#231 > è possibile un percorso di formazione-intervento di gruppo?
Recentemente mi è stato chiesto se è possibile immaginare di introdurre il Modello 231 attraverso un percorso formativo di gruppo rivolto a cooperative sociali. I motivi della richiesta, avanzata da un … Continue reading →
Cantone sul futuro della cooperazione sociale
Il fatto. Raffaele Cantone rilascia una intervista ad Avvenire che la pubblica online, con il titolo “Recuperare lo spirito cooperativo”, lunedì 3 agosto 2015. Tutto il resto sono opinioni. Cosa … Continue reading →
Codice dei comportamenti 231 (per cooperative e consorzi sociali)
Uno strumento pratico Per una associazione, cooperativa, impresa sociale, consorzio o altro sistema organizzativo, la decisione di adottare le disposizioni previste decreto legislativo 231/2001 sulla responsabilità d’impresa ha lo scopo … Continue reading →
Percorsi sensibili per accompagnare i passaggi generazionali
In questo post presentiamo un progetto di ricerca e formazione partecipata, per imprese cooperative e sistemi consortili. Imprese, cooperative e consorzi sociali si trovano ad affrontare l’avvicendamento nei gruppi dirigenti e … Continue reading →
Responsabilità 231/2001: una sfida per la cooperazione sociale
Con il decreto legislativo 231/2001 la responsabilità organizzativa si aggiunge alla responsabilità individuale. Alle organizzazioni (imprese, cooperative, consorzi, ecc. ) è chiesto di assumere una prospettiva di prevenzione, di gestione e … Continue reading →
FAQs: domande e risposte sul 231/2001 per le cooperative sociali
Diverse le richieste di chiarimenti sul decreto legislativo 231/2001. Ecco una rapida scheda introduttiva con alcune domande e qualche risposta. Perché rispettare il decreto legislativo 231/2001? Mi vengono in mente … Continue reading →
Sintesi del X Workshop sull’Impresa Sociale (bootleg)
«Quello dell’imprenditore/imprenditrice sociale è un mestiere difficile, faticoso: devi avere una visione, costruire una dimensione collettiva, far girare le risorse, e non stare fermo/a.» Ormai sono passate un paio di … Continue reading →
Alle 09:00 inizia il workshop su “tecnologie digitali e imprese sociali”: Fai un salto?
E’ venerdì 14 settembre 2012. Sono quasi le 09:00. Siamo a Riva del Garda, al X Workshop sull’impresa sociale. Sta per iniziare la sessione di approfondimento “Tecnologie digitali e imprese sociali“. … Continue reading →
Quali atteggiamenti nell’affrontare l’innovazione?
Ecco un post che raccoglie alcuni appunti, in preparazione ad un workshop sul tema dell’innovazione… [Si obietterà che così non c’è gusto, che non vale scoprire le carte. Per parte … Continue reading →
KLM: avvicendamenti e ri-sentimenti /1
Con un gruppo di colleghi/e partecipo a una ricerca sugli avvicendamenti in ruoli organizzativi intermedi e apicali. La ricerca prevede che vengano realizzate una serie di interviste a persone che … Continue reading →
Identità: due domande, tre ipotesi, un’oscillazione
Prima le due domande, poi le tre ipotesi, e infine un’oscillazione, per chiudere. Due domande Perché si ripresentano discussioni sull’identità? E quali caratteristiche sembra cogliere la dialettica identitaria nella cooperazione … Continue reading →
Innovazione tra lock-in e opportunità
Scrivo questo post in preparazione al workshop di domani, lunedì 21 novembre 2011 (09:00 – 13:30), organizzato dal Centro di Studi e di Ricerca – Metodi Dati e Strumenti della … Continue reading →
Cooperative sociali innovative…
In or out? Se stiamo alla (sintesi della) ricerca condotta da Euricse per i vent’anni della 381 abbiamo una rappresentazione della cooperazione sociale non steoreotipica. La ricerca si basa su … Continue reading →
Gigi Bettoli, ospite della settimana 43/2011
Il socialismo e il codice stradale Due premesse teoriche, innanzitutto Durante l’adolescenza sono stato (non molto, a dire la verità) angosciato, dai problemi tipici dell’età e dalla teorizzazione dei compagni … Continue reading →