Mainograz

Pensieri, esplorazioni, ipotesi. Un confine incerto tra personale e professionale.

Dare e rendere conto

Ipotesi indicative per attività di consulenza e formazione sul bilancio sociale

Le diverse possibilità di consulenza  di seguito tratteggiate sono orientative. Richiedono infatti di essere definite sulla base delle esigenze delle organizzazioni interessate.

Supervisione leggera alla redazione del bilancio sociale

  • Pares fornisce una supervisione al gruppo di lavoro impegnato nella elaborazione del bilancio sociale.
  • L’organizzazione committente si impegna a raccogliere i dati necessari e a redigere il documento.
  • Dai 6 agli 8 incontri di mezza giornata.
  • Percorso indicato per organizzazioni che già producono il documento e intendono migliorarlo.

Consulenza e revisione redazionale

  • Pares fornisce un accompagnamento nella elaborazione del bilancio sociale.
  • L’organizzazione committente si impegna a raccogliere i dati e a produrre le diverse sezioni del documento.
  • Pares assicura un lavoro di revisione redazionale.
  • Dai 6 agli 8 incontri di mezza giornata in presenza.
  • Dalle 6 alle 9 giornate di revisione redazionale.
  • Percorso indicato principalmente per organizzazioni che non hanno esperienze consolidate nella redazione del bilancio sociale.

Consulenza per impostare ed elaborare il bilancio sociale

  • Pares interviene nelle diverse fasi del processo di costruzione del bilancio sociale affiancando il gruppo di lavoro dell’organizzazione committente.
  • Particolare attenzione viene riservata all’impostazione del documento e alla riclassificazione del conto economico secondo lo schema del valore aggiunto.
  • L’organizzazione committente si impegna a raccogliere dati e informazioni, e a collaborare nella stesura del documento.
  • Dai 8 agli 12 incontri di mezza giornata in presenza.
  • Dalle 10 alle 14 giornate di revisione redazionale.
  • Percorso indicato per le organizzazioni che intendono sviluppare un bilancio sociale completo, conforme alle principali linee guida.

Consulenza aperta

  • Si tratta di una consulenza su misura per la costruzione o l’approfondimento del bilancio sociale.
  • In questo caso occorre una fase progettuale preliminare di due incontri per definire l’intervento.
  • I costi complessivi della consulenza verranno definiti in relazione agli interventi richiesti ed al numero di giornate in presenza e di lavoro indiretto che verrà concordato.

Progettazione e sviluppo di un sistema informatico per la rendicontazione sociale

  • Accanto agli interventi di consulenza per la costruzione del bilancio sociale è possibile richiedere un intervento complementare di progettazione e sviluppo di un sistema informatico per la raccolta, l’elaborazione e analisi dei dati necessari alla stesura del documento di rendiconto.
  • L’organizzazione committente si impegna a collaborare con il consulente nell’impostazione del sistema informativo commisurato alle caratteristiche dell’organizzazione.
  • Dai 7 ai 12 incontri di mezza giornata.
  • Dalle 6 alle 9 giornate per la costruzione del sistema informativo.
  • Percorso indicato per le organizzazioni che intendono rendere sistematico il processo di raccolta dati.

Dai, lascia un commento ;-)

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

Responsabilità 231/2001. Una sfida per la cooperazione sociale

La fatica di scrivere (ebook a 0,99)

Writing Social Lab 2.0 (free ebook)

Le scritture di restituzione (ebook a 1,99)

Formare alla responsabilità sociale (free ebook)

Avvicendamenti (in libreria)

La carta dei servizi (in libreria)

Archives

Mainograz

Mainograz non raccoglie cookies di profilazione

Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).

Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.

Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.

Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.

Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.

Visitors

  • 498,174 visite da dicembre 2009
%d bloggers like this: