Da Codice degli appalti a Codice dei contratti L’obiettivo è chiaro: escludere dai rapporti economici con le pubbliche amministrazioni i soggetti che operano al di fuori (o ai confini) della … Continue reading →
Sistemi di gestione: perché sono importanti per la 231? I sistemi di gestione per la qualità, la sicurezza, la tutela dei dati, l’ambiente, la legalità possono essere percepiti come invadenti … Continue reading →
Secondo il decreto legislativo 231/2001, per essere sollevate da responsabilità, le organizzazioni devono adottare un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (Modello 231) che espliciti l’insieme delle prescrizioni e delle … Continue reading →
di Graziano Maino e Maria Giovanna Salaris. Trovandoci al cospetto di una platea tutta da conquistare, con un vincolo di tempo non negoziabile, abbiamo pensato di ricorrere al classico 3×3: … Continue reading →
di Graziano Maino e Maria Giovanna Salaris. Questa è una scheda pensata per chi ha la necessità di dare informazioni sintetiche sul Modello organizzativo 231, richiesto dal decreto legislativo 231/2001 … Continue reading →
La responsabilità amministrativa Il decreto legislativo 231/2001 ha introdotto la responsabilità in sede penale per imprese, cooperative e associazioni. La commissione di un reato da parte di figure con ruoli … Continue reading →
Uno strumento pratico Per una associazione, cooperativa, impresa sociale, consorzio o altro sistema organizzativo, la decisione di adottare le disposizioni previste decreto legislativo 231/2001 sulla responsabilità d’impresa ha lo scopo … Continue reading →
Paniere (in estensione) di reati da evitare; modello organizzativo di prevenzione, gestione e controllo; sistema disciplinare e sanzionatorio interno; organismo di vigilanza indipendente: questi i capisaldi del sistema per la … Continue reading →
Decreto legislativo 08 giugno 2001, n. 231 – Gazzetta Ufficiale 19 giugno 2001, n. 140 Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di … Continue reading →
Di cosa stiamo parlando? Il rating di legalità è un accreditamento volontario pubblico che riguarda le imprese che operano in territorio italiano, con un fatturato superiore ai due milioni e … Continue reading →
. Cos’è un format? Perché – almeno nei media e nel commercio – ha un valore economico? Alla ricerca di confronti, condivido alcune idee (riferibili al campo della formazione e … Continue reading →
Fermatevi. Prima di proseguire con la lettura di questo post sappiate che andate incontro a un promemoria tecnico in tema di responsabilità d’impresa (secondo il decreto legislativo 231/2001 sulla responsabilità … Continue reading →
La scorsa settimana, con Anna Omodei socia e collega di Pares, abbiamo condotto un seminario sulle prospettive di innovazione dei servizi residenziali per persone con disabilità. Un momento di confronto … Continue reading →
Good news? Esprimo qualche considerazione sulla notizia apparsa il 25 ottobre 2011 su Il Sole-24Ore e approfondita il 26 ottobre 2011 sempre su Il Sole-24Ore da Giovanni Negri che in un … Continue reading →