Mainograz

Pensieri, esplorazioni, ipotesi. Un confine incerto tra personale e professionale.

Progress in work /1

.

Che cosa è progress in work?
Non lo so.

Non è work-in-progress.

Che cosa è progress?
Non lo so.

Che cosa è work?
Credo di saperlo.
Ma non lo so.

2 comments on “Progress in work /1

  1. Pingback: Progress in work /2 « Mainograz

  2. vittorio
    2 June 2012

    progress in work credo sia il simpatico rovesciamento dell’essere, che trova ragione della sua sussistenza nella dimenticanza dei piedi. Così sperimenta l’avanzare come movimento delle ginocchia, dimenticando la dipendenza dal pavimento. Sergio Endrigo ce l’aveva insegnato (non puoi entrarci dentro, se non c’è il pavimento), ma ce ne siamo dimenticati. Work: il mio lavoro mi va, ma non mi va la fatica! Credi, tesoro, io adoro il lavoro però che cosa vuoi che ti dica? (i Giganti, boom dell’Italia anni 60, i primi disoccupati non nominati come tali, c’è la lavatrice e c’è meno da fare, l’acqua corrente, il gas, l’auto….e siamo stati così tonti da lasciarci incastrare nelle nuove fatiche, quelle che strancellano i nervi, fanfullano le emozioni, ci asservono alla relazionalità continua, alla razionalità orgogliosamente stupidamente priva di parole….).
    Il ‘non lo so’ ci salva e diolobenedica. Fino a quando.

    v

Dai, lascia un commento ;-)

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

Responsabilità 231/2001. Una sfida per la cooperazione sociale

La fatica di scrivere (ebook a 0,99)

Writing Social Lab 2.0 (free ebook)

Le scritture di restituzione (ebook a 1,99)

Formare alla responsabilità sociale (free ebook)

Avvicendamenti (in libreria)

La carta dei servizi (in libreria)

Archives

Mainograz

Mainograz non raccoglie cookies di profilazione

Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).

Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.

Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.

Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.

Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.

Visitors

  • 504,090 visite da dicembre 2009
%d bloggers like this: