Mainograz

Pensieri, esplorazioni, ipotesi. Un confine incerto tra personale e professionale.

Luna crescente, luna calante

Ieri il nonno Luigi ci ha dato una mano a sistemare il cancelletto di casa. Nell’operazione si è trovato coinvolto anche Giacomo (quasi 17 anni). Il nonno comincia a far fatica, … Continue reading

21 March 2016 · 2 Comments

Percorsi sensibili per accompagnare i passaggi generazionali

In questo post presentiamo un progetto di ricerca e formazione partecipata, per imprese cooperative e sistemi consortili. Imprese, cooperative e consorzi sociali si trovano ad affrontare l’avvicendamento nei gruppi dirigenti e … Continue reading

20 May 2014 · Leave a comment

Figlie che succedono ai padri (scheda di sintesi) #psicosociologia

La CGIA di Mestre, nella sua rivista Microimprese (34/2013), affronta la questione del passaggio generazionale al femminile. Tre le focalizzazioni che riprendo dal contributo di Annalisa Sentuti dell’Università di Urbino: … Continue reading

3 May 2014 · Leave a comment

Lascio, ma non voglio essere giudicato

In una cooperativa sociale che sta progettando un passaggio di responsabilità nelle posizioni di vertice, ci siamo imbattuti in una vicenda apparentemente marginale. Una vicenda che segnala forse come il … Continue reading

7 August 2013 · Leave a comment

Convegno “Tra cambiamenti e continuità. Avvicendamenti intermedi e apicali nelle organizzazioni”

“Tra cambiamenti e continuità. Avvicendamenti intermedi e apicali nelle organizzazioni” . Giovedì 31 gennaio 2013 (09:00-17:00) Sala Corridoni via Corridoni 16, Milano Qui il programma completo . Avvicendamenti, successioni, passaggi … Continue reading

3 January 2013 · 1 Comment

Avvicendamento Marzotto: una trama complessa

A proposito di trame. I passaggi dinastici ai vertici delle ‘imprese-icone’ italiane vengono spesso (e pubblicamente) narrati come tortuosi e conflittuali. Questo post nasce prendendo spunto da un articolo apparso … Continue reading

11 November 2012 · 2 Comments

C’è da imparare dalle aziende di famiglia?

. Lunedì 05 novembre 2012 sul Corriereconomia è uscito – a firma di Fausta Chiesa – un articolo interessante sugli avvicendamenti al vertice delle aziende di famiglia. L’articolo cita due … Continue reading

6 November 2012 · 4 Comments

Avvicendamenti e know-how

“Sapere-come” aiuta le transizioni Qualche giorno fa si è chiuso un laboratorio di ricerca e formazione sugli avvicendamenti di figure intermedie e apicali in organizzazioni pubbliche e sociali. Valutando l’esperienza … Continue reading

11 June 2012 · 2 Comments

L’essenza del suffisso -ario

Questo post è una costruzione tutta da verificare: un tentativo per raccapezzarsi nel mare delle parole. Si tratta presumibilmente di un problema per sociolinguisti [ah, se qualcuno rispondesse all’appello implicito … Continue reading

26 February 2012 · 8 Comments

Arminio e Cosimo: successione è dis/continuità

Seconda puntata (e secondo post). Di nuovo il barone Arminio di Rondò. Di nuovo Cosimo suo figlio, sei anni dopo, diciottenne. Le pagine considerate sono tratte dalla parte finale del … Continue reading

8 September 2011 · Leave a comment

Ribellarsi alla successione: Arminio e Cosimo, baroni rampanti

A grandi linee tutti ricordiamo la storia di Cosimo barone rampante. Primogenito, destinato a succedere al padre, il Barone Arminio Piovasco di Rondò (a modo suo rampante, impegnato in contese … Continue reading

6 September 2011 · Leave a comment

Di padre in figlio, alla ricerca di riferimenti archetipici

Quante storie Questo post è una anche una ‘proposta di ricerca’. ln tema degli avvicendamenti apicali e intermedi stiamo lavorando su più fronti. Stiamo aggiornando i riferimenti bibliositografici per avere … Continue reading

3 September 2011 · Leave a comment

Avvicendamenti e pre-giudizi

Genitori, figli e passaggi generazionali. Nell’incipit di Matilde, Roald Dahl (scrittore per ragazzi e non solo) presenta la geniale e sensibile protagonista contrapponendo due atteggiamenti: ci sono genitori che sopravvalutano … Continue reading

20 July 2011 · 1 Comment

Accortezze negli avvicendamenti imprenditoriali

Via Sarfatti 25 – il mensile divulgativo dell’Università Bocconi – nel numero di giugno 2011 dedica la doppia pagina centrale alle imprese familiari. Tra i diversi temi affrontati: – sovrapposizione … Continue reading

15 June 2011 · 1 Comment

Responsabilità 231/2001. Una sfida per la cooperazione sociale

La fatica di scrivere (ebook a 0,99)

Writing Social Lab 2.0 (free ebook)

Le scritture di restituzione (ebook a 1,99)

Formare alla responsabilità sociale (free ebook)

Avvicendamenti (in libreria)

La carta dei servizi (in libreria)

Archives

Mainograz

Mainograz non raccoglie cookies di profilazione

Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).

Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.

Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.

Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.

Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.

Visitors

  • 504,793 visite da dicembre 2009