“Costruire Partnership Pubblico-Privato-NonProfit” ciclo di quattro giornate organizzato dalla Provincia di Milano con il supporto di Pares.
La domanda è: come sarà organizzato il laboratorio formativo?
Riguardo all’impostazione metodologica questo post punta a esplicitare i riferimenti che, con Marco Cau e Anna Omodei, terremo presenti nella preparazione e nella conduzione del laboratorio formativo.
Sappiamo che le persone che prenderanno parte al laboratorio saranno interessate al tema, avranno affrontato processi di costruzione di partnership, avranno esperienze da raccontare e punti di vista da mettere comune.
Il laboratorio è organizzato per mettere a valore gli apporti di chi parteciperà:
Da ogni incontro emergeranno strumenti riutilizzabili sul campo, e alla fine sintetizzeremo in essenziali spunti gli apprendimenti prodotti.
Con Marco Cau e Anna Omodei sentiamo la giusta tensione. Fervono le attività di messa a punto: stiamo raccogliendo materiali, riesaminando esperienze, ripensando a successi e insuccessi. E stiamo gustando il piacere di ragionare insieme, di progettare, di preparare proposte di lavoro e predisporre strumenti.
La questione della collaborazione fra paradigmi organizzativi diversi e diverse dimensioni sociali:
Il tema è presente, trattato, ripreso ma a volte evanescente. Abbiamo provato a fare un’ipotesi a partire dalla sensazione di indeterminatezza su modelli e prospettive di collaborazione. A volte, riguardo alla collaborazione che verrà, si sottolineano l’indiscutibile esigenza e l’inevitabile avvento. Nei discorsi sull’avvento di nuovi modelli di rapporti, ci sono forse – sotto traccia – gli echi di una elaborazione incompiuta tra un modello welfare che già volge a compimento e un disegno di welfare che ancora non ha preso forma, di cui si possono prefigurare linee di indirizzo possibili.
Nel corso del laboratorio produrremo riflessioni che confezioneremo in forma di post. Contributi da parte dello staff di conduzione e contributi – se lo si vorrà – da parte di chi partecipa. Contributi che raccoglieremo in un ebook, per non disperdere l’insieme dei materiali prodotti, delle fonti consultate, delle testimonianze considerate, a disposizione delle organizzazioni di provenienza, messi in circolo per farne oggetto di dibattito.
ll laboratorio formativo:
E dunque: fino al 30 novembre 2014 le iscrizioni sono aperte (visto il tema, non è sorprendente che siano già a buon punto).
Info: Carmela Gualtieri, c.gualtieri@provincia.milano.it – 02 7740 6925.
Mi piace