Mainograz

Pensieri, esplorazioni, ipotesi. Un confine incerto tra personale e professionale.

Canvas: a participation device

A canvas, or to put it better “canvases”, are resources to help groups (and individuals) to think and to build up shared sense. I’ll try to explain why from my … Continue reading

21 August 2020 · Leave a comment

Come usare WhatsApp senza fare/farsi male!

Ambra Chirico e Graziano Maino (Pares) hanno preparato un promemoria (dinamico e aperto) su come usare whatsapp in modo efficace. In questi giorni complessi è ancora più evidente quanto WhatsApp … Continue reading

3 April 2020 · Leave a comment

La fatica di prendere appunti per lavoro /10 – I diari di Mankell

Sono stato incerto se inserire questo post nel ciclo su la fatica di prendere appunti per lavoro (questi i post pubblicati: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9). … Continue reading

30 June 2014 · Leave a comment

Scrivere: tre diverse fatiche (#prendifiatolab)

. Mi capita di scrivere in tre modi diversi: da solo, in due, in gruppo. E (credo sia esperienza comune) non è semplice in nessuna delle tre modalità. Scrivere da … Continue reading

3 June 2014 · 2 Comments

La fatica di prendere appunti per lavoro /8 – Mankell scrive sulla neve

Appunti effimeri Nel catalogo delle tipologie di appunti (qui trovate gli altri post della serie 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 9), non rientrano solo gli appunti informativi, o … Continue reading

25 April 2014 · Leave a comment

La fatica di prendere appunti per lavoro /7 – Appunti come modus operandi

Riprendo il filo dell’esplorazione sulla fatica di prendere appunti per lavoro. Come ho già segnalato nei precedenti post (1, 2, 3, 4, 5, 6, 9), per questa ricerca mi servo … Continue reading

10 February 2014 · Leave a comment

Scrittura collaborativa: quello che Briggs e Burke non dicono…

La scrittura collaborativa è un mondo da esplorare. Prendo spunto dalla sfida che Asa Briggs e Peter Burke lanciano nella prefazione del loro libro Storia sociale dei media. Da Gutemberg a … Continue reading

4 January 2014 · 1 Comment

Formarsi per scrivere al lavoro: funzionerà? (#prendifiatolab)

Ci sono opinioni differenti. Nel corso di un seminario sulla riorganizzazione di alcuni servizi pubblici, si è discusso se fosse utile o meno fare formazione per sviluppare competenze di scrittura … Continue reading

13 December 2013 · 2 Comments

Spezzadito

Una volta un cliente e un fornitore si accordarono di scrivere insieme un articolo. Avevano portato a termine un buon lavoro e volevano farlo sapere in giro. Si misero di … Continue reading

22 October 2013 · 3 Comments

Quando trovo l’immagine, allora so che… #WSL20

Quando trovo la foto giusta, allora è tempo di chiudere il post e metterlo in pubblicazione. A me succede così. Le scritture stanno sospese, appena abbozzate, più o meno a … Continue reading

21 September 2013 · 6 Comments

Content curation su Twitter (#prendifiatolab)

Il segreto della content curation è nell’armonia dei due termini: fare cose con cura. Con cura: dei contenuti specifici (il cosa di cui si parla) e relazionali (il chi a … Continue reading

17 September 2013 · 4 Comments

Attenzione ai brevi testi che lanciano eventi su Fb (#WSL20)

Sì, forse, no? Facebook offre un servizio molto interessante: il lancio di eventi con la possibilità di invitare. C’è una regola sociale che va prendendo forma, ma che nella attuale … Continue reading

15 September 2013 · 2 Comments

La fatica di scrivere in rete (Jaron Lanier)

In questo post mi allontano dalle voci della letteratura per discutere l’impostazione (e le relative fatiche) dello scrivere nello spazio digitale. Il libro di Jaron Lanier, dal quale afferro qualche … Continue reading

9 October 2012 · 3 Comments

Scrittura collaborativa 1/2

A più mani… “Non che non ci si pensasse, ma è successo un fenomeno curioso che non avevo previsto, ma che dopo il fatto mi spiego molto bene: la collaborazione … Continue reading

6 October 2012 · 2 Comments

Responsabilità 231/2001. Una sfida per la cooperazione sociale

La fatica di scrivere (ebook a 0,99)

Writing Social Lab 2.0 (free ebook)

Le scritture di restituzione (ebook a 1,99)

Formare alla responsabilità sociale (free ebook)

Avvicendamenti (in libreria)

La carta dei servizi (in libreria)

Archives

Mainograz

Mainograz non raccoglie cookies di profilazione

Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).

Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.

Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.

Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.

Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.

Visitors

  • 498,556 visite da dicembre 2009