Le organizzazioni che offrono servizi alla persona e alla comunità hanno l’esigenza di conoscere il contesto nel quale operano, le caratteristiche, le opinioni e le attese dei loro interlocutori, le attività e i risultati prodotti. Comprendere il proprio interno – e il proprio intorno – è condizione essenziale per operare e per evolvere.
Fra gli strumenti maggiormente utilizzati per soddisfare queste esigenze conoscitive vi è senza dubbio il questionario. Sondare i punti di vista dei vari interlocutori dell’organizzazione (ad esempio lavoratori, collaboratori, utenti, partner, fornitori, responsabili delle istituzioni, cittadini) tuttavia richiede molto lavoro, in particolare se ci si serve del tradizionale questionario cartaceo.
Da tempo sono però a disposizione diverse piattaforme web finalizzate a realizzare sondaggi e indagini online di vario tipo. Si tratta di strumenti funzionali, facili da usare ed efficaci nei risultati. E che soprattutto permettono di contenere i costi delle indagini, di risparmiare energie e dunque anche risorse economiche.
Le indagini online rappresentano perciò un’importante opportunità per acquisire informazioni e costruire conoscenze utili al miglioramento dell’organizzazione e allo sviluppo delle proprie attività.
Obiettivi. Consentire una conoscenza generale delle caratteristiche e delle funzionalità degli strumenti di indagine online.
Attività. Presentare ed esplorare una delle più diffuse piattaforme web per la realizzazione di questionari online.
Destinatari. Figure responsabili, coordinatori di servizi e progetti, referenti di attività gestionali.
Durata. Una giornata di formazione.
Obiettivi. Sperimentare l’intero processo di realizzazione di indagini online con l’obiettivo di condurle in piena autonomia.
Attività. Lavorare alle diverse fasi di sviluppo di una indagine online:
Destinatari. Figure responsabili, coordinatori di servizi e progetti, referenti di attività gestionali.
Durata. Tre giornate di formazione.
.
Pares società di ricerca, consulenza, formazione e documentazione.
L’ha ribloggato su PARESBLOG.