Webinar 4P – preparare, proporre, promuovere e post-produrre
Luciano Barrilà e Graziano Maino – Pares Di seguito alcune indicazioni pratiche per preparare, proporre, condurre e valutare webinar realizzabili utilizzando Zoom e Google Drive, a partire dalle nostre esperienze … Continue reading
Diamond ranking – ordinamento a diamante
Obiettivi. Diamond ranking (ordinamento a diamante) è una tecnica utile per ricapitolare contenuti e costruire sintesi visuali. Recap e sintesi che aiutino a fissare e a ricordare, ad articolare e … Continue reading
Due workshop: “Ideare > creare > inviare newsletter”
L’imbarazzo della scelta… Presentiamo due workshop (uno pomeridiano, l’altro serale): entrambi si svolgeranno in giugno. diverse le location (uno a Pavia e l’altro a Torrevecchia Pia). comune il tema: imparare … Continue reading
Content curation: post riepilogativi (#prendifiatolab)
1. Ah, fantastici post riepilogativi! Non è difficile spiegare cosa sono i post riepilogativi (più difficile e impegnativo produrli). Si tratta di veri e propri post di servizio. Sono utilissimi … Continue reading
Quando scrivere 2.0 è fatica allo stato puro (#prendifiatolab)
C’è una attività di scrittura 2.0 faticosa come non altre? Sì, per me è il lavoro di revisione editoriale. Mi fa soffrire fisicamente e mi stressa. E se ultimamente ho … Continue reading
Scrivere: tre diverse fatiche (#prendifiatolab)
. Mi capita di scrivere in tre modi diversi: da solo, in due, in gruppo. E (credo sia esperienza comune) non è semplice in nessuna delle tre modalità. Scrivere da … Continue reading
La fatica di scrivere (ebook)
Scrivere è una attività faticosa. Saperlo non rende le cose più facili, ma almeno solleva dalla preoccupazione per le proprie performance: scrivere è faticoso in sé. Rimane da scoprire in … Continue reading
Scrittura collaborativa: quello che Briggs e Burke non dicono…
La scrittura collaborativa è un mondo da esplorare. Prendo spunto dalla sfida che Asa Briggs e Peter Burke lanciano nella prefazione del loro libro Storia sociale dei media. Da Gutemberg a … Continue reading
Formarsi per scrivere al lavoro: funzionerà? (#prendifiatolab)
Ci sono opinioni differenti. Nel corso di un seminario sulla riorganizzazione di alcuni servizi pubblici, si è discusso se fosse utile o meno fare formazione per sviluppare competenze di scrittura … Continue reading
I post-it sono una cosa seria
I post-it non sono solo un caso idealtipico di innovazione che ha cambiato il nostro modo di lavorare, ma come tutti gli strumenti (di successo) incorporano senso che si manifesta … Continue reading
Ringraziamenti (se scrivere è organizzare…)
L’affermazione che “scrivere è organizzare” merita di essere accompagnata oltre lo stadio dell’intuizione (retoricamente utile) e di essere messa alla prova. “Se scrivere è organizzare” in che modo ciò avviene, … Continue reading