Mainograz

Pensieri, esplorazioni, ipotesi. Un confine incerto tra personale e professionale.

Ap/punti sul bilancio partecipativo

Contenuti – Darsi un regolamento – Processo calibrato e sostenibile – Format semplice – Meglio se accompagnato – Favorire la partecipazione propositiva – Produrre risultati – Votare (scegliere) è sempre … Continue reading

11 February 2017 · Leave a comment

Il design dell’accoglienza per favorire la partecipazione [#collaborare]

La partecipazione scaturisce dalle intenzioni profonde e dalle pratiche concrete. La sintonia o la distonia fra ciò a cui miriamo e le attività che mettiamo in campo viene percepita dai … Continue reading

15 January 2017 · 1 Comment

:Porta un amico/a!

Dai, porta un amico/a! A proposito di tecniche e di suggerimenti per favorire la partecipazione… in questo post mi soffermo su una indicazione all’apparenza minimale, ma che in diverse occasioni … Continue reading

7 January 2017 · Leave a comment

È in libreria “Progettare in partnership”

Si acquista qui o nelle migliori librerie ;-) Come affrontare i problemi che investono comunità sempre più articolate e complesse? Come attivare e promuovere le molteplici risorse presenti nei contesti … Continue reading

2 January 2017 · 2 Comments

Coinvolgere è un lavoro paziente

Capita di organizzare eventi, percorsi formativi, incontri di confronto e… ottenere risultati di partecipazione non all’altezza delle aspettative, altalenanti, insufficienti. Che coinvolgere sia un’attività complessa e delicata lo sappiamo, così … Continue reading

15 November 2016 · 2 Comments

#PartnershipModelCanvas e #BeniComuni

L’idea di mettere a punto una tela per progettare è nata dall’esigenza di aiutare le persone (e le organizzazioni) impegnate in percorsi di progettazione partecipata con una mappa per orientare … Continue reading

11 November 2016 · 1 Comment

PPLKM #EserciziDiFuturologia

  Come cogliere e interrogare segnali di futuro? Come mettere in cantiere upgrade professionali pertinenti? Come aggiornare conoscenze e competenze utili nel proprio lavoro? Di seguito il contributo che ho … Continue reading

18 July 2016 · Leave a comment

Spunti/strumenti per progettare in partnership (kit)

Rilancio il post Progettare in partnership cross-sector, scritto con Marco Cau e Mirella Maturo, e pubblicato da Percorsi di Secondo Welfare. A tema la costruzione di cross-sector partnership, che valorizzino culture … Continue reading

10 July 2016 · Leave a comment

#EserciziDiFuturologia > un format duttile

Back to the future. C’è stato un momento magico al tempo della formula dei #WritingLab. A tema allora la scrittura sociale, quella dei social, quella verticale che le organizzazioni producono per … Continue reading

17 June 2016 · 1 Comment

La mia voce fra le altre > #EserciziDiFuturologia

Questo post è un invito Se vi interessa un momento di confronto professionale, aperto, stimolante, multivocale, allora potrebbe interessarvi partecipare a #EserciziDiFuturologia. Se vi interessa un incontro per mettere in … Continue reading

9 June 2016 · Leave a comment

Finanziare il volontariato: ci sono idee?

In che modo un Comune può aiutare le organizzazioni di volontariato a finanziare le attività che esse promuovono? Come sostenere organizzazioni che operano in ambiti diversi: sociale, culturale, ambientale, educativo, … Continue reading

14 May 2016 · Leave a comment

Scuole che progettano in partnership #PPPNP (2)

Questo post, scritto da Luciano Barrilà, Marco Cau e Graziano Maino, mette a tema la costruzione di partnership nella scuola (tra scuole e oltre i confini delle scuole). Si tratta di un secondo approfondimento che Percorsi … Continue reading

29 February 2016 · Leave a comment

Scuola come bene comune: il ruolo delle partnership #PPPNP (1)

di Luciano Barrilà, Marco Cau, Graziano Maino, pubblicato da Percorsi di Secondo Welfare. […] Le scuole possono essere considerate come vere e proprie piattaforme locali di azione collaborativa e di condivisione. … Continue reading

14 February 2016 · 1 Comment

Laboratorio Progettare in partnership con le scuole [#PPPNP]

di Marco Cau e Graziano Maino. Parte oggi Progettare in partnership, laboratorio che coinvolge una trentina di docenti, promosso da cinque Istituti comprensivi e da un Liceo, scuole che guardano … Continue reading

2 December 2015 · Leave a comment

Responsabilità 231/2001. Una sfida per la cooperazione sociale

La fatica di scrivere (ebook a 0,99)

Writing Social Lab 2.0 (free ebook)

Le scritture di restituzione (ebook a 1,99)

Formare alla responsabilità sociale (free ebook)

Avvicendamenti (in libreria)

La carta dei servizi (in libreria)

Archives

Mainograz

Mainograz non raccoglie cookies di profilazione

Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).

Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.

Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.

Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.

Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.

Visitors

  • 498,564 visite da dicembre 2009