Mainograz

Pensieri, esplorazioni, ipotesi. Un confine incerto tra personale e professionale.

Indagini e questionari online (chi fa da sé fa per tre)

Rita vuoi sposarmi sì o no?

Le organizzazioni che offrono servizi alla persona e alla comunità hanno l’esigenza di conoscere il contesto nel quale operano, le caratteristiche, le opinioni e le attese dei loro interlocutori, le attività e i risultati prodotti. Comprendere il proprio interno – e il proprio intorno – è condizione essenziale per operare e per evolvere.

Fra gli strumenti maggiormente utilizzati per soddisfare queste esigenze conoscitive vi è senza dubbio il questionario. Sondare i punti di vista dei vari interlocutori dell’organizzazione (ad esempio lavoratori, collaboratori, utenti, partner, fornitori, responsabili delle istituzioni, cittadini) tuttavia richiede molto lavoro, in particolare se ci si serve del tradizionale questionario cartaceo.

Da tempo sono però a disposizione diverse piattaforme web finalizzate a realizzare sondaggi e indagini online di vario tipo. Si tratta di strumenti funzionali, facili da usare ed efficaci nei risultati. E che soprattutto permettono di contenere i costi delle indagini, di risparmiare energie e dunque anche risorse economiche.

Le indagini online rappresentano perciò un’importante opportunità per acquisire informazioni e costruire conoscenze utili al miglioramento dell’organizzazione e allo sviluppo delle proprie attività.

Due proposte formative

1. L’ABC dell’indagine online

Obiettivi. Consentire una conoscenza generale delle caratteristiche e delle funzionalità degli strumenti di indagine online.

Attività. Presentare ed esplorare una delle più diffuse piattaforme web per la realizzazione di questionari online.

Destinatari. Figure responsabili, coordinatori di servizi e progetti, referenti di attività gestionali.

Durata. Una giornata di formazione.

2. L’indagine online dalla A alla Z

Obiettivi. Sperimentare l’intero processo di realizzazione di indagini online con l’obiettivo di condurle in piena autonomia.

Attività. Lavorare alle diverse fasi di sviluppo di una indagine online:

  • progettare e predisporre un questionario;
  • inviare e raccogliere i questionari;
  • elaborare e analizzare i risultati,

Destinatari. Figure responsabili, coordinatori di servizi e progetti, referenti di attività gestionali.

Durata. Tre giornate di formazione.

.

Contatti

Pares società di ricerca, consulenza, formazione e documentazione.

One comment on “Indagini e questionari online (chi fa da sé fa per tre)

  1. danielagatti
    12 November 2013

    L’ha ribloggato su PARESBLOG.

Dai, lascia un commento ;-)

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

Responsabilità 231/2001. Una sfida per la cooperazione sociale

La fatica di scrivere (ebook a 0,99)

Writing Social Lab 2.0 (free ebook)

Le scritture di restituzione (ebook a 1,99)

Formare alla responsabilità sociale (free ebook)

Avvicendamenti (in libreria)

La carta dei servizi (in libreria)

Archives

Mainograz

Mainograz non raccoglie cookies di profilazione

Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).

Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.

Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.

Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.

Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.

Visitors

  • 504,611 visite da dicembre 2009
%d bloggers like this: