Mainograz

Pensieri, esplorazioni, ipotesi. Un confine incerto tra personale e professionale.

Business transfer (passaggio d’impresa)

Ieri, lunedì 28 maggio 2012, ho partecipato al convegno Il passaggio generazionale in azienda. Come gestire il trasferimento d’impresa con successo, organizzato da Asseprim e Confcommercio di Milano.

.

Cinque gli aspetti che mi hanno fatto riflettere.

  1. Nel convegno sono stati presentati dati socio-economici sull’impatto degli avvicendamenti apicali: la scarsa cura determina perdite economiche e patrimoniali per gli imprenditori e perdite di posti di lavoro.
  2. Nei passaggi aziendali le variabili giuridico-fiscali sono complesse e da non trascurare (ma non costituiscono l’espetto più rilevante dei processi di avvicendamento).
  3. L’avvicendamento ai vertici dell’azienda, nelle imprese si famiglia, suscita forti ansie (il tema del ‘dopo di noi’, della morte è in agguato).
  4. Le dimensioni relazionali ed emotive sono state più volte evocate. Considerate centrali sono state trattate da una prospettiva esperienziale.
  5. Gli interventi hanno spaziato dal piano tecnico all’esortazione imprenditorial-culturale (di matrice bocconian-riformista). Toni Brunello dell’Atelier Studio Centro Veneto ha fornito indicazioni concrete da approfondire e mettere alla prova.

Il convegno è stato per me un buon momento di lavoro e di riflessione.
Cercherò di riordinare gli appunti e produrre un resoconto meno sintetico di questo.

Dai, lascia un commento ;-)

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

Responsabilità 231/2001. Una sfida per la cooperazione sociale

La fatica di scrivere (ebook a 0,99)

Writing Social Lab 2.0 (free ebook)

Le scritture di restituzione (ebook a 1,99)

Formare alla responsabilità sociale (free ebook)

Avvicendamenti (in libreria)

La carta dei servizi (in libreria)

Archives

Mainograz

Mainograz non raccoglie cookies di profilazione

Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).

Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.

Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.

Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.

Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.

Visitors

  • 504,611 visite da dicembre 2009
%d bloggers like this: