Mainograz

Pensieri, esplorazioni, ipotesi. Un confine incerto tra personale e professionale.

Radar: uno strumento per mettere in connessione presente e futuro prossimo

Luciano Barrilà, Giulia Bertone, Marco Cau e Graziano Maino (Pares) hanno provato a immaginare uno strumento agile, utile ai gruppi di lavoro e alle organizzazioni, per prefigurare possibili azioni in … Continue reading

22 April 2020 · 2 Comments

Luna crescente, luna calante

Ieri il nonno Luigi ci ha dato una mano a sistemare il cancelletto di casa. Nell’operazione si è trovato coinvolto anche Giacomo (quasi 17 anni). Il nonno comincia a far fatica, … Continue reading

21 March 2016 · 2 Comments

“The Village” > identificare competenze e punti di forza per collaborare

Itaca cooperativa sociale e Dof consulting propongono un workshop gratuito su “The Village” strumento innovativo per lo sviluppo delle competenze sociali. Che impatto producono le dimensioni relazionali in ambito sociale, … Continue reading

6 June 2015 · 1 Comment

Errare humanum est, perseverare organizzativo?

Mistake = ORIGIN late Middle English (as a verb): from Old Norse mistaka ‘take in error’, probably influenced in sense by Old French mesprendre. [“misprendere”, cioè afferrare, comprendere male?] Gli … Continue reading

22 May 2015 · Leave a comment

Percorsi sensibili per accompagnare i passaggi generazionali

In questo post presentiamo un progetto di ricerca e formazione partecipata, per imprese cooperative e sistemi consortili. Imprese, cooperative e consorzi sociali si trovano ad affrontare l’avvicendamento nei gruppi dirigenti e … Continue reading

20 May 2014 · Leave a comment

Figlie che succedono ai padri (scheda di sintesi) #psicosociologia

La CGIA di Mestre, nella sua rivista Microimprese (34/2013), affronta la questione del passaggio generazionale al femminile. Tre le focalizzazioni che riprendo dal contributo di Annalisa Sentuti dell’Università di Urbino: … Continue reading

3 May 2014 · Leave a comment

Avvicendamenti (pensieri al volo)

Avvicendamenti per maternità. Rispetto agli avvicendamenti richiesti dall’ingresso in maternità, spesso le organizzazioni non ne contemplano in anticipo la possibilità, non costruendo ‘schemi di gioco’ ai quali fare riferimento nell’evenienza. … Continue reading

4 April 2014 · Leave a comment

Avvicendamenti ai vertici delle organizzazioni (tra il dire e il fare…)

I cambiamenti sono processi complessi, non lineari, a volte desiderati, spesso temuti. Se guardiamo alle  organizzazioni, tra i cambiamenti più delicati, incontriamo gli avvicendamenti nelle posizioni di vertice. Le transizioni … Continue reading

30 November 2013 · Leave a comment

Produttore di risposte sbagliate [lavori eutopici 1]

Produttore di risposte sbagliate Spesso mi chiedono in cosa consista il mio lavoro. Per molti infatti è inimmaginabile come mi guadagni da vivere. Ma soprattutto mi rendo conto di come … Continue reading

19 November 2013 · 5 Comments

Lascio, ma non voglio essere giudicato

In una cooperativa sociale che sta progettando un passaggio di responsabilità nelle posizioni di vertice, ci siamo imbattuti in una vicenda apparentemente marginale. Una vicenda che segnala forse come il … Continue reading

7 August 2013 · Leave a comment

Cambiamento (scheda di sintesi-commento) #psicosociologia

  Ecco alcuni appunti in preparazione al primo incontro del percorso di formazione-ricerca in tema di avvicendamenti promosso dalla Provincia di Milano. Per fissarli ho preso spunto dalla voce ‘Cambiamento’ … Continue reading

9 May 2013 · 6 Comments

Metafore sugli avvicendamenti (bootleg)

Ritorniamo agli avvicendamenti. Dal convegno Avvicendamenti intermedi e apicali nelle organizzazioni (Milano, Spazio Oberdan, 11 marzo 2013), Leonardo Blaes riprende un intreccio questioni, recupera alcune indicazioni e discute una metafora … Continue reading

5 May 2013 · Leave a comment

Spazio alle donne: laboratorio di formazione-ricerca

Laboratorio di formazione-ricerca su ruoli di potere, assetti organizzativi e avvicendamenti al femminile in enti pubblici e organizzazioni sociali. Il laboratorio è promosso dalla Provincia di Milano, costa 30 euro e sono stati richiesti gli … Continue reading

31 March 2013 · Leave a comment

Traccia 1/3 dell’intervento al convegno “Avvicendamenti intermedi e apicali nelle organizzazioni”

Cinque questioni (dalla sei alla dieci, e un’avvertenza) Resoconto dell’intervento al convegno “Avvicendamenti intermedi e apicali nelle organizzazioni” (traccia 1). Lunedì 11 marzo 2013 09:00-16:00 Spazio Oberdan Via Vittorio Veneto 2 Milano … Continue reading

12 March 2013 · 1 Comment

Responsabilità 231/2001. Una sfida per la cooperazione sociale

La fatica di scrivere (ebook a 0,99)

Writing Social Lab 2.0 (free ebook)

Le scritture di restituzione (ebook a 1,99)

Formare alla responsabilità sociale (free ebook)

Avvicendamenti (in libreria)

La carta dei servizi (in libreria)

Archives

Mainograz

Mainograz non raccoglie cookies di profilazione

Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).

Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.

Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.

Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.

Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.

Visitors

  • 498,564 visite da dicembre 2009