Mainograz

Pensieri, esplorazioni, ipotesi. Un confine incerto tra personale e professionale.

Percorsi sensibili per accompagnare i passaggi generazionali

In questo post presentiamo un progetto di ricerca e formazione partecipata, per imprese cooperative e sistemi consortili.

Percorsi sensibili

Imprese, cooperative e consorzi sociali si trovano ad affrontare l’avvicendamento nei gruppi dirigenti e nelle posizioni di vertice. I passaggi generazionali si presentano come processi delicati perché influenzano le strategie d’impresa, il clima e la convivenza professionale, l’operatività e la qualità del lavoro, le collaborazioni con i partner e i rapporti con gli interlocutori. Trasferimenti e riconfigurazioni negli assetti di responsabilità sono cambiamenti che investono il progetto d’impresa, di cui si avverte l’impatto sulle prospettive di sviluppo e sulla continuità imprenditoriale, e anche per questo sono fonte di conflitto e di tensione fra coloro che ne sono – a titolo diverso – coinvolti. Avvicendamenti e successioni sollecitano le organizzazioni e richiedono a persone che ricoprono ruoli di guida, siano esse in uscita, in ingresso, in posizione intermedia, non solo di accompagnare i cambiamenti organizzativi e le inevitabili turbolenze, ma anche di sostenere cambiamenti personali e nei rapporti tra le persone che ne sono coinvolte.

Gli avvicendamenti apicali:

  • sono processi relativamente poco esplorati nel mondo cooperativo, esperienze ancora poco conosciute e problematizzate, per le quali servirebbero indicazioni da considerare nell’operatività.
  • costituiscono passaggi critici per le organizzazioni: nelle imprese cooperative (soprattutto per le cooperative sociali) le conseguenze di processi eccessivamente tortuosi e conflittuali, di dinamiche successorie regressive condizionano sia la singola organizzazione sia l’intorno relazionale e la comunità in cui l’impresa si è sviluppata e opera.

Mentre nelle imprese di famiglia da anni viene considerata e affrontata la questione di come intervenire per accompagnare le transizioni generazionali e assicurare continuità d’impresa, nelle imprese cooperative è aperta la discussione su come offrire supporto nei processi di rinnovamento e su come supportare le figure che – in posizioni diverse sono coinvolte negli avvicendamenti di vertice e nelle riconfigurazioni delle funzioni organizzative.

Per questo abbiamo pensato ad un laboratorio di ricerca-intervento che consenta di considerare le dinamiche in genere non lineari che si sviluppano, valutare le difficoltà e prefigurare possibili modalità di intervento per sostenere le transizioni ai vertici delle imprese cooperative e sostenendo il coinvolgimento dei soggetti in posizione apicali. L’obiettivo è evitare che passaggi complessi non si risolvano in strette traumatiche per le persone e controproducenti per le organizzazioni.

Ricerca-formazione in due fasi

Due le fasi che strutturano il percorso e che vedranno il coinvolgimento di un gruppo di lavoro formato da dirigenti delle cooperative coinvolte.

  • Fase di ricerca esplorativa dedicata a impostare e realizzare un’indagine quali-quantitativa sulle esperienze e sui processi di avvicendamento ai vertici delle cooperative interessate (eventualmente estendendo la ricerca ad altre cooperative disponibili a fornire informazioni in cambio del report di sintesi).
  • Fase di socializzazione dedicata alla presentazione e alla discussione dei risultati della ricerca con i gruppi dirigenti delle cooperative che partecipano alla ricerca ed eventualmente coinvolgendo gli interlocutori strategici che i gruppi dirigenti vorranno coinvolgere.

Fase 1: indagine sugli avvicendamenti

La ricerca si strutturerà secondo le seguenti attività:

  1. Presentazione dell’impianto della ricerca ai gruppi dirigenti delle cooperative coinvolte per una messa a punto.
  2. Progettazione partecipata della ricerca con il gruppo di lavoro coinvolto attraverso alcuni focus-group dedicati.
  3. Realizzazione di interviste in profondità rivolte a figure che ricoprono ruoli chiave nei processi di avvicendamento ai vertici delle imprese cooperative.
  4. Sulla base delle informazioni raccolte e dell’esame della letteratura disponibile, costruzione di un di questionario.
  5. Realizzazione delle attività propedeutiche alla realizzazione dell’indagine on-line (predisposizione del questionario su piattaforma web, mappatura degli indirizzi email dei destinatari, invio di una lettera di presentazione della ricerca e di sensibilizzazione al tema).
  6. Invio del questionario online per rilevare le caratteristiche dei fenomeni di avvicendamento e realizzati, in corso o in procinto di essere avviati.
  7. Analisi ed elaborazione dei dati emersi dal questionario on-line di documentazione.
  8. Redazione di una relazione sintetica che presenti gli esiti dei focus, delle interviste e dei questionari.

Fase 2: sensibilizzazione e formazione

Verranno organizzati momenti di dibattito e approfondimento con i seguenti obiettivi:

  1. Favorire il confronto sulle esperienze di avvicendamento.
  2. Promuovere riflessioni e apprendimenti di gruppo.
  3. Mettere a disposizione delle organizzazioni che promuovono il laboratorio di ricerca e formazione, esperienze, conoscenze, idee, proposte per contribuire al confronto nelle compagini societarie.
  4. Sviluppare relazioni che arricchiscano le reti professionali dei partecipanti.
  5. Pubblicazione di un ebook per illustrare le attività, l’impostazione metodologica, gli esiti della ricerca e il dibattito che ne è scaturito.

Gruppo di lavoro e destinatari dei risultati

Il gruppo di lavoro che condurrà il laboratorio di ricerca sarà costituito da componenti dei consigli di amministrazione, degli organi dirigenziali e dei coordinamenti organizzativi delle imprese cooperative e dei sistemi consortili coinvolti.
Il gruppo di lavoro verrà supportato da due conduttori nell’impostazione della ricerca, dei focus, delle interviste e dei questionari.
Con l’obiettivo di promuovere dibattito e mettere a disposizione materiali utili alle cooperative, i risultati della ricerca e le riflessioni emerse verranno raccolte in un ebook da presentare nei momenti di sensibilizzazione e di formazione rivolti ai gruppi dirigenti delle singole imprese o in momenti di confronto fra cooperative.

About Maino&Omodei

Dai, lascia un commento ;-)

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

Responsabilità 231/2001. Una sfida per la cooperazione sociale

La fatica di scrivere (ebook a 0,99)

Writing Social Lab 2.0 (free ebook)

Le scritture di restituzione (ebook a 1,99)

Formare alla responsabilità sociale (free ebook)

Avvicendamenti (in libreria)

La carta dei servizi (in libreria)

Archives

Mainograz

Mainograz non raccoglie cookies di profilazione

Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).

Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.

Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.

Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.

Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.

Visitors

  • 498,556 visite da dicembre 2009
%d bloggers like this: