Il bilancio dei numeri parlanti
Come introdurre il bilancio sociale 2015-2016 di Sercop? Diverso è introdurre il bilancio sociale nell’ambito di un evento di presentazione pubblica, diverso utilizzarlo per ragionare sulle attività con l’obiettivo di … Continue reading →
Rilanci dalla presentazione del bilancio sociale 2016 di Sercop
#Confronto Il bilancio sociale non è solo un documento (cartaceo o digitale) ma un processo di comunicazione e di interlocuzione. E lo è in particolare per un’azienda pubblica territoriale che … Continue reading →
Perché le slides (esplicative) sono importanti?
Spesso chi gestisce dati tecnici e contabili sottovaluta l’importanza di fornire informazioni e spiegazioni semplici, comprensibili, chiare. Per più ragioni: preparare slides chiare è un lavor(accio). Richiede tempo. I dati … Continue reading →
Rapide considerazioni sul bilancio partecipato
#bilanciopartecipato A proposito del sostantivo ‘bilancio’ In un bilancio partecipato, bilancio è il sostantivo che indica l’oggetto di cui si parla o al quale si lavora. Sì, ma come si … Continue reading →
A proposito di reti… (#PPPNP)
Nel tardo pomeriggio di giovedì 22 novembre 2012 ho partecipato alla presentazione del bilancio sociale della rete territoriale delle cooperative sestesi. Sedici cooperative (una culturale, una banca di credito cooperativo, … Continue reading →
Dati economici e avvicendamenti (1/3)
Ecco il primo di tre post (qui il secondo e qui il terzo). Si tratta della prima parte di un contributo che raccoglie le considerazioni emerse a seguito di un … Continue reading →
Bilancio sociale territoriale
Nell’ambito della Settimana della Cooperazione venerdì 21 ottobre 2011 ho partecipato a Sesto San Giovanni a una serata di confronto sul bilancio sociale territoriale. L’incontro è stato promosso dal Tavolo … Continue reading →
Bilancio sociale, nuove slides, tempo per…
Venerdì 15 ottobre 2010 ho partecipato al convegno La rendicontazione nelle cooperative organizzato dall’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili della provincia di Milano. Un momento di approfondimento interessante e … Continue reading →
Bilancio sociale 2.0
Le cose cambiano Anche il bilancio sociale si trasforma. In più modi. Sotto la spinta di pressioni carsiche (l’uso e le riflessioni sull’uso) e inaspettate (come la tecnologia). Il bilancio … Continue reading →
Bilancio sociale: attenzione alla postproduzione
Il bilancio sociale non è riducibile al solo documento che viene redatto. Neppure il processo di costruzione ne esprime compiutamente il senso. L’attività di rendicontazione è più del rendiconto: è … Continue reading →