Cau M. Maino G. (a cura di), Progettare in partnership, Maggioli, 2017.
Cau M., Maino G., Progettare in partnership: miniguida, strumenti, canvas e istruzioni per l’uso, CSV Trentino, 2016.
Alibrandi G., Maino G., Meduri L., Linee guida per la costruzione del Modello organizzativo 231 in cooperative e consorzi, Irecoop Veneto, 2016.
Colombo B., Maino G., Il decreto legislativo 231/2001 indicazioni operative e schede divulgative per cooperative e consorzi sociali, Narcissus.me, 2014 (ebook).
Maino G. La fatica di scrivere, Narcissus.me, 2014 (ebook).
Maino G., Le scritture di restituzione, Narcissus.me, 2013 (ebook).
Maino G. e Omodei A. (a cura di), Tra cambiamento e continuità. Gli avvicendamenti intermedi e apicali nelle organizzazioni, Maggioli, 2013.
Gatti D., Maino G. (a cura di) , Il bilancio sociale in evoluzione, Quaderno monografico 7, Scuola Provinciale per le Professioni sociali di Bolzano “L. Einaudi”, Bolzano, 2005.
Bortolotti A., Maino G. (a cura di), La carta di servizi. Manuale pratico, Carocci, Roma, 2003.
Manfredi F., Maino G. (a cura di), Il governo e la comunicazione della qualità, Milano, Egea, 2000.
Cau M. Maino G., Come nasce e si sviluppa una rete di scuole per la didattica digitale. Proposte da un’esperienza locale inserita in un contesto in evoluzione, in Scenari di didattica digitale condivisa, a cura di Alberto Panzarasa, Ledizioni, 2017.
Maino G., Cau M., Spunti per progettare in partnership, in Percorsi di Secondo Welfare, 24 novembre 2016.
Maino G., Sinergie tra bilancio partecipativo e regolamento di amministrazione condivisa, in Percorsi di Secondo Welfare, 07 settembre 2016.
Maino G., Regolamento di amministrazione condivisa: punto di arrive e punto di partenza, in Percorsi di Secondo Welfare, 22 agosto 2016.
Cau M., Maino G., Maturo M., Progettare in partnership cross-sector: un kit per agevolare il processo, in Percorsi di Secondo Welfare, 30 maggio 2016.
Maino G., Cosa possono fare i Comuni per supportare il volontariato?, in Percorsi di Secondo Welfare, 30 maggio 2016.
Cau M., Maino G., “Progettare in Partnership: quali vantaggi?”, in Welfare Oggi, Maggioli Editore, 3/2016 (in uscita).
Barrilà L., Cau M., Maino G., Collaborare e comunicare attraverso lo sviluppo di competenze digitali, in Percorsi di Secondo Welfare, 29 febbraio 2016.
Barrilà L., Cau M., Maino G., Scuole che progettano in partnership, in Percorsi di Secondo Welfare, 23 febbraio 2016.
Barrilà L., Cau M., Maino G., Scuola come bene comune, in Percorsi di Secondo Welfare, 12 febbraio 2016.
Barrilà L., Cau M., Maino G., Omodei A., Promuovere partnership attraverso laboratori-intervento, in Percorsi di Secondo Welfare, 03 gennaio 2016.
Maino G., “Fattori di sviluppo di partnership pubblico-privato-nonprofit, in Welfare Oggi, Maggioli Editore, 5/2015.
Maino G., “Partecipare è questione di tecniche?”, in Albo del workshop, IRIS Network, 2015.
Maino G., “Codice etico e di comportamento”, in Memento 231. Guida ad uso delle cooperative del Veneto, Confocooperative Veneto, 2014.
Maino G., “Sistema disciplinare e sanzionatorio”, in Memento 231. Guida ad uso delle cooperative del Veneto, Confocooperative Veneto, 2014.
Quaglia S., Maino G., “Il decreto legislativo 231/2001. Quali opportunità per le RSA?” in Welfare Oggi, Maggioli Editore, 5/2013.
Maino G., Quaglia S., “Il bilancio sociale. Strumento in evoluzione, in Welfare Oggi, Maggioli Editore, 1/2013.
Chinello D., Maino G., “Ascoltare e dialogare con chi lavora e collabora in un’azienda sociale”, in Prospettive Sociali e Sanitarie, IRS, pp. 21-26.
Benzoni A., Maino G., “La costruzione partecipata del codice etico, degli impegni e delle relazioni dell’Azienda di Servizi alla Persona Golgi-Redaelli di Milano”, in I luoghi della cura, IX-2, giugno 2011, pp. 16-19.
