Mainograz

Pensieri, esplorazioni, ipotesi. Un confine incerto tra personale e professionale.

Sintesi del X Workshop sull’Impresa Sociale (bootleg)

«Quello dell’imprenditore/imprenditrice sociale è un mestiere difficile, faticoso: devi avere una visione, costruire una dimensione collettiva, far girare le risorse, e non stare fermo/a.»

Ormai sono passate un paio di settimane dal X Workshop sull’impresa sociale (Riva del Garda, 13-14 settembre 2012). In questi giorni ho provato a raccontare com’è andata alle persone che me l’hanno chiesto, cercando di procedere per punti e provando di volta in volta a focalizzare gli elementi che mi sono sembrati salienti.

Qui mi concentro sulla plenaria di apertura (giovedì mattina, 13 settembre 2012) e sulla plenaria di chiusura (venerdì pomeriggio, 14 settembre 2012). Altri colleghi/e racconteranno delle sessioni alle quali hanno partecipato.
Non sarò un cronista fedele.
Il mio obiettivo è riferire quello che mi ha colpito (e cosa mi preoccupa).

Questa la struttura espositiva del post

  1. Plenaria di apertura
    • Cooperative e imprese sociali si svilupperanno
    • L’Unione Europa promuove le imprese sociali
    • Le imprese sociali viste dall’Europa
    • Chiarimenti
    • C’è disponibilità di risorse finanziarie
    • La rappresentanza è frammentata
  2. Digressione
    • L’innovazione digitale è ineludibile
    • L’innovazione digitale è un’opportunità
    • L’innovazione digitale esige scetticismo costruttivo
  3. Plenaria di chiusura
    • La cooperazione sociale non è in forma
    • Retoriche di innovazione
    • A proposito di reti
    • Incontrare il mondo profit
    • Start-up sociali
    • Visioni plurali
  4. Ripensandoci
    • Innovare non è (solo) farsi più efficienti
    • Innovare è cambiare il modo di innovare?
    • Chi sono i mediatori dell’innovazione sociale?

.

1. Plenaria d’apertura

Riva del Garda, giovedì mattina 13 settembre 2012.
La giornata è frizzante, c’è vento, il cielo è luminoso, il lago mosso.
La plenaria non tracolma di allegria, eppure in apertura qualche segnale positivo fa capolino.

Le cooperative, le imprese sociali e l’economia sociale si svilupperanno

Nell’attuale crisi, il sistema cooperativo sta tenendo, è un sistema che opera in tutti i campi dell’economia, che va promosso e rinnovato. Nei prossimi anni in Europa – per le cooperative e le imprese sociali – ci saranno molte opportunità: l’economia sociale tenderà ad estendersi e costituirà uno spazio di sviluppo. [Non sarebbe male sapere cosa è riconducibile all’economia sociale].

Il rapporto 2012 sull’impresa sociale in Italia (ricerca a cura IRIS-Network) fornisce diverse informazioni che fanno pensare al futuro.

  • Mercato. Le imprese sociali sono per lo più cooperative sociali e competono con le imprese profit.
  • Clienti. Le imprese sociali italiane si rivolgono a un pubblico ampio – in particolare a famiglie – e non solo a chi attraversa situazioni di disagio. La metà dei servizi vengono pagati da amministrazione pubbliche e l’altra metà dal mercato privato.
  • Competenze. Le imprese sociali sono iper-specializzate, quasi il 50% ricava l’intero fatturato da un’unica attività [In uno scenario in evoluzione una debole diversificazione potrebbe rivelarsi uno svantaggio].
  • Innovazione Un terzo punta a migliorare il modello organizzativo ma non innova i prodotti. Prevale l’idea di innovazione come miglioramento dell’efficienza. [Fare bene con meno risorse].
  • Investimenti. La metà investe, ma poco, mentre poche investono molto. Prevale l’autofinanziamento.
  • Mercati. Qual è il potenziale di sviluppo delle imprese sociali? Educazione e istruzione, assistenza sociale, assistenza socio-sanitaria. [E anche se la metà delle imprese sociali si serve della cultura per promuoversi, nessun cenno alla cura del patrimonio ambientale, artistico e culturale come ambiti di sviluppo].
  • Multistakeholder. Le imprese sociali coinvolgono, adottano un modello di business che si basa sulla capacità di coinvolgere gli stakeholders. Tuttavia se il coinvolgimento dei lavoratori è apprezzabile, non è così per gli utenti. [C’è da lavorarci].
  • Dare e rendersi conto. Bilancio sociale: l’obbligo non serve (tutte lo fanno), ma è a km zero, perché non è distribuito agli utenti, non viene discusso e utilizzato [Come rendicontare l’impatto sociale ad ampio raggio? Come far fruttare i bilanci sociali che rischiano di essere autoreferenziali?].
  • “Fare di più con meno” è uno slogan che si presta a più interpretazioni. Potrebbe indicare l’esigenza di modelli di business più efficienti, o anche indicare una tendenza al gigantismo e alla riduzione di ‘players’, una tendenza che vede le piccolissime imprese sociali assorbite da poche grandi. [Fare più business con meno imprese sociali? Nessuno l’ha detto esplicitamente, è solo un pensiero che mi ha attraversato la mente].

