Mainograz

Pensieri, esplorazioni, ipotesi. Un confine incerto tra personale e professionale.

PPLKM #EserciziDiFuturologia

 

PPLKM Graziano Maino (3)

Come cogliere e interrogare segnali di futuro? Come mettere in cantiere upgrade professionali pertinenti? Come aggiornare conoscenze e competenze utili nel proprio lavoro?

Di seguito il contributo che ho portato al primo incontro di #EserciziDiFuturologia (Sesto San Giovanni, venerdì 24 giugno 2016): per presentare le considerazioni che argomento qui, mi sono servito della traduzione/alterazione di una slide pubblicata da sul sito (ricco di spunti e riflessioni).

Un groviglio di questioni

Quali i vantaggi dal partecipate/sostenere un raccordo professionale aperto che oscilla tra una comunità di pratica e un network cross-sector?

  • Momenti di socialità che mi mettono in contatto con persone, colleghi, che altrimenti non avrei opportunità di incontrare.
  • La varietà e la ricchezza degli spunti richiederebbe un lavoro di ricerca sistematico che forse non sarebbe così vivace e coinvolgente.
  • Ritrovo nelle osservazioni che altri presentano, elementi che a mia volta ho colto, nei quali rispecchio me stesso e la mia esperienza, ed anche aspetti imprevisti, letture divergenti, considerazioni e retro pensieri da/verso direzioni alle quali non avevo pensato.
  • Se gli incontri vengono organizzati con una certa continuità alimentano una appartenenza debole ma identificate. Inoltre consentono di alimentare il capitale sociale, di chiedere supporti e di offrire opportunità professionali.
  • Relazioni, scambi, letture, interpretazioni, storie, approfondimenti, truccologie sono i tesori di momenti di confronto professionale (anche emotivo) e di apprendimento esperienziale.

Ma questi momenti di contatto richiedono un certo investimento – personale e collettivo – per riuscire in modo soddisfacente. Per afferrare segnali di futuro, per coinvolgersi in innovazioni promettenti, per sviluppare apprendimenti e competenze nel proprio campo professionale sono necessari atteggiamenti (e comportamenti) proattivi.

PPLKM: il titolo della slide

Il titolo della slide è la sintesi tra due azioni/indicazioni simili: PLN e PKM. La prima – Personal Learning Network – fa riferimento a quell’insieme di attività individuali di costruzione di una rete di contatti per estendere le opportunità di apprendimento.

Anche la gestione delle conoscenze personali – Personal Knowledge Management – mette l’accento sul lavoro di consolidamento dei saperi e delle competenze professionali. I punti di contatto sono diversi: il lavoro intenzionale e progressivo che il soggetto deve fare per costruire la rete di apprendimento e gestire lo sviluppo dei saperi; la centralità dei contatti per incrementare conoscenze e competenze, contatti da individuare, selezionare, tenere a riferimento; l’utilizzo intrecciato di tecnologie digitali collaborative e di momenti in presenza.

Di qui l’avviluppo delle sigle a descrivere un approccio proattivo: PLN+PKM=PPLKM (Personal/Professional Learning Knowledge Management cioé Gestione Personale/Professionale dell’Apprendimento e della Conoscenza).

PPLKM: i contenuti della slide

In primo luogo i crediti: la slide è una elaborazione di una slide pubblicata da Harold Jarche sul suo sito, ricchissimo di riflessioni, spunti, strumenti e servizi. Ho utilizzato la base che la slide offre per introdurre elaborazioni e deviazioni (non funziona così anche per la costruzione di conoscenze, non si procede per prestiti e alterazioni?). Ecco dunque i contenuti e gli sviluppi del ragionamento volto ad argomentare come possa venire gestito l’apprendimento e lo sviluppo di conoscenze personali e professionali.

Nello spazio che si crea mettendo in relazione l’intensità dei vincoli relazionali (da relazioni gerarchiche e strutturate, a relazioni informali e reticolari) e lo modalità di collaborazione (per obiettivi, fiduciarie, occasionali) possono venire collocate tre modalità di raccordo:

  • gruppi di lavoro. Nel loro lavoro i gruppi di lavoro che lavorano ad attività orientate da obiettivi, sviluppano conoscenze complesse, legami intensi, spesso conflittuali;
  • comunità di pratiche. Le comunità di pratiche invece costituiscono per chi vi partecipa uno spazio relazionale attraverso il quale condividere e scambiare esperienze sviluppare competenze professionali, anche se non è agevole dare continuità e tenuta ai rapporti, salvo non vi siano condizioni facilitanti;
  • reti informali. le reti informali offrono una varietà di contatti e interazioni (determinate dalla partecipazione a bandi, convegni, lavori per comuni clienti) con interlocutori che operano in campi simili e diversi, consentono di entrare in contatto con molteplici esperienze. Si tratta tuttavia di rapporti a legame debole, occasionali, discontinui.

Comunità professionale + open network = community cross-sector?

Comunità professionale sector versus network cross-sector? Perchè porre l’alternativa? Non possiamo godere (ma come?) di entrambe le opportunità? Sì, certo, potendo attivare una comunità aperta, insensibile agli steccati disciplinari o alle appartenenze forti, sarebbe interessante poter godere contemporaneamente dei benefici dell’una e dell’altra forma. Forse una community (anche sostenuta dalle connessioni che internet consente) potrebbe essere una buona opportunità: apporti diversi, ricchezza di relazioni e di condivizioni. Rimarrebbe da gestire una certa confusione, ma soprattutto la tenuta e la possibilità di determinare ritorni dipende anche (soprattutto) dal grado di investimento personale, dalla assunzione di responsabilità per i progetti che si sviluppano nella comunità e a questa contribuiscono a conferire senso.

Community facilitators required as well as open paths

Perché tenere insieme una comunità di pratiche e con network aperto ad attraversamenti multisettoriali è una impresa titanica? Le energie richieste per organizzare non sono trascurabili, così come le risorse, il tempo da investire è una variabile determinante, come il riconoscimento sociale. Se un sistema o un piccolo gruppo di lavoro sono requisiti essenziali allo stesso modo lo è il capitale sociale disponibile e attivabile. Non è agevole avere successo, facilitare il massimo della autodeterminazione in un quadro portante/strutturante. In alcuni casì l’intermittenza, la carsicità delle proposte, gli sfrangiamenti, le riconfigurazioni, le riprese, il mutare dei temi mainstream sono il segnale non tanto del fallimento quanto del successo e della tenuta.

Ricordatemi i vantaggi (tendo a perderli di vista)

Rielaboro alcuni (fra i molti) spunti che ci offrono Antonio Faccioli e Sonia Montegiove, “Tutto il bello e il buono delle community”, a proposito dei vantaggi del partecipare attivamente a community.

  • Crescere professionalmente. Partecipare a community cross-sector comporta interagire con colleghi/i competenti disponibili a condividere saperi e know-how. Una community è vitale quando è un gioco a somma maggiore di zero per chi partecipa.
  • Crescere culturalmente. Le community cross-sector ampliano i nostri contatti, moltiplicano le differenze – professionali, operative, geografiche, linguistiche, riducono le distanze, collegano e consentono interazioni, contaminazioni, scambi, supporti, collaborazioni, reciproci arricchimenti.
  • Condividere e migliorare qualcosa di noi. Nelle attività libere e volontarie c’è spazio per condividere elementi delle esperienze professionali che sentiamo avere valore. Naturalmente vi sono gradi diversi di coinvolgimento, di fiducia, e quindi di condivisione. In generale (se le intenzioni sono buone, e le condizioni lo consentono) lavorare con altri/e ci consente di metterci in gioco, di imparare dal confronto e dalla collaborazione, di far crescere le nostre propensioni migliori.
  • Fare rete e intraprendere nuove collaborazioni. Frequentare community cross-sector consente di intrecciare relazioni e sviluppare legami sociali, condizioni che arricchiscono i nostri percorsi professionali. Non è sempre agevole, ma di norma accade: persone che si trovano a poter scambiare, lavorare su progetti definiti, collaborare per risultati significativi costruiscono un ecosistema favorevole a collaborazioni successive.

Se partecipare a una community offre opportunità di sviluppo professionale, contatti con esperienze, scambi evolutivi, reti aperte a nuove opportunità, allora perché non provare ad investire?

PS

Sì, lo so che è tempo di provare a considerare gli elementi che minano i possibili ritorni che ho descritto. So bene che non è agevole costuire community, e so anche che non credo ai racconti (per me) semplicistici che raccontano di community che si autogenerano e si autoorganizzano. Alcune considerazioni scettiche sono state avanzate, altre seguiranno. Ciò nonostante, continuo a vedere le possibilità e godere dei vantaggi del partecipare/promuovere comunity.

Credits

Dai, lascia un commento ;-)

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

Responsabilità 231/2001. Una sfida per la cooperazione sociale

La fatica di scrivere (ebook a 0,99)

Writing Social Lab 2.0 (free ebook)

Le scritture di restituzione (ebook a 1,99)

Formare alla responsabilità sociale (free ebook)

Avvicendamenti (in libreria)

La carta dei servizi (in libreria)

Archives

Mainograz

Mainograz non raccoglie cookies di profilazione

Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).

Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.

Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.

Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.

Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.

Visitors

  • 498,177 visite da dicembre 2009
%d bloggers like this: