Test di verifica dell’apprendimento: inutili supplizi o…
Di norma, nella formazione rivolta agli adulti, per verificare e documentare la partecipazione ad attività formative ci si serve di test conclusivi. Come evitare che un passaggio – sulla carta … Continue reading
Richieste che mettono in difficoltà nella conduzione di gruppi di lavoro o di formazione
A chi conduce gruppi di lavoro, di formazione o di valutazione, può accadere di venire messi in difficoltà da azioni intervenienti da parte dei committenti. In questo post proviamo a … Continue reading
Cos’è un (open) format? #psicosociologia
. Cos’è un format? Perché – almeno nei media e nel commercio – ha un valore economico? Alla ricerca di confronti, condivido alcune idee (riferibili al campo della formazione e … Continue reading
Formazione: come evitare disappunti?
Mi capita di ascoltare commenti su incontri di formazione aziendale. In effetti quale miglior occasione – se non un nuovo appuntamento formativo – per confrontarsi su formazioni precedenti? Quando la … Continue reading
Indagini e questionari online (chi fa da sé fa per tre)
Le organizzazioni che offrono servizi alla persona e alla comunità hanno l’esigenza di conoscere il contesto nel quale operano, le caratteristiche, le opinioni e le attese dei loro interlocutori, le … Continue reading
Unizombie 7/7 – Cosa abbiamo imparato da questa esperienza? #psunimib13
Questo è il settimo di sette post Un post di sintesi per ricapitolare come le tecnologie digitali sono state introdotte intenzionalmente (e come si sono inserite creativamente) nell’ambito di un … Continue reading
Rossella Elisio, ospite della settimana 39/2012
Sul prendere appunti per lavoro… Anche io per lavoro e per pratica mi interrogo spesso sul prendere appunti: osservo attivazioni e comportamenti altrui, ma anche mi interrogo sulla montagna di … Continue reading
Unizombie 3/7 – Le tecnologie nella mente del docente
Questo è il terzo post della serie Unizombie 1-7. Nel primo abbiamo introdotto l’argomento del racconto in sette puntate, provando ad agganciarlo ai temi della costruzione e della socializzazione della … Continue reading
Unizombie 2/7 – Tecnologie digitali a Psicosociologia dei gruppi e delle organizzazioni 2012
Dove sono accaduti i fatti di cui si racconta nel ciclo di post Unizombie 1-7? Dove è accaduto che le tecnologie proposte per l’apprendimento si sono meticciate con soluzioni introdotte … Continue reading
T-A-S: quale formazione è utile alle organizzazioni?
Le cose ci cambiano sotto il naso (cambiano e ci cambiano). Se la domanda è come cambia la formazione al tempo delle crisi, allora posso provare a dire quali evoluzioni … Continue reading
Avvertenza, prima che si alzi il sipario
I formatori (practitioner o accademici) corrono spesso il rischio di trasformarsi in imbonitori. Illustrano configurazioni auree, promuovono sistemi ordinati, vendono soluzioni convincenti. Se va bene – smaglianti – rassicurano. Alleviano … Continue reading
Maino, te che lavoro fai?
Lavoro con le organizzazioni… [Ma oggettivamente non è facile spiegare il mestiere che faccio.] Oggi ci ho provato, alla Facoltà di Psicologia dell’Università Bicocca – nell’ambito di un ciclo di … Continue reading