L’importanza del punto e virgola (#WSL20)
Il punto è virgola sta cadendo in disuso (e ciò di per sé non costituisce un problema: la lingua è di chi la usa, cioè di chi la fa). Dalla constatazione traggo un duplice vantaggio persuasivo (che poi la persuasione è una forma di relazione interessata): per prima cosa non sarei troppo preoccupato di conservare con intenti autobloccanti, e in seconda battuta, se la lingua è di chi la fa, l’insieme dei comportamenti che prendono forma (complici anche i vincoli dei media attraverso i quali comunichiamo) plasma i nostri linguaggi, gli usi che ne facciamo, e in definitiva, per via di instancabili co-influenze, le nostre vite.
Il ‘perché sì!’ del punto e virgola
Ecco le (mie) ragioni a favore:
- Il punto e virgola introduce una dissonanza stilistica che attrae attenzione, crea curiosità, spinge a maggior perspicacia (separa – nella lettura e nel pensiero – ma non troppo; separa, ma mantiene un unico soggetto agente, o almeno dovrebbe);
- il punto e virgola esprime una certa finezza di scrittura, indica (se usato a proposito) una certa cura. Ora, se è vero che “l’intenzione di effetto uccide l’effetto” (Jullien, 2002), è vero anche che può essere utile qualche marcatore di competenza, in particolare in registri comunicativi appropriati (relazioni, articoli, testi argomentativi).
- seguo le vicende del punto e virgola in Twitter e in Facebook, è poco usato (chissà perché) e questo mi spinge a servirmene;
- il punto e virgola è ottimo nei punti elenco (essenziale a detta di alcuni): non c’è sequenza ordinata che non circoscriva le parti che la compongono con il punto e virgola;
- il punto e virgola poi ha trovato un rimbalzo esistenziale grazie agli emoticon: senza punto e virgola non si possono fare le faccine che ammiccano ;-) E strizzare l’occhio è una mimica che ricerca intesa, di qui – con un falso sillogismo – mi spingo a sostenere che il punto e virgola è un implicito segno interpuntivo di intesa [è un po’ tirata, lo so], di duplice intesa:
- “non ho finito il ragionamento, faccio una rapida pausa, non distrarti, continua a seguirmi”;
- “il ragionamento è unitario, ma ciò di cui ti parlerò è un nucleo di pensieri collegati e distinti, tienine conto”.
Il punto e virgola non chiude, apre a qualche possibilità, consequenziale, tutta da scoprire. Non ho notizia di romanzi che si siano chiusi con il punto e virgola (ce ne saranno, sono certo;-)
Per ragionare seriamente
– Cerruti M., Corino E., Onesti C. (a cura di), Formale e informale. La variazione del registro nella comunicazione elettronica, Carocci, 2011.
– Julien F., Il saggio è senza idee, Einaudi, 2002.
Like this:
Like Loading...
Related
Pingback: People we work with (#WSL20) | PARESBLOG
Pingback: People I work with (#WSL20) | Mainograz
Mitico Graz…!!
Grazie anonimo/a lettore/trice ;-)