Progress in work /1
. Che cosa è progress in work? Non lo so. Non è work-in-progress. Che cosa è progress? Non lo so. Che cosa è work? Credo di saperlo. Ma non lo … Continue reading
Business transfer (passaggio d’impresa)
Ieri, lunedì 28 maggio 2012, ho partecipato al convegno Il passaggio generazionale in azienda. Come gestire il trasferimento d’impresa con successo, organizzato da Asseprim e Confcommercio di Milano. . Cinque … Continue reading
L’in-affidabilità delle email
Un’ambigua desiderabilità Le email sembrano surclassare le telefonate. Le email sono più comode. Sono sotto il nostro pieno controllo. Le scriviamo quando vogliamo, o quando possiamo, ma a nostra discrezione. … Continue reading
Eleonora Cirant, ospite della settimana 20/2012
EMOSCION!! Ce ne ho messo di tempo… ma alla fine eccolo qui. In libreria, entro fine maggio! Via con la quarta di copertina… . Questo libro non è un elenco … Continue reading
Conciliazione? Cosa concilia con cosa?
Questo è un post ‘volante’. Scritto su sollecitazione di mia sorella Franca Maino (che ringrazio:-) Le parole – si sa – sono importanti, in particolare quando identificano questioni sociali non … Continue reading
Michela Carli, ospite della settimana 19/2012
Alcuni mesi fa Michela Carli ha deciso di scrivere un libro sulla sua famiglia, perciò ultimamente passa almeno un paio di pomeriggi alla settimana con i suoi genitori per farsi … Continue reading
Verso quali politiche di conciliazione? Uno sguardo alla situazione italiana
Il presente contributo offre una panoramica della situazione italiana in materia di politiche di conciliazione, a partire dall’attuale normativa di riferimento, considerando le proposte della recente (e tuttora in fase … Continue reading
Decaloghi: Roald Dahl è un grande (ma non sono del tutto d’accordo con lui)
Roald Dahl è un grande. Quando lo leggo non riesco a staccare. Domenica ho comprato “Un gioco da ragazzi e altre storie” cercando di convincere mia moglie che era un … Continue reading