Qualche settimana fa avevamo chiesto aiuto nel trovare film che offrissero spunti per ragionare di innovazione (Inno-film… abbiamo bisogno di un piccolo aiuto). Sulla base delle indicazioni ricevute abbiamo messo a punto un format per discutere di innovazione nelle organizzazioni sociali, e con questo post vorremmo:
Questo format sull’innovazione richiede una giornata di lavoro ed è strutturato per coinvolgere una trentina di persone. Questi i risultati che si intendono raggiungere:
Come vuole il galateo della formazione, la giornata si apre con le presentazioni dei convenuti e della proposta di lavoro (c’è un margine per precisare insieme l’incontro). Segue una rapida introduzione al tema.
Ai partecipanti viene proposta un’attività dapprima individuale e poi di gruppo servendosi di OPERA una tecnica di conduzione per esplorare le concezioni e le esperienze d’innovazione attraversate nel proprio percorso professionale. L’obiettivo di questa attività è di provare a rispondere cosa intendiamo per innovazione a livello di servizio, di organizzazione, di spazio di azione, e nella sfera socio-culturale?
In sintesi… | Nei servizi | Dentro l’organizzazione | Negli intorni relazionali e nelle reti | Innovazioni sociali |
Rappresentazioni dell’innovazione | […] | […] | […] | […] |
La tecnica prevede un momento conclusivo per dare forma ai contributi prodotti e per discutere le idee che vengono suscitate.
Di formazione si discute tanto. Le idee a disposizione sono moltissime. Può valere la pena confrontarsi con altri punti di vista. Per questo proponiamo due clip…
29 modi per essere creativi. Questo filmato è minimalista e per questo favorisce il confronto. Lancia svariati spunti, da declinare nei contesti. In generale le clip divertono, alleggeriscono, possono essere guardate e riguardate con un atteggiamento critico e fanno discutere. Considerando che ciascun filmato coglie un particolare aspetto dell’innovazione non è ozioso confrontarsi in plenaria, ascoltare le differenti reazioni, osservare come gli elementi presentati vengono ricondotti alla propria realtà organizzativa. A questo punto è possibile passare ad un secondo momento di lavoro guidato.
A questo punto abbiamo nuovamente proposto OPERA. Questa volta per identificare approcci e immaginare azioni o percorsi praticabili nei servizi, nell’organizzazione, negli spazi di collaborazione e più in generale a livello sociale.
Contesto
Domanda |
Nei servizi | Dentro l’organizzazione | Negli intorni relazionali e nelle reti | Innovazioni sociali |
Quali azioni per promuovere innovazione? | […] | […] | […] | […] |
La formazione si conclude con la proiezione di un’ultima clip e con una discussione sulle attività realizzate nell’intera giornata. La clip Come nascono le buone idee rimette in campo la questione dell’approccio organizzativo all’innovazione: innovazione come salto o innovazione incrementale? Suggerendo che una certa dose di pazienza attiva e di perseveranza curiosa sono essenziali.
Una giornata (quasi) intera. Appuntamento alle 09:00. Abbiamo iniziato alle 09:30. Prima dell’una abbiamo interrotto per il pranzo (sono arrivati dei panini e delle pizze). Abbiamo ripreso per le due. Alle 16:30 abbiamo concluso. Nonostante fosse sabato e ce la siamo cavata agevolmente.
Il format è pensato per consentire a una trentina di persone di confrontarsi sul tema dell’innovazione. Ci rivolgiamo a organizzazioni sociali che vogliano coinvolgere in un’unica giornata formativa operatori, figure di coordinamento e di direzione.
La facilitazione è affidata a un formatore. Se serve sono disponibili slides per sintetizzare, cammin facendo, alcuni concetti. Altre nascono dalle idee e dalla discussione. E di solito le inviamo insieme ai post che abbiamo pubblicato sul tema.
Recent Comments