“Tra cambiamenti e continuità. Avvicendamenti intermedi e apicali nelle organizzazioni”.
Giovedì
31 gennaio 2013
(09:00-17:00)
Sala Corridoni
via Corridoni 16, MilanoQui il programma completo
Cambiamenti diversi investono le organizzazioni e fra questi avvicendamenti di figure intermedie; passaggi di ruolo ai vertici; nuovi ingressi in genere non lineari.
Gli avvicendamenti avvengono per ragioni e con dinamiche diverse:
Le sostituzioni per maternità, gli avanzamenti di carriera, i licenziamenti, i trasferimenti, i cambi di ruolo, le uscite per pensionamento, determinano alcune tra le forme più diffuse di avvicendamento nelle organizzazioni. Si tratta di situazioni poco considerate, spesso percepite – dai singoli e dai gruppi coinvolti – come fonti di malessere e come sollecitazioni che mettono alla prova gli assetti organizzativi.
Più eclatanti e visibili sono invece le successioni ai vertici, passaggi che segnano storia e prospettive delle organizzazioni interessate. Nonostante i racconti presentino le transizioni ai vertici come viaggi in solitaria, a uno sguardo più attento, si presentano dinamiche complesse ed emergono molteplici figure che coadiuvano o contrastano processi non lineari e spesso non governati. Inoltre, restano poco esplorate modalità e sviluppi nelle successioni di gruppi dirigenti.
Trasversalmente si presenta la questione dei passaggi generazionali: ingressi non di rado temporanei e instabili, che investono non solo le organizzazioni ma l’intera società.
La giornata nasce dalla confluenza di più percorsi:
Cicli di ricerca e laboratori formativi accomunati dal desiderio di esplorare gli avvicendamenti, i passaggi di consegne, le successioni di vertice. Indagini e approfondimenti orientati da articoli e saggi, alimentati da interviste prima ad ampio spettro e poi maggiormente focalizzate. Percorsi che hanno esaminato la questione dei passaggi intermedi e apicali in settori diversi, per arrivare ad approfondire le tematiche degli avvicendamenti nella letteratura, nelle imprese di famiglia, nelle imprese sociali e più recentemente negli enti pubblici, ponendo attenzione alle questioni di genere.
Il convegno si colloca in un itinerario in divenire, sarà l’occasione per condividere le ricerche in progress, far incontrare esperienze e confrontarsi sui riferimenti interpretativi.
Avvertiamo la necessità di interrogare i cambiamenti che stanno investendo le organizzazioni private e pubbliche.
Raccogliamo la richiesta di immaginare trasformazioni meno incomprensibili e traumatiche, di riconoscere ai soggetti e ai gruppi – nelle diverse collocazioni organizzative – maggiori competenze e responsabilità nel costruire prospettive che possano essere considerate, sostenute o criticate.
Pingback: Il convegno sugli Avvicendamenti è stato spostato (dal 31 gennaio all’11 marzo 2013) « Mainograz