L’Unione Europa promuove le imprese sociali

In Europa il welfare pubblico va contraendosi, circolano tante idee di impresa sociale, si aprono spazi per l’economia sociale. L’innovazione sociale dovrà affrontare diverse sfide: invecchiamento delle persone, richiesta di beni eco-efficienti e eco-compatibili, nuove povertà e nuovi rischi sociali…

La Commissione Europea ha adottato la Social Business Initiative per promuovere economia e imprese sociali puntando su:

  • Risorse: migliorare l’accesso ai finanziamenti attraverso fondi specifici che possano attirare investimenti a vantaggio dell’economia sociale.
  • Visibilità: far conoscere le opportunità dell’economia sociale [La liberalizzazione delle forme giuridiche può essere un motore di sviluppo?].
  • Quadro giuridico omogeneo da costruire progressivamente, rendendo comune un patrimonio di esperienze e i risultati che assumono forme diverse negli Stati membri. [In Europa la sintesi di pratiche diverse è un processo lungo e complesso: coinvolge tanti e diverse storie].

[Dall’Europa non abbiamo sentito molto di sociale… Può bastare l’annuncio di interventi su accesso al credito, visibilità e appalti?]

Una non facile definizione europea di impresa sociale

Quali sono le caratteristiche dell’impresa sociale di cui si discute in Europa?
È possibile immaginare una piattaforma di elementi comuni e al medesimo tempo forme giuridiche differenti e flessibilità nei modelli organizzativi?
Intanto in Europa non si guarda al solo modello cooperativo, vengono immaginati una molteplicità di soggetti, avanzate idee di imprese sociali diverse in Paesi diversi, e contano davvero le differenti evoluzioni, la storia. Anche se, secondo alcuni, gli aspetti che accomunano sono più delle differenze, e nel giro di qualche anno si potrà dare spazio a tutti, e un processo di convergenza sembra essersi avviato…

Quali sono gli elementi comuni che le imprese sociali devono esprimere?

  • Avere finalità sociale esplicita: business per scopi sociali, produrre beni collettivi e impatti sociali positivi.
  • Adottare modelli di governance inclusivi, aperti agli interlocutori.
  • Non distribuire di utili (che non significa non produrre profitto). Contano i vincoli rispetto al patrimonio: in caso di scioglimento dell’impresa il capitale va a scopi sociali collettivi. L’impresa sociale è un bene della comunità.
  • Essere trasparenti e dare conto delle proprie azioni.
  • Rispettare le forme giuridiche definite [e forse la ricerca di un unico modello è, in questa fase, una forzatura che distrae].

Guardando all’Europa, ci sono elementi convergenti ed elementi divergenti…

  • Come misurare risultati e impatto sociale? Le imprese sociali verranno premiate se risolveranno i problemi della società, creando coesione sociale?
  • Democrazia all’interno delle organizzazioni… la Commissione parla di governo inclusivo degli stakeholder. Si tratta di due visioni non equivalenti.
  • Questione non profit: la Commissione ammette una componente di profitto e la sfida è definire il limite. La Commissione infatti vuole attirare il piccolo capitale privato, sapendo che gli investimenti pubblici non torneranno.
  • Certificazione europea dell’impresa sociale: con quali modalità e secondo quali parametri?

Chiarimenti

Interviene Carlo Borzaga.
Sostiene che c’è confusione tra capitalismo (accumulazione) e mercato (coordinamento tra soggetti che scambiano). Il mercato non richiede necessariamente l’accumulazione capitalistica. Può esistere un mercato cooperativo e sociale, ma non un capitalismo cooperativo. Le cooperative e le imprese sociale hanno il compito di generare un mercato cooperativo e sociale. E forse il capitalismo come forma prevalente nel mercato ha gli anni contati [Forse…].

L’impresa è un meccanismo di coordinamento che mette insieme risorse e crea possibilità e con l’impresa sociale cambia il modo di concepire l’impresa. Queste le caratteristiche dell’impresa sociale:

  • Finalità sociale esplicita (la mission conta).
  • Investe risorse (se proprie cresce lentamente, ma cresce).
  • Produce beni e servizi dal valore sociale (incremento di benefici collettivi).
  • Modello di governance inclusiva e multistakeholder (non solo democrazia tra i soci).
  • Vincola la distribuzione degli utili (il profitto è risorsa per l’impresa e il patrimonio nel caso di scioglimento deve diventare risorsa collettiva).
  • Rende evidente e trasparente la sua azione (rendicontando).
  • Ammette varietà di forme giuridiche (che in Europa tenderanno a convergere).

[La liberalizzazione delle forme giuridiche delle imprese sociali può promuovere lo sviluppo dell’economia sociale? Da dove nasce l’esigenza? Si tratta di spinte culturali, economiche, funzionali?

I soldi per finanziare sembrerebbero non mancare

Dove trovare soldi per crescere? [Dalla plenaria (e non solo) mi sono fatto l’idea che i soldi per finanziare idee, progetti, nuove imprese non mancano]. Le banche sono interessate a finanziare un settore descritto di espansione. Ci sono anche finanziatori privati. E dall’Europa ci si aspetta la disponibilità di fondi dedicati. Raccolta fondi, microcredito, forme di prestito… Diverse modalità sono state indicate. Ma un conto è trovare risorse per avviare un’impresa, un conto vendere servizi. [Un conto è aprire, un conto è durare].

Potrebbe anche essere che i finanziamenti non siano la questione cruciale (era già stato detto lo scorso anno, al precedente Workshop). L’impresa cooperativa cresce lenta per sua natura, perché non ha obiettivi di profitto ma di servizio. In ogni caso i soldi per partire (con nuove imprese o con nuove idee) potrebbero non mancare. [Mente la sensazione è che in molte organizzazioni sociali manchino idee ed energie, che non sia chiaro in quali aree di mercato investire e quali saranno le domande paganti].

Rappresentanza frammentata

L’economia sociale italiana raggiunge una certa efficienza e genera occupazione [+17% è stato detto], tuttavia la sua rappresentanza è frammentata. Il Governo Monti non si è occupato di cooperazione e di volontariato. È stata soppressa l’agenzia per il Terzo Settore, luogo di confronto di paradigmi sociali. Se un certo ‘disinteresse’ poteva essere comprensibile nella prima fase (di emergenza) dell’azione del Governo, oggi – nella fase dell’impegno sul versante della crescita economica – trascurare l’economia sociale non è giustificabile.

[Cosa stiamo capendo? Ok Europa, Ok imprese sociali, Ok varietà di modelli… Ma debole voce e scarsa visibilità. A questo punto Carlo Borzaga propone di cofirmare un appello al Governo].

.

2. Digressione: spunti dalla sessione sull’innovazione digitale

Anna Omodei su Fai un salto racconterà della sessione dedicata all’Innovazione digitale per le imprese sociali. Prendo solo qualche spunto, per una breve considerazione sull’innovazione digitale che le imprese sociali stanno affrontando.

L’innovazione digitale è già qui

Per le organizzazioni sociali (organizzazioni di volontariato, fondazioni, cooperative e imprese sociali) l’evoluzione digitale è già nelle pratiche quotidiane.

L’innovazione digitale è un’opportunità

Le organizzazioni sociali possono affrontare l’innovazione digitale come un’opportunità per estendere la loro azione, potenziare la loro capacità operativa, moltiplicare i contatti.

  • Digitale per gestire contenendo i costi, per essere più sostenibili?
  • Digitale per essere più efficienti e trasparenti?
  • Digitale per ascoltare, confrontarsi, imparare, orientarsi, formarsi?
  • Digitale per comunicare dentro e fuori le organizzazioni sociali, per informare, per essere più social, più collaborativi?
  • Digitale per offrire servizi (o trasformali), per essere più capaci di rispondere a domande sociali che cambiano?

L’innovazione digitale è più demonizzata che criticata

Le innovazioni digitali possono servire a molte cose: conoscere, risparmiare, apprendere, comunicare, collaborare, trasformare, intervenire… Nei discorsi però sembrano prevalere rappresentazioni che tendono a contrapporre tecnologia e senso. Per contro nelle pratiche sembra possibile rilevare che nelle diverse innovazioni che vengono promosse – di processo, di prodotto, organizzative, sociali – le dimensioni tecnologico-digitali sono sempre (e variamente) presenti. Presenze a parole contrastate, nei fatti assunte acriticamente.

.

3. Plenaria di chiusura

Languido finire dell’estate… Riva del Garda, venerdì pomeriggio, 14 settembre 2012.

La cooperazione sociale non è in perfetta forma

La cooperazione sociale è un movimento plurale che attraversa una fase critica. Ci sono organizzazioni che hanno perso movente ideale e senso del loro lavoro. Come possono rigenerare energie e capacità di costruire proposte? Il pessimismo cosmico e il nuovismo a tutti costi potrebbero non aiutare. Mentre la partecipazione alla riscrittura delle questioni sociali sulla base delle loro esperienze potrebbe essere un compito al centro della loro responsabilità. Se la cooperazione sociale non ritrova il senso della sua azione (promuovere giustizia sociale) attraverserà faticosamente la crisi attuale. [Fazzi dixit].

Retoriche di innovazione

Sull’innovazione Luca Fazzi:

  1. ha messo in guardia dalle retoriche:
    • la cooperazione è un vagone tirato dalla locomotiva pubblica.
    • la cooperazione sociale è un vulcano con un’energia interna inesauribile.
  2. ha proposto scenari e letture:
    • le cooperative sociali possono praticare diverse innovazioni: incrementale, espansiva, evolutiva, totale.
    • i gruppi dirigenti possono promuovere innovazioni espansive (tecnocrati), incrementali (dirigenti), evolutive (managers) o ecologiche (imprenditori).
  3. ha chiarito che chi non innova corre molteplici rischi:
    • dell’isolamento, dell’aderire a culture pubbliche conservative,
    • del porsi in posizioni di dipendenza dal privato e dal pubblico,
    • di promuovere culture professionali sociali ma non imprenditoriali (sostenibili, capaci di produrre ricchezza sociale ed economica, capaci di evolvere al mutare delle condizioni di contesto e delle domande di intervento sociale).

Reti

[Ho notato che ‘rete’ non è stata una parola eccessivamente spesa. Si è accennato alle reti per promuovere efficienza, rappresentanza e sostegno nella costruzione di innovazioni di lunga durata. Senza indulgere nella retorica delle reti. Le reti, se non consumano energie, se creano connessioni, se aiutano a vedere il mondo in modi diversi, se… allora alimentano innovazione].

Incontrare il mondo profit

Le cooperative e le imprese sociali devono incontrare il mondo profit. Diversi gli atteggiamenti suggeriti: imparare, contaminarsi, contaminare, conoscere… Per innovare conviene rivolgersi al profit cercando ricette risolutive o confrontarsi criticamente con esperienze diverse?

Start-up sociali

Al X Workshop sull’Impresa Sociale sono state presentate alcune anticipazioni sulle start-up sociali che si vorrebbero operanti nei campi di intervento delle onlus [se ho capito bene]. Si tratta di un progetto ancora da precisare che non sembra contemplare la forma cooperativa, ma che richiederebbe investitori diretti, sgravi nella fase di avvio (per un periodo limitato di anni), e poco altro. Sulla formula profit è stato espresso qualche dubbio: le start-up sociali potrebbero rivelarsi nuove opportunità per vecchi imprenditori [per vecchie volpi, o come dalla platea, un capitano di lungo corso ha detto: «le start-up sociali sono pensate per i figli dei padroni!»].
E la discussione è rimasta aperta.

Visioni plurali

Le forme di innovazione possono essere anche molto diverse. I modelli di impresa sociali potrebbero differenziarsi. L’economia di mercato potrebbe non reggere il capitalismo d’accumulo e chiedere forme di imprese cooperative e responsabili.
Il mondo cambia, noi stiamo cambiando le coordinate per leggerlo? Quali scenari ci attendono?
Le cooperative sociali esprimono modi diversi di stare in contatto con la realtà, di innovare e di fare impresa. Socio-sanitario, ambiente, turismo, cultura e scuola sembrano essere mercati potenziali? Quali modelli di impresa sociale? Per le cooperative sociali dov’è lo spazio di innovazione? [Su questi punti relatori e interventi dal pubblico sono stati decisamente misurati nell’offrire prospettive tranquillizzanti.  E mi chiedo se – per rilanciare – le idee che stiamo mettendo in circolo potrebbero non bastare… Nuovi contatti creativi cercasi!]

.

4. Ripensandoci

L’efficienza intrinseca può bastare?

L’obiettivo del X Workshop sull’impresa Sociale era provare a confrontarsi sui modelli di business. E anche se il titolo “Fare di più con meno” poteva trarre in inganno, la proposta originaria era di provare a ripensare i modelli organizzativi e di business. Ripensare il proprio modo di lavorare e di pensarsi, immaginando che fare innovazione non significhi semplicemente tagliare servizi e attività, ridurre le spese, ma piuttosto riconsiderare le mappe d’azione, le esperienze per provare a rispondere a una mission culturale: promuovere giustizia sociale – ha suggerito Luca Fazzi -, creare condizioni di vita e di lavoro più dignitose hanno rilanciato altri, promuovere opportunità qualcuno ha suggerito…
Non si tratta (solo) di essere più efficienti nel fare quello che si sta facendo. Questo naturalmente ha senso, può essere un buon passo, ma potrebbe non bastare. Si tratterebbe in fondo di promuovere un cambiamento del primo ordine, tutto interno alle condizioni assunte come date, senza alcuno sforzo critico di considerare le forme organizzative per provare a modificarle, senza considerare le trasformazioni di contesto per provare a interpretarli, senza immaginare inedite modalità per coevolvere con il contesto, lavorando allo stesso tempo per modificarlo. In fondo cercare di ‘efficientarsi’, per le imprese sociali, potrebbe essere l’ultimo stadio dell’autoreferenzialità: proviamo a costare meno. L’ultimo stadio prima del dilagare di una crisi che si annuncia come decisamente critica.

L’innovazione invece potrebbe passare dalla ricerca di multistrategie, che contemplano l’efficienza come esito e non come fine.

Innovare il modo di innovare?

Può bastare la ricerca di efficienza di performance per rispondere alle domande sociali? E se innovare non fosse solo farsi più efficienti, ma cambiare (almeno un po’) il modo di vedere e fare le cose, oltre alle risorse economiche (quelle per partire sembrerebbero disponibili) abbiamo idee ed energie? E quali sono i modelli di business? Qualcuno ha suggerito che innovare è anche cambiare il modo di innovare, che l’innovazione è dialogo, che l’innovazione non sempre è visibile, ordinata, lineare, progressiva, di successo. L’innovazione è ricerca.
Inoltre mi pare essenziale chiarire che cosa si intenda per innovazione sociale, infatti non sembra bastare innovare i processi produttivi facendo crescere l’efficienza. Le imprese sociali sono chiamate a lavorare su un nuovo patto sociale di cittadinanza e un modello di crescita inclusivo, dignitoso, emancipativo.

Chi sono i mediatori dell’innovazione sociale?

Da considerazioni cyber-antropologiche è emersa l’idea che un aiuto può venire da soggetti che svolgono azioni di mediazione: tra modi di vedere la realtà, tra approcci all’economia sociale, tra disponibilità e domanda di tecnologie, tra forme di business, tra attori che si collocano in dimensioni culturali e di mercato diverse.

Qualcuno ha suggerito: “Evviva il mediatore-socio-digitale! Aiuta imprenditori e utenti a costruire cambiamenti sensati. Aiuta tecnologi e innovatori non correre troppo e troppo altrove”. Forse l’innovazione ha bisogno di mediatori (accorti).

[Staremo a vedere…]

5 comments on “Sintesi del X Workshop sull’Impresa Sociale (bootleg)

  1. Pingback: Reveal by L’Oréal e Lego Serious Play: anche le grandi marche sono sul treno dell’innovazione. « Fai un salto

  2. Pingback: I bootleg del Workshop | IRIS Network

  3. Pingback: #WIS12 | Appunti di lavoro

  4. mainograz
    29 September 2012

    Cara Laura, hai ragione le conciliazioni spesso non possono che agire sul tempo.
    Anche questa sintesi (tardiva) è quasi fuori tempo massimo per ragioni di conciliazione fra tante cose diverse (ciascuna demanding quanto basta;-)

  5. laurapapetti
    29 September 2012

    A causa di una faticosa conciliazione famiglia-lavoro, quest’anno non ero presente a Riva. Ringrazio quindi Graziano per questo post di sintesi e di riflessione. Forse ho recuperato un appuntamento mancato;-)

Dai, lascia un commento ;-)

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

Responsabilità 231/2001. Una sfida per la cooperazione sociale

La fatica di scrivere (ebook a 0,99)

Writing Social Lab 2.0 (free ebook)

Le scritture di restituzione (ebook a 1,99)

Formare alla responsabilità sociale (free ebook)

Avvicendamenti (in libreria)

La carta dei servizi (in libreria)

Archives

Mainograz

Mainograz non raccoglie cookies di profilazione

Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).

Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.

Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.

Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.

Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.

Visitors

  • 504,615 visite da dicembre 2009
%d bloggers like this: