Guizzo, tecnica per favorire la partecipazione, quando si ha poco tempo
di Marco Cau e Graziano Maino Guizzo è una tecnica di coinvolgimento leggera, messa a punto da Marco Cau e da Graziano Maino, per contesti che intendono promuovere partecipazione ma … Continue reading
Le molteplici fatiche della partecipazione
Voglio socializzare alcuni spunti interessanti emersi nel corso di una videoconferenza di progettazione e ringraziare le persone che vi hanno preso parte per il lavoro svolto insieme. Se semplificare non … Continue reading
Il design dell’accoglienza per favorire la partecipazione [#collaborare]
La partecipazione scaturisce dalle intenzioni profonde e dalle pratiche concrete. La sintonia o la distonia fra ciò a cui miriamo e le attività che mettiamo in campo viene percepita dai … Continue reading
:Porta un amico/a!
Dai, porta un amico/a! A proposito di tecniche e di suggerimenti per favorire la partecipazione… in questo post mi soffermo su una indicazione all’apparenza minimale, ma che in diverse occasioni … Continue reading
Coinvolgere è un lavoro paziente
Capita di organizzare eventi, percorsi formativi, incontri di confronto e… ottenere risultati di partecipazione non all’altezza delle aspettative, altalenanti, insufficienti. Che coinvolgere sia un’attività complessa e delicata lo sappiamo, così … Continue reading
#PartnershipModelCanvas e #BeniComuni
L’idea di mettere a punto una tela per progettare è nata dall’esigenza di aiutare le persone (e le organizzazioni) impegnate in percorsi di progettazione partecipata con una mappa per orientare … Continue reading
Sinergie tra bilancio partecipativo e regolamento di amministrazione condivisa
1. Introduzione. In questo post provo a collegare la costruzione del bilancio partecipativo alla diffusione del regolamento di amministrazione condivisa. Attraverso la sperimentazione che prefiguro credo si realizzi una … Continue reading
Regolamento di amministrazione condivisa: punto di arrivo, punto di partenza
Per vie diverse. Alla adozione di un regolamento di amministrazione condivisa ci si può arrivare in molti modi: per effetto della sollecitazione da parte di cittadini e di formazioni sociali … Continue reading
Parlare in pubblico: 3×3, 3×2, 9+1…
Questo post ha un duplice scopo Il primo obiettivo del post è aiutarmi a preparare un intervento previsto per sabato 23 febbraio 2013. A tema Partecipazione e Volontariato. Insieme a … Continue reading
L’insostenibile pesantezza della partecipazione
La partecipazione è una bella cosa. Ma può essere noiosa e inutile. Anzi può indispettire (e può anche fare incazzare!). Certe volte ci facciamo coinvolgere in momenti così dispersivi che … Continue reading