Webinar 4P – preparare, proporre, promuovere e post-produrre
Luciano Barrilà e Graziano Maino – Pares Di seguito alcune indicazioni pratiche per preparare, proporre, condurre e valutare webinar realizzabili utilizzando Zoom e Google Drive, a partire dalle nostre esperienze … Continue reading
Guizzo, tecnica per favorire la partecipazione, quando si ha poco tempo
di Marco Cau e Graziano Maino Guizzo è una tecnica di coinvolgimento leggera, messa a punto da Marco Cau e da Graziano Maino, per contesti che intendono promuovere partecipazione ma … Continue reading
Biblioteche: e se brillassero di luce propria?
Sono per qualche giorno in una città di mare che ha una magnifica biblioteca civica con interessanti orari di apertura, varietà di salette, sedie e tavoli comodi, una buona area … Continue reading
Le molteplici fatiche della partecipazione
Voglio socializzare alcuni spunti interessanti emersi nel corso di una videoconferenza di progettazione e ringraziare le persone che vi hanno preso parte per il lavoro svolto insieme. Se semplificare non … Continue reading
Test di verifica dell’apprendimento: inutili supplizi o…
Di norma, nella formazione rivolta agli adulti, per verificare e documentare la partecipazione ad attività formative ci si serve di test conclusivi. Come evitare che un passaggio – sulla carta … Continue reading
Richieste che mettono in difficoltà nella conduzione di gruppi di lavoro o di formazione
A chi conduce gruppi di lavoro, di formazione o di valutazione, può accadere di venire messi in difficoltà da azioni intervenienti da parte dei committenti. In questo post proviamo a … Continue reading
Casellario giudiziale e carichi pendenti: proviamo a fare chiarezza
di Maria Giovanna Salaris e Graziano Maino In questo post vogliamo chiarire che: il datore di lavoro può chiedere il certificato del casellario giudiziale solo se ci sono motivate ragioni … Continue reading
Avviare una comunità di pratica: quattro idee guida
Dai proviamo a preparare una super sintesi… Con @MarcoCau siamo impegnati nell’accompagnare l’avvio della comunità di pratica fra i cinque partenariati territoriali finanziati dal bando Capitale naturale – connessioni ecologiche e … Continue reading
Progettare: cinque spunti pratici
di Marco Cau e Graziano Maino – Proviamo a rispondere alla domanda che ci è stata posta: Quali suggerimenti concreti per rendere efficace il lavoro di progettazione? Ecco, dopo esserci … Continue reading
Tre atteggiamenti verso i sistemi di gestione
Come vengono pensati i sistemi di gestione dalle organizzazioni e dai servizi che queste realizzano? Che effetti producono le rappresentazioni in circolo sull’accoglienza e sull’uso dei sistemi di gestione? Ascoltando … Continue reading
Quando i sistemi di gestione incontrano la cultura organizzativa
Nelle organizzazioni e nei servizi non sempre i sistemi di gestione sono ben accolti. Non sempre chi li propone, chi ha il compito di accompagnarne l’introduzione e la messa a … Continue reading
Per fare il punto (tecnica semplice)
Non è infrequente che ci si trovi a fare il punto sull’andamento di un progetto, a verificare lo sviluppo di una attività, a riconsiderare lo sviluppo di una collaborazione che … Continue reading
Coriandoli di informatica nel vento di un mondo che cambia #ISF
Il convegno/assemblea di Informatici senza frontiere, quest’anno ha un titolo super: “Coriandoli di informatica nel vento di un mondo che cambia“. L’appuntamento è per sabato 14 aprile 2018 (qui per … Continue reading
Partnership Lab > in “Sfide-La scuola di tutti” > in “Fa’ la cosa giusta”
Milano | sabato 24 marzo | 14.00-15.30 Con Marco Cau animiamo il laboratorio #ProgettareInPartnership a Sfide-La scuola di tutti. L’appuntamento è a Fieramilanocity, padiglioni 3 e 4, via Colleoni, GATE 4. Sfide-La scuola … Continue reading