Mainograz

Pensieri, esplorazioni, ipotesi. Un confine incerto tra personale e professionale.

Cambiamento (scheda di sintesi) #psicosociologia

Questo post è una sfida. Mi sottopongo alla prova scritta proposta agli studenti e alle studentesse che frequentano il corso di Psicosociologia dei gruppi e delle organizzazioni. Di seguito le … Continue reading

10 May 2017 · Leave a comment

Soggetto (scheda-commento) #psicosociologia

Due gli obiettivi di questo post: estrarre dalla voce Soggetto, contenuta nel Dizionario di psicosociologia (Cortina, 2005), gli elementi  che identificano le caratteristiche del soggetto (secondo la prospettiva psicosociologica; rintracciare … Continue reading

25 April 2017 · Leave a comment

(Analisi della) domanda #psicosociologia

    Cos’ha di ostico la voce “Domanda” del Dizionario di Psicosociologia? Perché più persone la segnalano come difficile da comprendere? Come mi sembra accada per diverse voci del Dizionario, … Continue reading

23 April 2017 · 1 Comment

Pf, datemi un feedback! #psicosociologia

Qual è il lavoro di un docente? Quali è il ruolo (i ruoli) che deve assumere? Il dibattito è ricco e ininterrotto. L’Economist, in un articolo del luglio 2016 Teaching … Continue reading

31 March 2017 · 2 Comments

Organization, organized, organizing #psicosociologia

. Organizzare, riorganizzare (disorganizzare?) Questo post non mi soddisfa pienamente. Lo pubblico lo stesso. Preparandolo ho intravisto dove posso migliorare sensibilmente. Commenti nel merito dell’argomento (e commenti critico-propositivi sui post) … Continue reading

29 March 2017 · 2 Comments

Organizzazioni in/conoscibili (scheda-commento) #psicosociologia

A dispetto dei desideri e dei discorsi, le organizzazioni sono luoghi-sistemi-relazioni non facilmente conoscibili. Per fornire alcune chiavi concettuali e contribuire ad articolare la questione, scelgo e sintetizzo alcuni spunti in … Continue reading

28 March 2017 · Leave a comment

Vedi alla voce Progetto (ma prima passa da Idealizzazione, Sublimazione)

Il termine Progetto è usatissimo. In contesti sociali e professionali differenti: per riferirsi alla varietà delle esperienze individuali, esistenziali, creativi, educativi, organizzativi, sociali; per identificare l’intenzionalità e senso delle ricerche che caratterizzano diversi … Continue reading

15 May 2015 · Leave a comment

La piacevole e problematica arte del domandare (#psicosociologia)

  Appunto qui i passaggi che vorrei affrontare nella prima parte dell’ottavo incontro del corso di Psicosociologia dei Gruppi e delle Organizzazioni 2015 attualmente in progress in Unimib. L’introduzione d’inquadramento … Continue reading

27 March 2015 · 2 Comments

Se incontri […], ascoltalo distrattamente (#psicosociologia2015)

. Un conto è vedere i singoli come individui, soggetti, persone, attori, autori. Un conto è pensarli in relazione. Un conto è considerarli componenti di gruppi. Un conto è pensare … Continue reading

6 March 2015 · 2 Comments

Abbiamo bisogno di abstract (#WIS14 – #prendifiatolab)

 Con il via libera di Silvia Rensi e Flaviano Zandonai (curatori dei Workshop sull’Impresa Sociale) pubblico qui il contributo che ho scritto per il Catalogo #WIS14. Approfitto per ringraziare nuovamente … Continue reading

4 October 2014 · Leave a comment

Crisi: come farvi fronte? #psicosociologia

Due gli obiettivi di questo post. Offrire spunti propositivi (positivi, non ottimistici!) e gettare le basi per tornare a ragionare su cosa siano le crisi (1 e 2). Questa volta a partire … Continue reading

19 May 2014 · 1 Comment

Potere, leadership, autorità #psicosociologia

Oggi, per la parte introduttiva della sedicesima lezione del corso di Psicosociologia dei gruppi e delle organizzazioni tre citazioni. Tre spunti per ragionare di potere, leadership e autorità (presto un post … Continue reading

16 May 2014 · Leave a comment

Riassunto, parafrasi, citazione, plagio. #psicosociologia

Apparentemente questo post nasce in risposta a due situazioni imbarazzanti, ma ripensandoci altro non è, se non promemoria rivolto a me stesso. Queste le due situazioni. Qualche mese fa uno … Continue reading

9 May 2014 · 3 Comments

Avvicendamenti: spunti da una ricerca esplorativa in un convento domenicano

. Questo post è stato scritto da Alice Bislenghi, Gianpaolo Contestabile, Veronica Cucchiarini, Chiara Pelloni, Genny Tatti, Francesco Viola rielaborando alcuni passaggi di una ricerca realizzata nell’ambito del corso di Psicosociologia dei gruppi … Continue reading

29 March 2014 · Leave a comment

Responsabilità 231/2001. Una sfida per la cooperazione sociale

La fatica di scrivere (ebook a 0,99)

Writing Social Lab 2.0 (free ebook)

Le scritture di restituzione (ebook a 1,99)

Formare alla responsabilità sociale (free ebook)

Avvicendamenti (in libreria)

La carta dei servizi (in libreria)

Archives

Mainograz

Mainograz non raccoglie cookies di profilazione

Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).

Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.

Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.

Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.

Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.

Visitors

  • 498,556 visite da dicembre 2009