Mainograz

Pensieri, esplorazioni, ipotesi. Un confine incerto tra personale e professionale.

Cosa dice il testo, cosa intende dire, cosa dice a me? #psicosociologia

Per affrontare lo studio delle voci del Dizionario di Psicosociologia

Le voci del Dizionario di Psicosociologia non sono esattamente strutturate secondo i parametri di Wikipedia.

  • Ogni voce si apre con una spiegazione del termine che identifica un tema/problema e che dà il nome alla voce, pressoché sempre viene offerta una spiegazione che presenta la molteplicità dei significati del termine trattato secondo l’evoluzione storica.
  • Le voci non hanno un andamento manualistico: i titoli identificano paragrafi di approfondimento apparentemente posti sullo stesso piano (la struttura in sotto paragrafi non è presente).
  • È dunque necessario rintracciare la strutturazione degli argomenti trattati cogliendo i riferimenti testuali interni (ad esempio: il primo significato, il secondo significato, e così via).
  • Le voci si presentano come dense, intricate, compatte: condensano molteplici riferimenti. Non si tratta quindi di sintetizzare per sottrazione, ma è necessario costruire sintesi per rielaborazione, interpretazione e comprensione.
  • Spesso (ma non sempre) le voci si chiudono con indicazioni sulla applicazione pratica delle questioni affrontate in interventi riconducibili all’approccio psicosociologico.
  • Può essere di aiuto affrontare la voce ponendosi tre domande: cosa dice l’autore (articolazione dei contenuti), cosa intende dire (questioni a tema), cosa dice a me (in relazione alla ricerca in corso e alle mie esperienze personali/professionali)?

Chiarimenti

Per affrontare le voci del Dizionario ho pensato che potessero essere utili chiarimenti mirati su specifici passaggi delle singole voci (peraltro alcuni/e partecipanti al corso si sono già fatti/e avanti chiedendo un confronto su paragrafi o frasi oscure). Due mosse:

  • chi lo ritiene, rilevati i passaggi oscuri, può segnalarmeli;
  • sono a disposizione giovedì 20 aprile 2017, dalle 10:30 alle 12.30 e venerdì 21 aprile 2017, dalle 08:00 alle 12:00 per chiarimenti puntuali.

Schede di sintesi-commento

Di seguito i link ai post che nel tempo ho pubblicato con l’intento di offrire riletture esplicative:

In cantiere ci sono le schede di sintesi-commento delle voci Lavoro, Rappresentazione-Immaginario, Domanda

Lascito?

Alla fine degli anni Sessanta nel generale fermento che coinvolgeva tutta la società in cambiamenti elettrizzanti e promettenti, verso assetti antiautoritari e antirepressivi, più paritari e più equi, più liberi e creativi, in diversi ambiti sociali e geografici del nostro paese prendevano vita alcune iniziative di sperimentazione di piccoli gruppi in cui diventava possibile interagire tra persone, collocate in posizioni e organizzazioni molto diverse, in modi del tutto inconsueti, su contenuti che rivelavano dimensioni emotive, atteggiamenti e desideri inesplorati, e che promettevano di analizzare i fenomeni più ricorrenti e condizionanti la vita lavorativa nelle organizzazioni.

Il Dizionario può essere un supporto per sollecitare uno sguardo aperto e multidimensionale rispetto alla complessità dei fenomeni che travagliano la vita delle organizzazioni e dei singoli che in esse e con esse interagiscono, con le loro storie, con le loro attese e le loro scelte, con le loro contraddizioni.

… il Dizionario di Psicosociologia è un testo che chiama al confronto: un confronto ineludibile per chi professionalmente ha assunto quest’ottica e che non può sottrarsi a periodiche re-visioni dei propri ferri del mestiere, che con l’uso ripetitivo rischiano l’usura e l’obsolescenza.

… perché la mia storia professionale e personale è stata segnata da incontri con amici e maestri, con interrogativi e percorsi che in vario modo sono riattualizzati in questo Dizionario e perché vorrei farne oggetto di incontro con colleghi più giovani che si misurano con nuove splorazioni e avventure professionali: soprattutto a loro consegno l’augurio di crescere nelle competenze elaborative.

Franca Olivetti Manoukian, “Prefazione all’edizione italiana“, in Barus-Michel J., Enriquez E., Lévy A. (a cura di), Dizionario di psicosociologia, Cortina, Milano, 2005, (2002), pp. VII-XI

Il Dizionario è un compendio di esperienze, uno sforzo per ricondurre a coordinate la riflessione su dibattiti, interventi, confronti. Si tratta di una eredità che va inventariata, riordinata, riconsiderata. rivalutata, attualizzata perché possa aiutare a produrre nuove azioni costruttive (o almeno io la vivo così).

One comment on “Cosa dice il testo, cosa intende dire, cosa dice a me? #psicosociologia

  1. Pingback: Per affrontare lo studio delle voci del Dizionario di Psicosociologia. Cosa dice il testo, cosa intende dire, cosa dice a me? #psicosociologia | Mainograz « MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI

Dai, lascia un commento ;-)

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

Responsabilità 231/2001. Una sfida per la cooperazione sociale

La fatica di scrivere (ebook a 0,99)

Writing Social Lab 2.0 (free ebook)

Le scritture di restituzione (ebook a 1,99)

Formare alla responsabilità sociale (free ebook)

Avvicendamenti (in libreria)

La carta dei servizi (in libreria)

Archives

Mainograz

Mainograz non raccoglie cookies di profilazione

Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).

Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.

Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.

Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.

Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.

Visitors

  • 498,170 visite da dicembre 2009
%d bloggers like this: