Luna crescente, luna calante
Ieri il nonno Luigi ci ha dato una mano a sistemare il cancelletto di casa. Nell’operazione si è trovato coinvolto anche Giacomo (quasi 17 anni). Il nonno comincia a far fatica, … Continue reading
Figlie che succedono ai padri (scheda di sintesi) #psicosociologia
La CGIA di Mestre, nella sua rivista Microimprese (34/2013), affronta la questione del passaggio generazionale al femminile. Tre le focalizzazioni che riprendo dal contributo di Annalisa Sentuti dell’Università di Urbino: … Continue reading
Lascio, ma non voglio essere giudicato
In una cooperativa sociale che sta progettando un passaggio di responsabilità nelle posizioni di vertice, ci siamo imbattuti in una vicenda apparentemente marginale. Una vicenda che segnala forse come il … Continue reading
Convegno “Tra cambiamenti e continuità. Avvicendamenti intermedi e apicali nelle organizzazioni”
“Tra cambiamenti e continuità. Avvicendamenti intermedi e apicali nelle organizzazioni” . Giovedì 31 gennaio 2013 (09:00-17:00) Sala Corridoni via Corridoni 16, Milano Qui il programma completo . Avvicendamenti, successioni, passaggi … Continue reading
Avvicendamento Marzotto: una trama complessa
A proposito di trame. I passaggi dinastici ai vertici delle ‘imprese-icone’ italiane vengono spesso (e pubblicamente) narrati come tortuosi e conflittuali. Questo post nasce prendendo spunto da un articolo apparso … Continue reading
Avvicendamenti e know-how
“Sapere-come” aiuta le transizioni Qualche giorno fa si è chiuso un laboratorio di ricerca e formazione sugli avvicendamenti di figure intermedie e apicali in organizzazioni pubbliche e sociali. Valutando l’esperienza … Continue reading
L’essenza del suffisso -ario
Questo post è una costruzione tutta da verificare: un tentativo per raccapezzarsi nel mare delle parole. Si tratta presumibilmente di un problema per sociolinguisti [ah, se qualcuno rispondesse all’appello implicito … Continue reading
Di padre in figlio, alla ricerca di riferimenti archetipici
Quante storie Questo post è una anche una ‘proposta di ricerca’. ln tema degli avvicendamenti apicali e intermedi stiamo lavorando su più fronti. Stiamo aggiornando i riferimenti bibliositografici per avere … Continue reading
Avvicendamenti e pre-giudizi
Genitori, figli e passaggi generazionali. Nell’incipit di Matilde, Roald Dahl (scrittore per ragazzi e non solo) presenta la geniale e sensibile protagonista contrapponendo due atteggiamenti: ci sono genitori che sopravvalutano … Continue reading
Accortezze negli avvicendamenti imprenditoriali
Via Sarfatti 25 – il mensile divulgativo dell’Università Bocconi – nel numero di giugno 2011 dedica la doppia pagina centrale alle imprese familiari. Tra i diversi temi affrontati: – sovrapposizione … Continue reading