Mainograz

Pensieri, esplorazioni, ipotesi. Un confine incerto tra personale e professionale.

Guizzo, tecnica per favorire la partecipazione, quando si ha poco tempo

di Marco Cau e Graziano Maino Guizzo è una tecnica di coinvolgimento leggera, messa a punto da Marco Cau e da Graziano Maino, per contesti che intendono promuovere partecipazione ma … Continue reading

12 December 2019 · Leave a comment

Le molteplici fatiche della partecipazione

Voglio socializzare alcuni spunti interessanti emersi nel corso di una videoconferenza di progettazione e ringraziare le persone che vi hanno preso parte per il lavoro svolto insieme. Se semplificare non … Continue reading

3 March 2019 · 3 Comments

Il design dell’accoglienza per favorire la partecipazione [#collaborare]

La partecipazione scaturisce dalle intenzioni profonde e dalle pratiche concrete. La sintonia o la distonia fra ciò a cui miriamo e le attività che mettiamo in campo viene percepita dai … Continue reading

15 January 2017 · 1 Comment

:Porta un amico/a!

Dai, porta un amico/a! A proposito di tecniche e di suggerimenti per favorire la partecipazione… in questo post mi soffermo su una indicazione all’apparenza minimale, ma che in diverse occasioni … Continue reading

7 January 2017 · Leave a comment

Coinvolgere è un lavoro paziente

Capita di organizzare eventi, percorsi formativi, incontri di confronto e… ottenere risultati di partecipazione non all’altezza delle aspettative, altalenanti, insufficienti. Che coinvolgere sia un’attività complessa e delicata lo sappiamo, così … Continue reading

15 November 2016 · 2 Comments

#PartnershipModelCanvas e #BeniComuni

L’idea di mettere a punto una tela per progettare è nata dall’esigenza di aiutare le persone (e le organizzazioni) impegnate in percorsi di progettazione partecipata con una mappa per orientare … Continue reading

11 November 2016 · 1 Comment

Sinergie tra bilancio partecipativo e regolamento di amministrazione condivisa

  1. Introduzione. In questo post provo a collegare la costruzione del bilancio partecipativo alla diffusione del regolamento di amministrazione condivisa. Attraverso la sperimentazione che prefiguro credo si realizzi una … Continue reading

31 August 2016 · Leave a comment

Regolamento di amministrazione condivisa: punto di arrivo, punto di partenza

Per vie diverse. Alla adozione di un regolamento di amministrazione condivisa ci si può arrivare in molti modi: per effetto della sollecitazione da parte di cittadini e di formazioni sociali … Continue reading

30 July 2016 · 1 Comment

Immagina di vivere in un villaggio…

Questo post è un invito alla presentazione/sperimentazione di The Village. Giovedì 15 ottobre 2015 (14:00 -18:00) ci sarà un seminario (performance+workshop) ospitato e promosso da #OPENTvP coworking e acceleratore di … Continue reading

30 September 2015 · Leave a comment

Rapide considerazioni sul bilancio partecipato

#bilanciopartecipato A proposito del sostantivo ‘bilancio’ In un bilancio partecipato, bilancio è il sostantivo che indica l’oggetto di cui si parla o al quale si lavora. Sì, ma come si … Continue reading

27 June 2014 · 1 Comment

Parlare in pubblico: 3×3, 3×2, 9+1…

Questo post ha un duplice scopo Il primo obiettivo del post è aiutarmi a preparare un intervento previsto per sabato 23 febbraio 2013. A tema Partecipazione e Volontariato. Insieme a … Continue reading

21 February 2013 · 3 Comments

L’insostenibile pesantezza della partecipazione

La partecipazione è una bella cosa. Ma può essere noiosa e inutile. Anzi può indispettire (e può anche fare incazzare!). Certe volte ci facciamo coinvolgere in momenti così dispersivi che … Continue reading

13 May 2010 · 2 Comments

Responsabilità 231/2001. Una sfida per la cooperazione sociale

La fatica di scrivere (ebook a 0,99)

Writing Social Lab 2.0 (free ebook)

Le scritture di restituzione (ebook a 1,99)

Formare alla responsabilità sociale (free ebook)

Avvicendamenti (in libreria)

La carta dei servizi (in libreria)

Archives

Mainograz

Mainograz non raccoglie cookies di profilazione

Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).

Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.

Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.

Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.

Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.

Visitors

  • 504,081 visite da dicembre 2009