Tagga, shara, linka (#WSL20)
Se vuoi agganciare: tagga, shara, linka. Etichetta, condividi, connetti – tre azioni diverse, che portano però al medesimo effetto: se bene condotte, attraggono. Amplificano le chance di venire trovati; incrementano … Continue reading →
Quando trovo l’immagine, allora so che… #WSL20
Quando trovo la foto giusta, allora è tempo di chiudere il post e metterlo in pubblicazione. A me succede così. Le scritture stanno sospese, appena abbozzate, più o meno a … Continue reading →
Content curation su Twitter (#prendifiatolab)
Il segreto della content curation è nell’armonia dei due termini: fare cose con cura. Con cura: dei contenuti specifici (il cosa di cui si parla) e relazionali (il chi a … Continue reading →
Attenzione ai brevi testi che lanciano eventi su Fb (#WSL20)
Sì, forse, no? Facebook offre un servizio molto interessante: il lancio di eventi con la possibilità di invitare. C’è una regola sociale che va prendendo forma, ma che nella attuale … Continue reading →
L’importanza del punto e virgola (#WSL20)
Il punto è virgola sta cadendo in disuso (e ciò di per sé non costituisce un problema: la lingua è di chi la usa, cioè di chi la fa). Dalla … Continue reading →
Writing Social Lab 2.0 (#WSL20)
«Ai tempi di Gutenberg, in tutta Europa esistevano trentamila libri scritti a mano, ma nel giro di cinquant’anni vennero messi sul mercato più di dieci milioni di volumi stampati.» p … Continue reading →