Partecipare è questione di tecniche?
Rilancio il contributo (leggermente modificato) preparato per l’albo della XIII edizione del Workshop sull’impresa sociale – Tornare a investire, organizzata da Iris Network a Riva del Garda (TN) il 10 … Continue reading
#paresday2015 (confronto professionale)
Ripensando al #paresday2015 – 20 giugno 2015 – Valle delle sorgenti, Gaverina (BG): non proprio un resoconto, un contributo minimale e una proposta… “The day after” post. Intanto grazie per … Continue reading
The Village > nuove carte da giocare
Questo è un resoconto unilaterale tardivo (prima mi ha abbandonato la connessione e poi hanno preso il sopravvento gli impegni) del workshop tenutosi martedì 09 giugno 2015 c/o @UniLIUC di … Continue reading
“The Village” > identificare competenze e punti di forza per collaborare
Itaca cooperativa sociale e Dof consulting propongono un workshop gratuito su “The Village” strumento innovativo per lo sviluppo delle competenze sociali. Che impatto producono le dimensioni relazionali in ambito sociale, … Continue reading
Partnership territoriali pubblico-privato-nonprofit per l’innovazione sociale
di Marco Cau e Graziano Maino. Collaborare conviene? E cosa ci si guadagna? Come costruire collaborazioni efficaci? Quali rischi si corrono, come evitarli? Come non perdere tempo? Domenica 31 maggio … Continue reading
Il format del laboratorio #PPPNP – Costruire Partnership Pubblico-Privato-NonProfit
di Marco Cau, Graziano Maino, Anna Omodei. Per illustrare l’impostazione del laboratorio #PPPNP – Costruire Partnership Pubblico-Privato-NonProfit – seguendo lo sviluppo delle quattro giornate che hanno composto il ciclo di … Continue reading
In vista della terza giornata del laboratorio “Costruire Partnership Pubblico-Privato-NonProfit” (#PPPNP)
di Marco Cau, Graziano Maino, Anna Omodei Lo sviluppo del laboratorio Il laboratorio si sviluppa in quattro tappe: due hanno preceduto la pausa natalizia, il 05 e 16 dicembre 2014, … Continue reading
Partnership, alleanze, reti: cosa non ha funzionato? (#PPPNP)
Siamo alla ricerca di indicazioni concrete per consentire a partnership fra attori di enti pubblici, imprese private e organizzazini del nonprofit di lavorare efficacemente e raggiungere obiettivi soddisfacenti. Nel post … Continue reading
Anticipazioni sul laboratorio Costruire Partnership Pubblico-Privato-NonProfit (#PPPNP)
Dalle esperienze si ricavano apprendimenti se ci si ferma a ripensarle, da soli e con altri. “Costruire Partnership Pubblico-Privato-NonProfit”. Di seguito una breve nota per anticipare l’impostazione del laboratorio, la … Continue reading
Progetto: scheda di sintesi 2di2 (#PPPNP e #Psicosociologia)
Quando ragioniamo di progetti stiamo inevitabilmente facendo i conti con la complessità e il caos. La lettura del post di Anna Omodei di ‘sintesi-commento’ della voce Progetto curata da Jean-Pierre … Continue reading
Progetto: scheda di sintesi 1di2 (#PPPNP e Psicosociologia)
Progetti, progetti, progetti: desideri, speranze, prefigurazioni. Da un progetto all’altro trascorre l’esistenza, eccitazioni, contatti, ardimenti. Disillusioni. Di nuovo ideazioni, collaborazioni, attese. Anna Omodei con questo post mi ha fatto venire … Continue reading
Partnership: cosa imparare dagli insuccessi? (#PPPNP)
Nel raccogliere idee, materiali, strumenti, ci siamo trovati a ragionare sulle collaborazioni non riuscite di cui siamo stati co-attori (come individui o per conto delle organizzazioni nelle quali lavoravamo): cosa non ha funzionato?