Disabilità e lettura: i possibili interventi delle biblioteche
Giovedì 21 marzo 2013 (09:30 – 16:30) c/o Biblioteca civica di Brugherio (MB) Disabilità e lettura: i possibili interventi delle biblioteche Seminario di aggiornamento per bibliotecari ed educatori A tema Accessibilità dei … Continue reading
Porte chiuse
Lavoro con una grande organizzazione che ha la sua sede principale a Milano. Negli uffici prevale la penombra. La più parte delle porte di norma sono chiuse. Le pareti sono … Continue reading
Troppo? Giusto? Troppo poco? (A proposito di esami in università)
Giorno di esami in Unimib. Bevendo un caffè al bar dell’U6, ho colto al volo la conversazione tra due prof. Il ragionamento verteva sulla conduzione degli esami. Il primo sosteneva … Continue reading
Papà, tu vivi nel medioevo.
Papà, tu vivi nel medioevo. Quando scrivi gli sms non usi le abbreviazioni! E se fosse vero? E se dipendesse anche da me cercare di collegarmi al linguaggio che … Continue reading
Pubblicità tra matematica e religione 2/2
Venerdì sono andato a Bologna. Non sono partito presto. Alle otto ho preso il metrò da Cologno Nord, direzione Stazione Centrale. Il sole illuminava le carrozze-siluro, e nelle piattaforme, fra … Continue reading
Armonie dorate
Anche il desiderio di adeguatezza è un desiderio La pubblicità vende desideri (e ci rende macchine desideranti). Se pensiamo ai desideri ci immaginiamo qualcosa di espansivo, un di più, un … Continue reading
Cosa so di questa città?
Questa mattina sono uscito presto. Mi sono diretto verso il centro della città. Sono nato qui e abito qui. E quasi non mi sono mai spostato. So (per averlo letto) … Continue reading
Anche le persone antipatiche sorridono
Mi capita di incontrare persone (che mi sono) antipatiche. [Capiterà a tutti, penso]. Faccio fatica a condividere con loro lo stesso spazio/tempo. È una sensazione a volte (e a tratti) … Continue reading
Scrivere bene non è un dono di natura
«Good writing is not a natural gift. You have to learn to write well.» Rilancio, traduco e commento i dieci suggerimenti di David Ogilvy su come scrivere bene per lavoro. … Continue reading
Progress in work /2
«Progress in work… è come un trailer di un film» mi ha detto mia moglie: «E adesso mi aspetto il film!». Una collega ha osservato che: «si capisce che vuoi … Continue reading