Come usare WhatsApp senza fare/farsi male!
Ambra Chirico e Graziano Maino (Pares) hanno preparato un promemoria (dinamico e aperto) su come usare whatsapp in modo efficace. In questi giorni complessi è ancora più evidente quanto WhatsApp … Continue reading
La fatica di prendere appunti per lavoro /10 – I diari di Mankell
Sono stato incerto se inserire questo post nel ciclo su la fatica di prendere appunti per lavoro (questi i post pubblicati: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9). … Continue reading
Scrivere: tre diverse fatiche (#prendifiatolab)
. Mi capita di scrivere in tre modi diversi: da solo, in due, in gruppo. E (credo sia esperienza comune) non è semplice in nessuna delle tre modalità. Scrivere da … Continue reading
La fatica di prendere appunti per lavoro /8 – Mankell scrive sulla neve
Appunti effimeri Nel catalogo delle tipologie di appunti (qui trovate gli altri post della serie 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 9), non rientrano solo gli appunti informativi, o … Continue reading
La fatica di prendere appunti per lavoro /7 – Appunti come modus operandi
Riprendo il filo dell’esplorazione sulla fatica di prendere appunti per lavoro. Come ho già segnalato nei precedenti post (1, 2, 3, 4, 5, 6, 9), per questa ricerca mi servo … Continue reading
Scrittura collaborativa: quello che Briggs e Burke non dicono…
La scrittura collaborativa è un mondo da esplorare. Prendo spunto dalla sfida che Asa Briggs e Peter Burke lanciano nella prefazione del loro libro Storia sociale dei media. Da Gutemberg a … Continue reading
Formarsi per scrivere al lavoro: funzionerà? (#prendifiatolab)
Ci sono opinioni differenti. Nel corso di un seminario sulla riorganizzazione di alcuni servizi pubblici, si è discusso se fosse utile o meno fare formazione per sviluppare competenze di scrittura … Continue reading
Spezzadito
Una volta un cliente e un fornitore si accordarono di scrivere insieme un articolo. Avevano portato a termine un buon lavoro e volevano farlo sapere in giro. Si misero di … Continue reading
La fatica di scrivere in rete (Jaron Lanier)
In questo post mi allontano dalle voci della letteratura per discutere l’impostazione (e le relative fatiche) dello scrivere nello spazio digitale. Il libro di Jaron Lanier, dal quale afferro qualche … Continue reading
Scrittura collaborativa 1/2
A più mani… “Non che non ci si pensasse, ma è successo un fenomeno curioso che non avevo previsto, ma che dopo il fatto mi spiego molto bene: la collaborazione … Continue reading