Note sulla praticabilità del sistema 231/2001 (responsabilità d’impresa) nelle cooperative sociali
Fermatevi. Prima di proseguire con la lettura di questo post sappiate che andate incontro a un promemoria tecnico in tema di responsabilità d’impresa (secondo il decreto legislativo 231/2001 sulla responsabilità … Continue reading →
C’è da imparare dalle aziende di famiglia?
. Lunedì 05 novembre 2012 sul Corriereconomia è uscito – a firma di Fausta Chiesa – un articolo interessante sugli avvicendamenti al vertice delle aziende di famiglia. L’articolo cita due … Continue reading →
Alle 09:00 inizia il workshop su “tecnologie digitali e imprese sociali”: Fai un salto?
E’ venerdì 14 settembre 2012. Sono quasi le 09:00. Siamo a Riva del Garda, al X Workshop sull’impresa sociale. Sta per iniziare la sessione di approfondimento “Tecnologie digitali e imprese sociali“. … Continue reading →
Fai un salto al X Workshop sull’Impresa Sociale
Riva del Garda, 13 e 14 settembre 2012 Fai un salto sarà a Riva del Garda il 13 e 14 settembre 2012 al X Workshop sull’impresa sociale dal titolo Imprenditorialità … Continue reading →
Oltre il cimitero degli elefanti: quali transizioni verso l’uscita dal lavoro?
Come costruire l’uscita da condizioni di lavoro che comportano un’elevata responsabilità? Questa domanda, in forma più cruda, rimbalza ogni volta che si ragiona di avvicendamenti di vertice: «Ma i vecchi … Continue reading →
L’innovazione corre veloce…FAI UN SALTO!
Il progetto e i suoi promotori L’innovazione nel campo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione corre veloce. Sollecita le cooperative e le imprese sociali a riconsiderare le loro aree di … Continue reading →
Innovazione inafferrabile
Innovazione, tanti piccoli appigli Nozioni di innovazione Ho la sensazione che innovazione sia una parola-stendardo che ci accompagnerà per alcuni anni, facendo prima coppia fissa con crisi, concedendosi poi ad … Continue reading →
Innovazione tra lock-in e opportunità
Scrivo questo post in preparazione al workshop di domani, lunedì 21 novembre 2011 (09:00 – 13:30), organizzato dal Centro di Studi e di Ricerca – Metodi Dati e Strumenti della … Continue reading →
Cooperative sociali innovative…
In or out? Se stiamo alla (sintesi della) ricerca condotta da Euricse per i vent’anni della 381 abbiamo una rappresentazione della cooperazione sociale non steoreotipica. La ricerca si basa su … Continue reading →
Invito a confrontarsi su imprese sociali e innovazione
Ecco un invito. Lunedì 21 novembre 2011 (09:00 – 13:30) a Brescia, nella Sala delle Biblioteca della Facoltà di Economia, ci confronteremo su imprese sociali e innovazioni richieste, opportune, irrinunciabili, … Continue reading →
Bilancio sociale territoriale
Nell’ambito della Settimana della Cooperazione venerdì 21 ottobre 2011 ho partecipato a Sesto San Giovanni a una serata di confronto sul bilancio sociale territoriale. L’incontro è stato promosso dal Tavolo … Continue reading →
Innovazione informatica nel sociale: resoconto di un seminario di studio (bootleg)
Giovedì 13 ottobre 2011, la cooperativa sociale La Ringhiera ha organizzato a Bergamo il seminario Innovazione informatica nelle cooperative e nei servizi sociali. Quali prospettive? Una mattina nel merito delle questioni: – una … Continue reading →
Davide Vassallo, ospite della settimana 33/2011
Come cambiano le Cooperative Sociali B? (post 3: quale Progetto?) Le dimensioni evidenziate nel post di Graziano Maino e nel post di Paolo Fontana sono certamente presenti e contribuiscono a … Continue reading →
Bilancio sociale, nuove slides, tempo per…
Venerdì 15 ottobre 2010 ho partecipato al convegno La rendicontazione nelle cooperative organizzato dall’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili della provincia di Milano. Un momento di approfondimento interessante e … Continue reading →