Mainograz

Pensieri, esplorazioni, ipotesi. Un confine incerto tra personale e professionale.

È in libreria “Progettare in partnership”

Si acquista qui o nelle migliori librerie ;-) Come affrontare i problemi che investono comunità sempre più articolate e complesse? Come attivare e promuovere le molteplici risorse presenti nei contesti … Continue reading

2 January 2017 · 2 Comments

Regolamento di amministrazione condivisa: punto di arrivo, punto di partenza

Per vie diverse. Alla adozione di un regolamento di amministrazione condivisa ci si può arrivare in molti modi: per effetto della sollecitazione da parte di cittadini e di formazioni sociali … Continue reading

30 July 2016 · 1 Comment

PPLKM #EserciziDiFuturologia

  Come cogliere e interrogare segnali di futuro? Come mettere in cantiere upgrade professionali pertinenti? Come aggiornare conoscenze e competenze utili nel proprio lavoro? Di seguito il contributo che ho … Continue reading

18 July 2016 · Leave a comment

Spunti/strumenti per progettare in partnership (kit)

Rilancio il post Progettare in partnership cross-sector, scritto con Marco Cau e Mirella Maturo, e pubblicato da Percorsi di Secondo Welfare. A tema la costruzione di cross-sector partnership, che valorizzino culture … Continue reading

10 July 2016 · Leave a comment

#EserciziDiFuturologia > un format duttile

Back to the future. C’è stato un momento magico al tempo della formula dei #WritingLab. A tema allora la scrittura sociale, quella dei social, quella verticale che le organizzazioni producono per … Continue reading

17 June 2016 · 1 Comment

Scuola: competenze digitali per collaborare e comunicare #PPPNP (3)

Proseguono gli approfondimenti che Percorsi di Secondo Welfare dedica alla Scuola, alle innovazioni che la investono, alle complessità che è chiamata ad affrontare. In questo terzo post, Luciano Barrilà, Marco Cau e Graziano Maino affrontano il tema delle competenze … Continue reading

14 March 2016 · Leave a comment

Scuole che progettano in partnership #PPPNP (2)

Questo post, scritto da Luciano Barrilà, Marco Cau e Graziano Maino, mette a tema la costruzione di partnership nella scuola (tra scuole e oltre i confini delle scuole). Si tratta di un secondo approfondimento che Percorsi … Continue reading

29 February 2016 · Leave a comment

Scuola come bene comune: il ruolo delle partnership #PPPNP (1)

di Luciano Barrilà, Marco Cau, Graziano Maino, pubblicato da Percorsi di Secondo Welfare. […] Le scuole possono essere considerate come vere e proprie piattaforme locali di azione collaborativa e di condivisione. … Continue reading

14 February 2016 · 1 Comment

Partnership Onwards! [#PPPNP]

[12/1 14:36] Mainograz > Onwards!: Laboratorio venerdì a Milano, su percorsi propedeutici a fusioni tra coop che operano in settori diversi e cambiamento organizzativo. Non mi viene in mente una … Continue reading

15 January 2016 · 1 Comment

Promuovere partnership attraverso laboratori di formazione-intervento

Segnalo un contributo preparato con Luciano Barrilà, Marco Cau e Anna Omodei e pubblicato da Percorsi di Secondo Welfare, laboratorio di ricerca che dal 2011 lavora per approfondire il dibattito … Continue reading

7 January 2016 · Leave a comment

Partnership: dicotomie da superare? [#PPPNP]

Se diciamo partnership assumiamo che soggetti distinti, che conservano la loro autonomia, decidano di collaborare per conseguire risultati concordati e per ottenere ritorni (o vantaggi?). Quali risultati e quali ritorni … Continue reading

23 December 2015 · Leave a comment

Laboratorio Progettare in partnership con le scuole [#PPPNP]

di Marco Cau e Graziano Maino. Parte oggi Progettare in partnership, laboratorio che coinvolge una trentina di docenti, promosso da cinque Istituti comprensivi e da un Liceo, scuole che guardano … Continue reading

2 December 2015 · Leave a comment

Responsabilità 231/2001. Una sfida per la cooperazione sociale

La fatica di scrivere (ebook a 0,99)

Writing Social Lab 2.0 (free ebook)

Le scritture di restituzione (ebook a 1,99)

Formare alla responsabilità sociale (free ebook)

Avvicendamenti (in libreria)

La carta dei servizi (in libreria)

Archives

Mainograz

Mainograz non raccoglie cookies di profilazione

Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).

Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.

Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.

Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.

Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.

Visitors

  • 498,174 visite da dicembre 2009