Genitori in fase di separazione conflittuale e delega a terze persone a ritirare i figli [#231]
Questo post nasce dall’esame di una situazione concreta. Le considerazioni espresse costituiscono una valutazione aperta a ulteriori approfondimenti. Le indicazioni hanno valore generale, ma possono costituire un presidio organizzativo per … Continue reading
Scuola come bene comune: il ruolo delle partnership #PPPNP (1)
di Luciano Barrilà, Marco Cau, Graziano Maino, pubblicato da Percorsi di Secondo Welfare. […] Le scuole possono essere considerate come vere e proprie piattaforme locali di azione collaborativa e di condivisione. … Continue reading
Unizombie 2/7 – Tecnologie digitali a Psicosociologia dei gruppi e delle organizzazioni 2012
Dove sono accaduti i fatti di cui si racconta nel ciclo di post Unizombie 1-7? Dove è accaduto che le tecnologie proposte per l’apprendimento si sono meticciate con soluzioni introdotte … Continue reading
Mimmo Damiani, ospite della settimana 15/2011
ERAN 300 ERAN GIOVANI E FORTI E… Ben strano il mondo della globalizzazione, tutto si muove, gira, si sposta, miliardi di dollari che galoppano di Borsa in Borsa ventiquattro ore … Continue reading
In difesa della Scuola statale
La questione della Scuola pubblica e della Scuola statale merita confronto e ragionamenti. In ogni caso nel frangente attuale è la Scuola statale ad essere attaccata, vituperata, svalutata. Si può … Continue reading
Andrea Bortolotti, ospite della settimana 02/2011
Se questo è il futuro… “Se questi ragazzi sono il futuro voglio vivere almeno fino a novant’anni e godermelo”. Così il mio amico Mauro, musicista che nel liceo scientifico milanese … Continue reading
Se ‘S’ coimplica ‘F’, allora…
Torno sul tema dei compiti a casa Venerdì, al termine di una giornata di studio sul tema “Sofferenze e illusioni nelle organizzazioni: decostruire per ricostruire”, sono andato in libreria alla … Continue reading