Mainograz

Pensieri, esplorazioni, ipotesi. Un confine incerto tra personale e professionale.

Convegno “Tra cambiamenti e continuità. Avvicendamenti intermedi e apicali nelle organizzazioni”

A4 tracambiamentoe STAMPA
“Tra cambiamenti e continuità. Avvicendamenti intermedi e apicali nelle organizzazioni”

.

Giovedì
31 gennaio 2013
(09:00-17:00)
Sala Corridoni
via Corridoni 16, Milano

Qui il programma completo

.

Avvicendamenti, successioni, passaggi generazionali

Cambiamenti diversi investono le organizzazioni e fra questi avvicendamenti di figure intermedie; passaggi di ruolo ai vertici; nuovi ingressi in genere non lineari.

Gli avvicendamenti avvengono per ragioni e con dinamiche diverse:

  • motivati da ragioni organizzative: spostamenti, trasferimenti, uscite, incarichi temporanei;
  • legati all’andamento del contesto socio economico: fusioni, scorpori, riorganizzazioni;
  • effetti di scelte personali, ad esempio migliorare la propria la propria posizione lavorativa;
  • prodotti da evoluzioni normative.

Le sostituzioni per maternità, gli avanzamenti di carriera, i licenziamenti, i trasferimenti, i cambi di ruolo, le uscite per pensionamento, determinano alcune tra le forme più diffuse di avvicendamento nelle organizzazioni. Si tratta di situazioni poco considerate, spesso percepite – dai singoli e dai gruppi coinvolti – come fonti di malessere e come sollecitazioni che mettono alla prova gli assetti organizzativi.

Più eclatanti e visibili sono invece le successioni ai vertici, passaggi che segnano storia e prospettive  delle organizzazioni interessate. Nonostante i racconti presentino le transizioni ai vertici come viaggi in solitaria, a uno sguardo più attento, si presentano dinamiche complesse ed emergono molteplici figure che coadiuvano o contrastano processi non lineari e spesso non governati. Inoltre, restano poco esplorate modalità e sviluppi nelle successioni di gruppi dirigenti.

Trasversalmente si presenta la questione dei passaggi generazionali: ingressi non di rado temporanei e instabili, che investono non solo le organizzazioni ma l’intera società.

Esplorazioni e confluenze

La giornata nasce dalla confluenza di più percorsi:

  • un primo e un secondo ciclo di ricerca promossi con professionisti/e attivi nel campo della formazione e della consulenza, collegati fra loro dal blog Appunti di lavoro.
  • due laboratori di formazione-ricerca promossi dalla Provincia di Milano, il primo realizzato nella primavera e il secondo nell’autunno del 2012, laboratori che hanno considerato il tema degli avvicendamenti a partire dalle esperienze di chi vi ha partecipato.

Cicli di ricerca e laboratori formativi accomunati dal desiderio di esplorare gli avvicendamenti, i passaggi di consegne, le successioni di vertice. Indagini e approfondimenti orientati da articoli e saggi, alimentati da interviste prima ad ampio spettro e poi maggiormente focalizzate. Percorsi che hanno esaminato la questione dei passaggi intermedi e apicali in settori diversi, per arrivare ad approfondire le tematiche degli avvicendamenti nella letteratura, nelle imprese di famiglia, nelle imprese sociali e più recentemente negli enti pubblici, ponendo attenzione alle questioni di genere.

Obiettivi e metadomande

Il convegno si colloca in un itinerario in divenire, sarà l’occasione per condividere le ricerche in progress, far incontrare esperienze e confrontarsi sui riferimenti interpretativi.
Avvertiamo la necessità di interrogare i cambiamenti che stanno investendo le organizzazioni private e pubbliche.
Raccogliamo la richiesta di immaginare trasformazioni meno incomprensibili e traumatiche, di riconoscere ai soggetti e ai gruppi – nelle diverse collocazioni organizzative – maggiori competenze e responsabilità nel costruire prospettive che possano essere considerate, sostenute o criticate.

Programma dettagliato

About Maino&Omodei

One comment on “Convegno “Tra cambiamenti e continuità. Avvicendamenti intermedi e apicali nelle organizzazioni”

  1. Pingback: Il convegno sugli Avvicendamenti è stato spostato (dal 31 gennaio all’11 marzo 2013) « Mainograz

Dai, lascia un commento ;-)

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

Responsabilità 231/2001. Una sfida per la cooperazione sociale

La fatica di scrivere (ebook a 0,99)

Writing Social Lab 2.0 (free ebook)

Le scritture di restituzione (ebook a 1,99)

Formare alla responsabilità sociale (free ebook)

Avvicendamenti (in libreria)

La carta dei servizi (in libreria)

Archives

Mainograz

Mainograz non raccoglie cookies di profilazione

Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).

Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.

Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.

Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.

Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.

Visitors

  • 504,080 visite da dicembre 2009
%d bloggers like this: