Spesso chi gestisce dati tecnici e contabili sottovaluta l’importanza di fornire informazioni e spiegazioni semplici, comprensibili, chiare. Per più ragioni:
Come vedete, più motivi (anche non uno solo alla volta) che producono momenti partecipativi o deliberativi inutili, dispersivi, noiosi e anche un po’ deprimenti.
Per chi detiene dati, informazioni, conoscenze, ha il dovere di condividerle e l’obbligo di presentarle, poiché su di esse si basano valutazioni informate, consultazioni consapevoli e decisioni fondate, il tema è delicato.
Il problema non è tanto nel padroneggiare uno o l’altro programma per preparare slides. Il nodo è dell’innesco.
Se vi trovate in questa posizione, chiedete a chi vi sta commissionando la sintesi di chiarire cosa vuole dire, cosa ritiene importante. E per non ingannare i destinatari delle slides esplicative, l’intenzione comunicativa è essenziale esplicitarla in una delle slide di apertura.
Se vi trovate invece nella posizione di chi commissiona la sintesi, provate a chiarire attraverso un indice, un elenco per punti quello che ritenete fondamentale trattare e trasmettere. In assenza di una ricognizione del materiale di partenza dal quale estrarre le info salienti e in assenza di una scelta comunicativa, la responsabilità di una comunicazione sovrabbondante e confusiva sarà vostra.
Essere chiari e comprensibili sta nel(l’implicito) patto rendicontativo che chi esercita un potere ha verso i portatori di interesse coinvolti.
Rendicontare è tradurre, far comprendere, coinvolgere.
Sottrarsi non favorisce il confronto, l’approfondimento, la produzione di conoscenza.
Ed è anche poco interessante (divertente).
Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).
Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.
Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.
Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.
Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.
Pingback: :Porta un amico/a! | Mainograz