Figlie che succedono ai padri (scheda di sintesi) #psicosociologia
La CGIA di Mestre, nella sua rivista Microimprese (34/2013), affronta la questione del passaggio generazionale al femminile. Tre le focalizzazioni che riprendo dal contributo di Annalisa Sentuti dell’Università di Urbino: … Continue reading
Avvicendamenti ai vertici delle organizzazioni (tra il dire e il fare…)
I cambiamenti sono processi complessi, non lineari, a volte desiderati, spesso temuti. Se guardiamo alle organizzazioni, tra i cambiamenti più delicati, incontriamo gli avvicendamenti nelle posizioni di vertice. Le transizioni … Continue reading
Metafore sugli avvicendamenti (bootleg)
Ritorniamo agli avvicendamenti. Dal convegno Avvicendamenti intermedi e apicali nelle organizzazioni (Milano, Spazio Oberdan, 11 marzo 2013), Leonardo Blaes riprende un intreccio questioni, recupera alcune indicazioni e discute una metafora … Continue reading
Caprotti contro Caprotti: quando il conflitto è tra famiglia e impresa
Introduzione La vicenda Caprotti (vedi anche Marzotto e Benetton), così per come viene narrata dai media, costituisce uno spunto per ragionare di avvicendamenti ai vertici. Le grandi imprese di famiglia, … Continue reading
Se diciamo avvicendamenti, cosa ci viene in mente? (bootleg)
Questo post è una sintesi bootleg del lavoro di gruppo svolto in avvio del laboratorio-ricerca su cambiamenti e avvicendamenti organizzativi. La domanda era decisamente ampia: “Se diciamo ‘avvicendamenti’ cosa ci … Continue reading
Avvicendamento Marzotto: una trama complessa
A proposito di trame. I passaggi dinastici ai vertici delle ‘imprese-icone’ italiane vengono spesso (e pubblicamente) narrati come tortuosi e conflittuali. Questo post nasce prendendo spunto da un articolo apparso … Continue reading
L’essenza del suffisso -ario
Questo post è una costruzione tutta da verificare: un tentativo per raccapezzarsi nel mare delle parole. Si tratta presumibilmente di un problema per sociolinguisti [ah, se qualcuno rispondesse all’appello implicito … Continue reading
Quando manca il piano B: il versante economico degli avvicendamenti…
Il Corriere della Sera per molti (nel passato) rappresentava una fonte autorevolissima. Oggi (per me) è un punto di vista mediano, da considerare. Riprendo per sommi capi i contenuti di … Continue reading
Avvicendamenti e pre-giudizi
Genitori, figli e passaggi generazionali. Nell’incipit di Matilde, Roald Dahl (scrittore per ragazzi e non solo) presenta la geniale e sensibile protagonista contrapponendo due atteggiamenti: ci sono genitori che sopravvalutano … Continue reading
Accortezze negli avvicendamenti imprenditoriali
Via Sarfatti 25 – il mensile divulgativo dell’Università Bocconi – nel numero di giugno 2011 dedica la doppia pagina centrale alle imprese familiari. Tra i diversi temi affrontati: – sovrapposizione … Continue reading