Del Signore M., Francapi V., Maino G., Trabattoni L., “Una esperienza di ricerca-azione per riprogettare le politiche per la prima infanzia a Melzo”, in Ricerche di Psicologia, 3-4, 2009, pp.183-196.
Maino G. e Quaglia S., “Per una formazione partecipata nelle cooperative sociali”, in Animazione Sociale, 12/2009, pp. 72-81.
Maino G. e Quaglia S., “Le esigenze formative della cooperazione sociale”, in Animazione Sociale, 11/2009, pp. 68-78.
Bagolin M., Maino G., Papetti L., “La costruzione della carta dei servizi nella cooperativa sociale Codess FVG”, Impresa Sociale, Euricse, Trento, 1/2009.
Maino G., “Il dialogo con gli interlocutori nelle imprese cooperative sociali”, Impresa Sociale, Euricse, Trento, 4/2008.
Ludovico A., Maino G., Schiaffelli M., “La costruzione della carta dei servizi negli UEPE dell’Emilia-Romagna: un intervento organizzativo”, in Autonomie Locali e Servizi Sociali, Il Mulino, Bologna, 2008.
Bortolotti A. e Maino G., “Per costruire la mission dell’impresa sociale”, in Borzaga C. e Fazzi L. (a cura di), Manuale di economia e organizzazione delle imprese sociali, Carocci, Roma, 2008.
Maino G. e Rossi P., “Rendicontazione sociale”, in Demozzi M. e Zandonai F. (a cura di), Impresa sociale di comunità. Strumenti per la creazione e la gestione, Edizioni31, Trento, 2008.
Maino G., “Identità e responsabilità delle cooperative sociali”, in Bernardoni A. (a cura di), Imprese cooperative sociali. Identità , responsabilità, governance, accountability, Maggioli, 2008, pp.153-174.
Bortolotti A. e Maino G., “Esigenze attuali delle cooperative sociali, opportunità del bilancio sociale come processo condiviso”, Animazione Sociale 2/2007, Edizioni Gruppo Abele, Torino, 2007.
Maino G., “Carte della cittadinanza sociale, carte dei servizi e piani di zona” in FMR (a cura di), Linee guida per la costruzione dei piani di zona in Abruzzo, Roma, Carocci, 2006.
Maino G., “Linee guida per l’integrazione socio-sanitaria”, in Bissolo G. e Fazzi L. (a cura di), L’integrazione socio-sanitaria, Carocci, Roma, 2005.
Barbè S., Gatti D., Maino G., “Bilancio sociale: rappresentazioni e metafore. Criticità e opportunità”, in Prospettive Sociali e Sanitarie 10-11, IRS Milano, 2005.
Gatti D., Maino G., “Responsabilità sociale, imprese sociali, rendicontazione sociale: alcune prospettive”, in Studi Zancan, Fondazione Zancan, Padova, 5/2004, 2004.
Barbé S., Maino G., “E-learning in situazioni operative: punti di forza e criticità”, in Formarsi per coordinare, Quaderni CoossMarche, Ancona, 2004.
Maino G., “La costruzione partecipata della qualità in servizi per anziani. Esperienze e considerazioni sull’introduzione della carta del servizio”, in Calderone B. e Laffi S. (a cura di), Innovare il welfare per la terza età. Metodi e strumenti per l’analisi e la valutazione di servizi per anziani, FrancoAngeli, Milano, 2003.
Maino G., Verifiche, revisioni, rendiconti, controlli: il ruolo oscuro ma essenziale di attività noiose (e costose). Recensione “La “Società dei controlli” di M. Power, in Spunti 7/2003, semestrale per la ricerca e l’azione nelle organizzazioni, Studio APS, Milano, 2003.
Maino G., “Bilancio sociale e carte dei servizi: quali connessioni possibili?” in Prospettive Sociali e Sanitarie 19/20, IRS Milano, 2002.
Maino G., “Il bilancio sociale: uno strumento per enti pubblici” in Prospettive Sociali e Sanitarie 19/20, IRS Milano, 2002.
Maino G., “Certificare il bilancio sociale?” in Prospettive Sociali e Sanitarie 19/20, IRS Milano, 2002.
Maino G., capitolo 3 Il valore aggiunto e capitolo 6 Bilancio sociale: questioni e prospettive, in Pucci L. e Vergani E. (a cura di), Il bilancio sociale nel terzo settore. Guida pratica alla redazione, EGEA, 2002.
Maino G., “Bilancio sociale: definizioni e ipotesi di lavoro”, in Fuori Orario, 31, Consorzio Sociale CS&L, Milano, 2001.
Barbè S., Maino G., “Mission”, in Fazzi L. (a cura di), Cultura organizzativa del nonprofit, Milano, Franco Angeli, 2000.
Maino G., Pucci L., Vergani E. “Bilancio sociale e altri strumenti di governo e comunicazione di responsabilità per imprese sociali e istituzioni” in Autonomie Locali e Servizi Sociali, Il Mulino, Bologna, 2000.
Maino G., Pucci L., Vergani E. “Strumenti per governare l’impresa sociale”, in Animazione Sociale 10/2000, Edizioni Gruppo Abele, Torino.
Maino G. e Zanolin G., Progettare e costruire strumenti di governo e comunicazione per consorzi sociali, Atti del convegno “Cooperative di solidarietà sociale. Esperienze di esternalizzazione e costituzione di consorzi per l’accesso al mercato, per la certificazione di qualità, per la formazione del personale, per il finanziamento” pubblicati da AGCI, febbraio 2000.
Barbé S., Gatti D., Maino G., Pucci L., Vergani E., Una costellazione di strumenti per governare e comunicare. La proposta della Associazione Lavoro e Integrazione” in Fuori Orario, 22-23/2000. Calcolare la Rotta.
Girardi U. e Maino G. “Valore aggiunto” in Fuori Orario 21. Codice etico e bilancio sociale 1999 della cooperativa sociale I Sommozzatori della Terra, 2000.
Bortolotti A., Maino G., Vergani E., Quattro fascicoli didattici per imprenditori sociali, realizzati nell’ambito di un progetto sperimentale gestito dal Gruppo Abele di Verbania Onlus (1999).
Barbé S., Maino G., Pucci L., Vergani E., “Mettere alla prova uno schema di rendiconto sociale: il commento dei dati raccolti” in Fuori Orario 18 e 19, Bilancio sociale e altri strumenti, 1999.
Galati M. e Maino G. “Per costruire bilancio e rapporto sociale” in Fuori Orario 18e19, Bilancio sociale e altri strumenti, 1999.
Maino G. “Qualità, bilancio sociale e qualità sociale” in Fuori Orario 18e19, Bilancio sociale e altri strumenti, 1999.
Maino G. “Issues to be solved” in Fuori Orario 18e19, Bilancio sociale e altri strumenti, 1999.
Maino G. “Bilancio e rapporto sociale” in Fuori Orario 18e19, Bilancio sociale e altri strumenti, 1999.
Maino G. “Per una comparazione: l’ingresso in training di persone con vissuto di tossicodipendenza”, in Fuori Orario 13. La valutazione di idoneità al lavoro, 1997.
Cattaneo M., Maino G., Quitadamo F., “Lavoro, difficoltà e prospettive: questioni aperte”, in Fuori Orario 11. Lavoro e tossicodipendenza. Ricerca-intervento su processi e strumenti di mediazione, 1996.
Cattaneo M. e Maino G. “Ricerca sui soggetti che hanno preso parte ai training e sugli esiti degli interventi”, in Fuori Orario 11. Lavoro e tossicodipendenza. Ricerca-intervento su processi e strumenti di mediazione, 1996.
Cattaneo M. e Maino G. “I progetti di training lavorativo”, in Fuori Orario 11. Lavoro e tossicodipendenza. Ricerca-intervento su processi e strumenti di mediazione, 1996.
Maino G., Omodei A., Le tecnologie informatiche nella cooperazione sociale, Fondazione della Comunità Bergamasca, 2010.
Maino G. e Papetti L. (a cura di), “Migliorare l’accesso al credito. Alla ricerca di indicatori per valutare l’affidabilità e il valore sociale di microimprese, piccole imprese profit e sociali”, Progetto di Iniziativa Comunitaria Equal Finanza in: migliorare l’accesso al credito di imprese sociali e PMI, 2007.
Maino, G., Rossi P., Squillante M. (a cura di), Formare alla responsabilità sociale, quaderno monografico realizzato nell’ambito del progetto di ricerca ExSoReS, Pares, Milano, 2006.
Maino, G., Squillante M. (a cura di), “Idee al lavoro. Progetto Mirar: modelli innovativi e ricerca in ASL3 sul reinserimento”. Fuori Orario 35, Consorzio Sociale CS&L (Milano), 2005.
Gatti D. e Maino G. (a cura di), “Bilanci sociali di cooperative A. Ricerca comparata e definizione di linee guida”, in Fuori Orario 27/28, Consorzio Sociale CS&L (Milano), 2001.
Maino G., Pucci L., Vergani E. (a cura di), “Costruire Qualità. Strumenti di valutazione e comunicazione delle qualità del sistema Isola che non c’è”, Rapporto di ricerca edito da cooperativa sociale Koiné, Arezzo, 2000.
Recent Comments