Mainograz

Pensieri, esplorazioni, ipotesi. Un confine incerto tra personale e professionale.

Potere, leadership, autorità #psicosociologia

2014-05-16 12.08.39

Oggi, per la parte introduttiva della sedicesima lezione del corso di Psicosociologia dei gruppi e delle organizzazioni tre citazioni. Tre spunti per ragionare di potere, leadership e autorità (presto un post come si deve;-)

1. A proposito di Potere

Riprendo traducendolo uno schema chiaramente provocatorio [o almeno spero, ma forse no, e allora mi preoccupo] che ho trovato in un testo che affronta il tema della leadership carismatica e dell’autorità.

Ricetta (appuntielenco) per sviluppare carisma

– Credi nelle tua abilità di essere carismatico!
– Trovati una crisi, o scatenane una se ne hai bisogno!
– Trova una spiegazione per la crisi e una teoria plausibile per superarla!
– Con entusiasmo annuncia la tua teoria per superare la crisi con entusiasmo!
– Assicura alla tua azione un successo iniziale!
– Trova o cerca persone:
   – con identità deboli (nell’ambito dell’orientamento all’autonomia)
   – con desiderio di relazioni (nell’ambito dell’orientamento alla relazione)
   – con scarso orientamento (nell’equilibrio nell’orientamento)
   – e con un bisogno di nuove esperienze (nell’ambito dell’orientamento alla stimolazione)
– Dai a queste persone supporto positivo, così da diventare una figura importante nella loro vita!
– Costruisci rituali che ti mettano al centro della scena!
– Crea una aristocrazia!

Paschen e Dihsmaier, 2014, p. 54-60.

Naturalmente, nel testo, questi punti vengono spiegati uno a uno (non sono banalmente apodittici…).

2. A proposito di modelli (teorici)

Le classificazioni aiutano a ragionare e a confrontarsi. Ma sono solo parzialmente rispecchiano la realtà. A volte offuscano, altre distorcono, altre ancora enfatizzano. Barus-Michel e Enriquez, nella voce ‘Potere’ presente nel Dizionario di Psicosociologia, propongono cinque forme idealtipiche di potere.

  • Potere carismatico
  • Potere burocratico
  • Potere cooperativo
  • Potere tecnocratico
  • Potere strategico

Forme che presentano aspetti combinabili fra loro, a formare forme ibridide, evolventi, intermittenti, variamente dislocanti… tutte da considerare.

3. A proposito di Autorità

Da un punto di vista generale – è necessario sottolinearlo –, l’autorità non implica solamente dei “principi” (per esempio la necessità dell’ordine, rispetto per le persone, priorità della nazione o del regime socialista, ecc.), ma dei principi riconosciuti. Non si riduce affatto a un potere di fatto. Non esiste se non quando è riconosciuta. Essa poggia dunque su un accordo, tacito o esplicito, che procura al gruppo riferimenti comuni, che sottende l’elaborazione di leggi e diritti, che rende possibile una completa articolazione di organismi o ruoli sociali, e che, infine, fonda, misurandolo, il rispetto dovuto a ciascuno.

Michel de Certeau, 2006, p. 70, corsivi dell’autore.

4. Riferimenti

Barus-Michel. J., Enriquez E., “Potere”, in Barus-Michel J., Enriquez E., Lévy A. (a cura di), Dizionario di psicosociologia, Cortina, Milano, 2005, (ed. or. 2002), pp. 217-227.
Certeau de M., “Autorità cristiane e strutture sociali”, in Debolezza del credere. Fratture e transiti del cristianesimo, Città Aperta, 2006 (1987).
Paschen M., Dihsmaier E., The Psychology of Human Leadership. How to Develop Charisma and Authority, Springer, 2014 (2011).

Dai, lascia un commento ;-)

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

Responsabilità 231/2001. Una sfida per la cooperazione sociale

La fatica di scrivere (ebook a 0,99)

Writing Social Lab 2.0 (free ebook)

Le scritture di restituzione (ebook a 1,99)

Formare alla responsabilità sociale (free ebook)

Avvicendamenti (in libreria)

La carta dei servizi (in libreria)

Archives

Mainograz

Mainograz non raccoglie cookies di profilazione

Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).

Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.

Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.

Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.

Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.

Visitors

  • 504,794 visite da dicembre 2009
%d bloggers like this: