hanno preceduto la pausa natalizia, il 05 e 16 dicembre 2014, … Continue reading
Partnership: cosa imparare dagli insuccessi? (#PPPNP)
Nel raccogliere idee, materiali, strumenti, ci siamo trovati a ragionare sulle collaborazioni non riuscite di cui siamo stati co-attori (come individui o per conto delle organizzazioni nelle quali lavoravamo): cosa non ha funzionato?
#PPPNP: engaging (not mechanical) lab
1. Come lavoreremo? “Costruire Partnership Pubblico-Privato-NonProfit” ciclo di quattro giornate organizzato dalla Provincia di Milano con il supporto di Pares. La domanda è: come sarà organizzato il laboratorio formativo? 2. … Continue reading