“Didatticaduepuntozero” esce venerdì 1 dicembre 2017
I rapidi cambiamenti nella società e nel mondo del lavoro sollecitano la scuola a ripensarsi. Nel libro “Didatticaduepuntozero” vengono presentati contributi su innovazione didattiche offerte dalle tecnologie, opportunità di crescita … Continue reading
Autovalutazione post azione #psicosociologia
In questo post Le modalità di valutazione praticate dall’attivazione del corso Valutazione istituzionale e autovalutazione dell’esperienza Due proposte per riconsiderare l’esperienza del corso 2016-2017 PGA – Prodotto Gruppo Apprendimento … Continue reading
Come scrivere un rapporto di ricerca a più mani (/1) #psicosociologia
Scrittura collaborativa La scrittura collaborativa è al tempo stesso una sfida concreta e un traguardo ideale/izzato. Scrivere a più mani è un’attività frequente nelle organizzazioni, in genere svolta senza eccessive … Continue reading
Come usare OPERA per #partecipare
OPERA è una tecnica di partecipazione guidata. È stata messa a punto da Innotiimi-icg, società di consulenza europea che accompagna processi di innovazione organizzativa in imprese private, sociali e … Continue reading
Genitori in fase di separazione conflittuale e delega a terze persone a ritirare i figli [#231]
Questo post nasce dall’esame di una situazione concreta. Le considerazioni espresse costituiscono una valutazione aperta a ulteriori approfondimenti. Le indicazioni hanno valore generale, ma possono costituire un presidio organizzativo per … Continue reading
231 sostenibile > lo schema delle 5R
Come affrontare concretamente la predisposizione del Modello 231, senza perdersi e senza essere soverchiati dalla complessità dei passaggi necessari? Proviamo a fornire una mappa operativa, utile ad orientare il lavoro, … Continue reading
Luna crescente, luna calante
Ieri il nonno Luigi ci ha dato una mano a sistemare il cancelletto di casa. Nell’operazione si è trovato coinvolto anche Giacomo (quasi 17 anni). Il nonno comincia a far fatica, … Continue reading
Scuola: competenze digitali per collaborare e comunicare #PPPNP (3)
Proseguono gli approfondimenti che Percorsi di Secondo Welfare dedica alla Scuola, alle innovazioni che la investono, alle complessità che è chiamata ad affrontare. In questo terzo post, Luciano Barrilà, Marco Cau e Graziano Maino affrontano il tema delle competenze … Continue reading
Scuole che progettano in partnership #PPPNP (2)
Questo post, scritto da Luciano Barrilà, Marco Cau e Graziano Maino, mette a tema la costruzione di partnership nella scuola (tra scuole e oltre i confini delle scuole). Si tratta di un secondo approfondimento che Percorsi … Continue reading
Scritture verticali assertive
Eccoci di nuovo nel campo delle scritture organizzative. Cosa ci dice il cartello nella foto? Nella sua essenzialità intimativa merita un’analisi puntuale. Intanto collochiamolo nel contesto. Siamo in un corridoio … Continue reading
Laboratorio Progettare in partnership con le scuole [#PPPNP]
di Marco Cau e Graziano Maino. Parte oggi Progettare in partnership, laboratorio che coinvolge una trentina di docenti, promosso da cinque Istituti comprensivi e da un Liceo, scuole che guardano … Continue reading
Scritture verticali dimenticate
Vi sarà capitato di entrare in un ufficio, vedere appesi messaggi e percepire all’istante di essere coinvolti, indirettamente, come pubblico, in una conversazione che si svolge tra le persone che … Continue reading