Mainograz

Pensieri, esplorazioni, ipotesi. Un confine incerto tra personale e professionale.

Perché le slides (esplicative) sono importanti?

 

IMG_20160720_194613 (1)Spesso chi gestisce dati tecnici e contabili sottovaluta l’importanza di fornire informazioni e spiegazioni semplici, comprensibili, chiare. Per più ragioni:

  • preparare slides chiare è un lavor(accio). Richiede tempo. I dati nascono – per come li forniscono i sistemi che li archiviano e che li elaborano – sono ridondanti, complessi, strutturati secondo logiche gestionali e non informative. Di qui il necessario lavoro di riconfigurazione per renderli comprensibili, un lavoro che richiede tempo e una qualche competenza comunicativa;
  • presentare informazioni attraverso slides a volte preoccupa: alcuni temono una perdita di densità informativa e allora si gettano nella sovrabbondanza; altri credono che le slides facciano parte di coreografie esibizionistiche e allora ripiegano su fogli di testo incomprensibili;
  • ho anche notato che la difficoltà delle persone alle quali viene richiesto di preparare slides esplicative può stare nel non sapere qual è il focus, la traiettoria comunicativa, le questioni chiave che si vogliono presentare. Se manca la chiave di lettura, preparare sintesi esplicative è un lavoro improbo, se non impossibile: con quale criterio scelgo cosa lasciare da parte e cosa evidenziare? Con quale logica aggrego, ordino, separo numeri e contenuti? Quale sarà il filo che lega il discorso? Quale l’intenzione comunicativa? [E qui il problema sta anche nella in/capacità di chi commissiona le slides esplicative: se non viene chiarita l’intenzione argomentativa non è facile escludere o includere elementi da illustrare].
  • altri, con una certa superficialità, pretendono che chi ascolta, legge, partecipa debba sforzarsi di acquisire competenze tecniche e interpretative specialistiche, viceversa denuncerebbe scarso interesse e attenzione (mettersi dalla parte del cliente/fruitore/lettore è – per costoro –  quasi inconcepibile).
  • poi c’è un manipolo di arroganti, che sanno che il potere prevaricante si annida nelle asimmetrie, e confidano nella compiacenza sociale, la preoccupazione cioè di fare brutta figura in pubblico e nella conseguente difficoltà ad alzare la mano e dire “non ho capito, anche perché lei si è espresso in modo incomprensibile per le mie competenze”.

Come vedete, più motivi (anche non uno solo alla volta) che producono momenti partecipativi o deliberativi inutili, dispersivi, noiosi e anche un po’ deprimenti.

Per chi detiene dati, informazioni, conoscenze, ha il dovere di condividerle e  l’obbligo di presentarle, poiché su di esse si basano valutazioni informate, consultazioni consapevoli e decisioni fondate, il tema è delicato.
Il problema non è tanto nel padroneggiare uno o l’altro programma per preparare slides. Il nodo è dell’innesco.
Se vi trovate in questa posizione, chiedete a chi vi sta commissionando la sintesi di chiarire cosa vuole dire, cosa ritiene importante. E per non ingannare i destinatari delle slides esplicative, l’intenzione comunicativa è essenziale esplicitarla in una delle slide di apertura.

Se vi trovate invece nella posizione di chi commissiona la sintesi, provate a chiarire attraverso un indice, un elenco per punti quello che ritenete fondamentale trattare e  trasmettere. In assenza di una ricognizione del materiale di partenza dal quale estrarre le info salienti e in assenza di una scelta comunicativa, la responsabilità di una comunicazione sovrabbondante e confusiva sarà vostra.

Essere chiari e comprensibili sta nel(l’implicito) patto rendicontativo che chi esercita un potere ha verso i portatori di interesse coinvolti.
Rendicontare è tradurre, far comprendere, coinvolgere.
Sottrarsi non favorisce il confronto, l’approfondimento, la produzione di conoscenza.
Ed è anche poco interessante (divertente).

One comment on “Perché le slides (esplicative) sono importanti?

  1. Pingback: :Porta un amico/a! | Mainograz

Dai, lascia un commento ;-)

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

Responsabilità 231/2001. Una sfida per la cooperazione sociale

La fatica di scrivere (ebook a 0,99)

Writing Social Lab 2.0 (free ebook)

Le scritture di restituzione (ebook a 1,99)

Formare alla responsabilità sociale (free ebook)

Avvicendamenti (in libreria)

La carta dei servizi (in libreria)

Archives

Mainograz

Mainograz non raccoglie cookies di profilazione

Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).

Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.

Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.

Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.

Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.

Visitors

  • 504,792 visite da dicembre 2009
%d bloggers like this: