Figlie che succedono ai padri (scheda di sintesi) #psicosociologia
La CGIA di Mestre, nella sua rivista Microimprese (34/2013), affronta la questione del passaggio generazionale al femminile. Tre le focalizzazioni che riprendo dal contributo di Annalisa Sentuti dell’Università di Urbino: … Continue reading
Avvicendamenti (pensieri al volo)
Avvicendamenti per maternità. Rispetto agli avvicendamenti richiesti dall’ingresso in maternità, spesso le organizzazioni non ne contemplano in anticipo la possibilità, non costruendo ‘schemi di gioco’ ai quali fare riferimento nell’evenienza. … Continue reading
Avvicendamenti: spunti da una ricerca esplorativa in un convento domenicano
. Questo post è stato scritto da Alice Bislenghi, Gianpaolo Contestabile, Veronica Cucchiarini, Chiara Pelloni, Genny Tatti, Francesco Viola rielaborando alcuni passaggi di una ricerca realizzata nell’ambito del corso di Psicosociologia dei gruppi … Continue reading
Avvicendamenti ai vertici delle organizzazioni (tra il dire e il fare…)
I cambiamenti sono processi complessi, non lineari, a volte desiderati, spesso temuti. Se guardiamo alle organizzazioni, tra i cambiamenti più delicati, incontriamo gli avvicendamenti nelle posizioni di vertice. Le transizioni … Continue reading
A proposito di mobilità nelle organizzazioni
In questi giorni sto lavorando con un collega per una società pubblica, con sedi in diverse città della Liguria, alla definizione delle “linee strategiche di valorizzazione del personale”. “Linee strategiche … Continue reading
Ma esattamente, che lavoro fai?
La scorsa settimana, con Anna Omodei socia e collega di Pares, abbiamo condotto un seminario sulle prospettive di innovazione dei servizi residenziali per persone con disabilità. Un momento di confronto … Continue reading
Metafore sugli avvicendamenti (bootleg)
Ritorniamo agli avvicendamenti. Dal convegno Avvicendamenti intermedi e apicali nelle organizzazioni (Milano, Spazio Oberdan, 11 marzo 2013), Leonardo Blaes riprende un intreccio questioni, recupera alcune indicazioni e discute una metafora … Continue reading
Spazio alle donne: laboratorio di formazione-ricerca
Laboratorio di formazione-ricerca su ruoli di potere, assetti organizzativi e avvicendamenti al femminile in enti pubblici e organizzazioni sociali. Il laboratorio è promosso dalla Provincia di Milano, costa 30 euro e sono stati richiesti gli … Continue reading
Originally posted on Conciliazione plurale:
Se siete interessati sono ancora disponibili alcuni posti per il laboratorio di formazione e ricerca su ruoli di potere, assetti organizzativi e avvicendamenti al femminile in…
Convegno “Avvicendamenti intermedi e apicali nelle organizzazioni”: traccia 1, traccia 2, traccia 3
Lunedì 11 marzo 2013 09:00-16:00 Spazio Oberdan Via Vittorio Veneto 2 Milano Metro Linea 1 Porta Venezia Programma completo. Partecipazione gratuita. Iscrizione obbligatoria. Avvicendamenti, successioni, passaggi generazionali Avvicendamenti, passaggi nei ruoli intermedi, … Continue reading
Originally posted on Appunti di lavoro:
Per comprendere come gli avvicendamenti vengano tematizzati e gestiti, nel laboratorio di ricerca in atto, abbiamo ritenuto opportuno osservare il fenomeno in diverse tipologie…
Benedetto XVI: idealtipo nei processi di avvicendamento e successione?
Delle dimissioni di Benedetto XVI si parlerà a lungo, da più punti di vista. La notizia è al centro dei commenti ufficiali e delle conversazioni, dal vivo e sui social … Continue reading
Il convegno sugli Avvicendamenti è stato spostato (dal 31 gennaio all’11 marzo 2013)
La Provincia di Milano ha posticipato il convegno “Avvicendamenti tra cambiamenti e continuità“. Obiettivo: favorire la partecipazione all’incontro “Quale futuro per il welfare sociale lombardo” con i candidati alla presidenza della Regione Lombardia … Continue reading