Quell’affermazione mi sorprese. «Irriverente?» domandai disorientato. «Sì» disse il signor Klopper. «Ho avuto un’infanzia infelice e ciò rende le persone irriverenti». (p. 6)
[…]
«Ha dovuto lottare molto lei?» domandò la signora con i denti sporgenti. «Era nella Resistenza? E’ un vero uomo? Protegge sua moglie e i suoi figli dai mali del mondo? Interviene in difesa dei più deboli? Gli animali sono in buone mani con lei?»
Il papà guardò i suoi denti confuso. «Be’…» cominciò. (p. 89)
Guus Kuijer, Il libro di tutte le cose, Salani, 2009 (ed. or. 2004).
.
La storia ci dice chi siamo e da dove veniamo. ( p. vii)
Carlo Maria Cipolla, Storia facile dell’economia italiana, dal medioevo ad oggi, Einaudi, 1995.
.
La speranza è un cane forzuto che tira chi non ce la fa più a camminare, basta che non lasci il guinzaglio. La speranza, anche per lui, era sempre “domani”. ( p. 51)
Dolores Prato, Giù la piazza non c’è nessuno, Mondadori, 1997.
Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).
Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.
Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.
Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.
Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.
Recent Comments